1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 17:13

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 68 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 15 giugno 2011, 8:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Leonardo Orazi ha scritto:
roberto_coleschi ha scritto:
... alcuni astrofili (mi sembra due), dopo aver acquistato il GSO RC da 8" si sono regalati una AP Mach II, un regalino niente male, che la dice lunga ...


Ogni tanto hai delle uscite strane :? si chiama AP Mach1 , l'altro nome è quello di un rasoio :D .. io sono uno di quei 2 l'altro è il mio compagno di merende e, come le donne, spesso facciamo tutto uguale non a caso abbiamo praticamento lo stesso setup.

Condivisibilissmo il discorso di cambiare montatura, un pò meno altri ma come sempre sono esperienze personali.


Volevo solo suggerire ad Andrea che per riprendere a quelle focali a mio avviso sarebbe meglio orientarsi su montature di maggior precisione, visto che altri l'hanno fatto (tu e Massimo), sicuramente con cognizione di causa. Per quanto riguarda la storpiatura del nome stai tranquillo, non diminuisce il valore di mercato della AP, e non credo che il signor Christen mi farà causa per questo;

Vorrei anche chiederti quali sono le "uscite strane" che ogni tanto ho (potresti segnalarmele, per cortesia?).

Resto in attesa....

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 15 giugno 2011, 9:29 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 aprile 2009, 16:21
Messaggi: 1914
Località: Moncalieri
Roberto, se cerchi polemica da me non la trovi. Resta pure in attesa.

Leo

_________________
Cieli sereni.
Astrofotografo per Passione ...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 15 giugno 2011, 9:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
mica ho capito di cosa state discutendo :? in particolare cosa abbia urtato la suscettibilità di Leonardo... Mi sembrava che Roberto avesse solo portato un esempio eccellente a sostegno della propria tesi, no?

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 15 giugno 2011, 10:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Suvvia raga cerchiamo di non rovinare il topic con inutili fraintendimenti e ritorniamo in aiuto a Dan.

Condivido pienamente Roberto sul fatto che per lavorare su focali lunghe è necessario avere una buona montatura. Io stesso ho ragionato così, affrontando la non indifferente spesa della G42 in quanto cosciente di avere la necessità di alte focali. Era per me inutile acquistare un tubo ottico tipo C11 o addirittura C14, metterlo sulla EQ6 e non poter lavorare al pieno delle potenzialità.
Ora sono rimasto con il newton da 10", ma che sulla G42 lavora alla grande e quindi il futuro upgrade dell'OTA può comodamente aspettare senza troppe difficoltà.

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 15 giugno 2011, 11:04 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Diego B. ha scritto:
Suvvia raga cerchiamo di non rovinare il topic con inutili fraintendimenti e ritorniamo in aiuto a Dan.

Condivido pienamente Roberto sul fatto che per lavorare su focali lunghe è necessario avere una buona montatura. Io stesso ho ragionato così, affrontando la non indifferente spesa della G42 in quanto cosciente di avere la necessità di alte focali. Era per me inutile acquistare un tubo ottico tipo C11 o addirittura C14, metterlo sulla EQ6 e non poter lavorare al pieno delle potenzialità.
Ora sono rimasto con il newton da 10", ma che sulla G42 lavora alla grande e quindi il futuro upgrade dell'OTA può comodamente aspettare senza troppe difficoltà.



Io invece penso che , upgradare la montatura è sempre indicato per i migliori risultati, soprattutto con il ccd. Credo però che un sistema compatto (parlando di eq6) che lavora a f8 (quindi tubo ridotto e focale otre il metro e mezzo) è un ottimo compromesso e più facilmente gestibile di un rifrattore comunque di diametro inferiore e maggiormente sbilanciato. Poi il sogno è un bel newton da 20 pollici e montatura...beh le conoscete...e vedi che tiri fuori nel deep :D

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 15 giugno 2011, 11:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Magari una robetta del genere! :lol:


Allegati:
DSC_0051.jpg
DSC_0051.jpg [ 322.78 KiB | Osservato 1071 volte ]

_________________
Diego Barucco
PNebulae
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 15 giugno 2011, 12:14 
Connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16893
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bè alla fine della fiera, mi sembra di capire che, senza cambiare montatura, la scelta più giusta potrebbe proprio essere l'RC da 8"...

Tenete conto che, personalmente, son riuscito a lavorare decentemente con il C8 a piena focale, sulla NEQ6...non vorrei che fosse stato un caso e non lo credo, quindi questo mi da fiducia nella mia montatura, e nell'intenzione di lavorare a 1600mm di focale...

In alternativa, ci sarebbe questo:

http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... KTION.html


Forse più facile da gestire? Focale di 1370mm, ma purtroppo addirittura F.9 e di apertura inferiore (150mm)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 15 giugno 2011, 12:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
No il 6" R.C. ha una ostruzione enorme, è un tubo mal riuscito. Per i R.C. ma lo stesso si può riscontrare in misura minore anche negli S.C., l'ostruzione percentuale diminuisce con l'aumentare dell'apertura, quello più ostruito è il 6" e poi via via sempre meno. Se vedi quel tubo fotografato dall'altra parte vedi che l'apertura è un sottile anello. Lascialo perdere, molto meglio l'8".

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 15 giugno 2011, 12:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 13:22
Messaggi: 1645
Località: Umbertide (Pg)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io ti consiglio l'RC,non ce l'ho da tanto,ma mi è sembrato un buono strumento e decisamente superiore al C8 in fotografia (provati tutti e due,il C8 anche ridotto),la collimazione non è un problema,si fa come sul C8 senza nessun problema,io ho un Orion e non si è scollimato neanche dopo due spedizioni!!! Per la montatura la eq6 basta ancora,ma l'integrazione aumenta,non credo che in queste brevi notti estive si riesca a finire un soggetto,almeno una notte e mezzo o due ce ne vuole per avere lo stesso segnale di (per esempio) un newton di stessa apertura ma a f5. Io farei il salto se la tua prerogativa è fare foto.

_________________
Lorenzo Ricci Vitiani Osservatorio Spazzavento
Umbertide (Pg)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 15 giugno 2011, 14:07 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Diego B. ha scritto:
Magari una robetta del genere! :lol:


...si ottimo il tubone ma a questo punto vado io fuori topic!!!!prendo anche quella cