1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 13 settembre 2025, 17:13

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: M63 Girasole..
MessaggioInviato: martedì 14 giugno 2011, 12:53 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Nepa ha scritto:
io il banding lo vedo ancora..se hai bisogno mandami un mp..


Grazie per l'osservazione! se puoi rimetterla a posto fallo tranquillamente e ci dici come si può risolvere questo problema in fase di elaborazione. In effetti è un peccato questo banding, perchè, pur con tutti i suoi limiti per come è nata questa foto, stavo pina pianino evidenziando le parti esterne di questa galassia...che il prox anno meriterà una ben altra attenzione da parte mia :D

Diego B. ha scritto:
Ciao Fabiomassimo sono molto contento che hai rimesso in sesto il tubone...visto che sotto questo aspetto siamo colleghi! E' un bel tubone che si rivela di buona qualità costruttiva almeno nell'ottica e tutto sommato per quello che questo è sempre un affare! Bassa ostruzione e grande luminosità!
Io lo uso con molta soddisfazione dal 2004 (sono già passati 7 anni!!) tanto che ho un pò di paura a pensare di fare un futuro up con un qualcosa di più grande!

Ma durante il trasloco ha preso qualche botta di troppo??


Già...botte di troppo...scaricate sul supporto del secondario! quindi abbiamo cominciato lo stesso anno con il newton. Sono propio della tua opinione, regalandomi tante soddisfazioni. Persdonalmente non credo ci sia un buono e un cattivo telescopio. Nel profondo cielo mi ha dato una gran mano con la dslr :D

kind of blue ha scritto:
bella Fabio, lunga vita ai Newton!!

unica cosa vedo alcune stelle ma anche in parte la galassia con uno strano Rosso, ma dovrei rivederla con un altro monitor....
complimenti :wink:


Grazie Kind! credo che sia propio come tu indichi. C'è da capire il problema e ci devo porre attenzione per le prossime foto.

Grazie ancora per tutti i commenti costruttivi :D

Ciao,
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M63 Girasole..
MessaggioInviato: martedì 14 giugno 2011, 14:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 marzo 2007, 13:35
Messaggi: 543
Località: Roma
emadeg72 ha scritto:
Ciao, bellissima e ottima la guida. Che camera hai usato per la guida? Ah, ho visto che riprendi da Bracciano...io insegno al liceo...non è che conosci un buon tornitore, da quelle parti?
Ciao e complimenti


A formello ce ne è uno che ha anche macchine cnc. Per curiosità, da quanto insegni al liceo e che materia?

Emanuele.

_________________
www.stelleelettroniche.it - il mio blog


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M63 Girasole..
MessaggioInviato: martedì 14 giugno 2011, 16:54 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 aprile 2009, 16:21
Messaggi: 1914
Località: Moncalieri
Ciao Fabio,

ottimo lavoro come sempre mi sembra giri tutto abbastanza bene. Se posso permettermi qualche considerazione: hai un sacco di segnale sotto e peccato per il banding, prova a vedere se è un problema dovuto ai campi elettromagnetici. Sia indotto (cavi cablaggi alimentazione) o passivo (fonti esterne non eludibili), se è interno c'è solo la possibilità di agire con software e artifici.

Per i colori farei una revisione. Il centro della foto con i gradienti sembra libero da casini, prova a ritagliarlo e a ricalcolarci gli indici di combinazione RGB basandoti sul fondo cielo settato a nero sistemando il bias colore dagli istogrammi e passa all'estrazione del segnale, innesta poi la parte centrale sul resto calmierato nei gradienti e nel banding. Scriverlo è stato semplicissimo, farlo è un altro paio di maniche :mrgreen: però credo tu abbia capacità e strumenti per farlo.

Bentornato al Newton .... e scusa il prolissone d'amico nel commento.

Saluti,
Leo

_________________
Cieli sereni.
Astrofotografo per Passione ...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M63 Girasole..
MessaggioInviato: mercoledì 15 giugno 2011, 9:03 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Leonardo Orazi ha scritto:
Ciao Fabio,

ottimo lavoro come sempre mi sembra giri tutto abbastanza bene. Se posso permettermi qualche considerazione: hai un sacco di segnale sotto e peccato per il banding, prova a vedere se è un problema dovuto ai campi elettromagnetici. Sia indotto (cavi cablaggi alimentazione) o passivo (fonti esterne non eludibili), se è interno c'è solo la possibilità di agire con software e artifici.

Per i colori farei una revisione. Il centro della foto con i gradienti sembra libero da casini, prova a ritagliarlo e a ricalcolarci gli indici di combinazione RGB basandoti sul fondo cielo settato a nero sistemando il bias colore dagli istogrammi e passa all'estrazione del segnale, innesta poi la parte centrale sul resto calmierato nei gradienti e nel banding. Scriverlo è stato semplicissimo, farlo è un altro paio di maniche :mrgreen: però credo tu abbia capacità e strumenti per farlo.

Bentornato al Newton .... e scusa il prolissone d'amico nel commento.

Saluti,
Leo


Grazie Leo, interventi così, come chi ti ha preceduto, credo siano l'anima dl Forum. Noi poi parliamo spesso, come con altri amici e cisi confronta. Tornando alle questioni:
Sul banding personlamente più di così non ci riesco. Sotto, come hai fatto notare, c'è molto segnale. L'ho tenuto "soppresso" propio per agire sul fondo direttamente dalle curve e livelli. Pescando la parte esterna della galassia ovviamente si è riproposto. Sul colore proverò a seguire quanto dici. Fondamentalmente mi sembra una sorta di "normalizzazione" rgb. Dal momento che, come indichi e condivido, c'è da farlo prima di stretch, debbo ricomnciare da capo l'elaborazione. Quindi mi ci vuole un pò di tempo. Solo un dubbio: nella ripresa con dslr immediatamente si acquisisce rgb, con risposta del sensore non lineare in funzione dello spettro. Normalizzare in questo modo è comunque corretto? comunque appena posso cerco di vedere che esce andando sugli istogrammi, come suggerisci.
Ciao,
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M63 Girasole..
MessaggioInviato: mercoledì 15 giugno 2011, 9:38 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 aprile 2009, 16:21
Messaggi: 1914
Località: Moncalieri
Ciao Fabio,

nella teoria non è corretto, la calibrazione andrebbe fatta diversamente, anche in virtù del fatto che la camera è modificata, mi viene in mente la calibrazione G2V. Nella realtà pratica è ciò che molti SW fanno come AstroArt, CCDStack (ho scritto quelli che conosco) etc etc... il problema è che alla fine comunque ci vorrebbe anche un monitor a posto :D e li vediamo per Natale cosa possiamo fare :wink: .

Saluti,
Leo

_________________
Cieli sereni.
Astrofotografo per Passione ...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M63 Girasole..
MessaggioInviato: mercoledì 15 giugno 2011, 10:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
il modo più efficiente(benchè poco etico e un poco laborioso) che ho trovato io per eliminare il banding su soggetti circoscritti è il seguente:
fatto lo stretching lineare vedo se qualcosa può gradX, che normalmente allevia ma non risolve.
poi duplico il livello.
vado a vedere i canali colore separatamente, normalmente il banding è più evidente in un canale , di solito nel rosso,e applico il sistema del "colpo di coda " al canale incriminato.
ritornando al rgb ci si trova con il fondo cielo + pulito ma sbilanciato, mi disinteresso delle stelle e del soggetto riallineo i canali colore, in modo da avere il fondo più o meno nero.
poi riprendo il livello "vergine" elaboro il soggetto disinteressandomi del fondo e delle stelle ,lo metto sopra al livello del fondo in maschera di livello"nascondi tutto" e tiro fuori il soggetto pennellando con il bianco(ken crawford docet)avendo cura di sfumare debitamente la selezione.
poi selezione le stelle più luminose utilizzando le soglie e creo una maschera dove elimino il soggetto, sfumo debitamente la selezione , copio le stelle dall'immagine vergine e incollo sulla immagine finale , arisfumo , saturo e\o correggo i colori delle stelle a mio gusto.

si potrebbe dire"a stò punto tanto vale che copi soggetto e stelle e le appiccichi su un fondo nero" non è proprio così, con il sistema che utilizzo riesco a tenere in parte anche le stelline più deboli , assai difficili da selezionare e copiare e cmq il fondo risulta + naturale.

certamente perdo un pò di segnale, e sicuramente l'immagine perde qualsiasi significato "scientifico" ma a mè importa solo di tirare fuori una foto bella da vedere.....

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M63 Girasole..
MessaggioInviato: mercoledì 15 giugno 2011, 14:04 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Leonardo Orazi ha scritto:
Ciao Fabio,

nella teoria non è corretto, la calibrazione andrebbe fatta diversamente, anche in virtù del fatto che la camera è modificata, mi viene in mente la calibrazione G2V. Nella realtà pratica è ciò che molti SW fanno come AstroArt, CCDStack (ho scritto quelli che conosco) etc etc... il problema è che alla fine comunque ci vorrebbe anche un monitor a posto :D e li vediamo per Natale cosa possiamo fare :wink: .

Saluti,
Leo


Già anche questo è vero, comunque rimettendo mani veniamo cosa esce... :D

kind of blue ha scritto:
il modo più efficiente(benchè poco etico e un poco laborioso) che ho trovato io per eliminare il banding su soggetti circoscritti è il seguente:
fatto lo stretching lineare vedo se qualcosa può gradX, che normalmente allevia ma non risolve.
poi duplico il livello.
vado a vedere i canali colore separatamente, normalmente il banding è più evidente in un canale , di solito nel rosso,e applico il sistema del "colpo di coda " al canale incriminato.
ritornando al rgb ci si trova con il fondo cielo + pulito ma sbilanciato, mi disinteresso delle stelle e del soggetto riallineo i canali colore, in modo da avere il fondo più o meno nero.
poi riprendo il livello "vergine" elaboro il soggetto disinteressandomi del fondo e delle stelle ,lo metto sopra al livello del fondo in maschera di livello"nascondi tutto" e tiro fuori il soggetto pennellando con il bianco(ken crawford docet)avendo cura di sfumare debitamente la selezione.
poi selezione le stelle più luminose utilizzando le soglie e creo una maschera dove elimino il soggetto, sfumo debitamente la selezione , copio le stelle dall'immagine vergine e incollo sulla immagine finale , arisfumo , saturo e\o correggo i colori delle stelle a mio gusto.

si potrebbe dire"a stò punto tanto vale che copi soggetto e stelle e le appiccichi su un fondo nero" non è proprio così, con il sistema che utilizzo riesco a tenere in parte anche le stelline più deboli , assai difficili da selezionare e copiare e cmq il fondo risulta + naturale.

certamente perdo un pò di segnale, e sicuramente l'immagine perde qualsiasi significato "scientifico" ma a mè importa solo di tirare fuori una foto bella da vedere.....


é più o meno quello che faccio io, sia per il fondo che per le parti deboli, ma credo sia un procedimento che fanno in tanti. Parto dal concetto che l'immagine deep sky contenga informazioni eteregenee e va trattata con metodi eterogenei.

grazie ancora,
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M63 Girasole..
MessaggioInviato: giovedì 16 giugno 2011, 15:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Fabiomax
Per il banding ho provato ad usare le astronomy tools come ti avevo detto. Ho semplicemente lanciato Vertical Banding noise reductions e questo è il risultato.
Allegato:
m63h.jpg
m63h.jpg [ 350.16 KiB | Osservato 686 volte ]

Mi pare se ne sia andato del tutto!
Non so perchè a te non ha funzionato....

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M63 Girasole..
MessaggioInviato: giovedì 16 giugno 2011, 16:52 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ottimo Andrea!
probabilmente ho usato una delle versioni (3) che non ha funzionato, con un pò di tempo proverò di nuov...male che va incollo la tua sulla mia (con il tuo permesso!).
Grazie,
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M63 Girasole..
MessaggioInviato: giovedì 16 giugno 2011, 21:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si forse può essere che hai messo una delle versioni non funzionanti. Ma quando fai partire l'azione che succede? Da "segni di vita"?

E poi, che diavolo, la foto è tua e mi chiedi se la puoi usare???????? :lol:
Comunque prova a vedere se riesci ad applicare l'azione sul Fits che sicuramente viene meglio che sul jpeg, se ci son problemi chiedi pure

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010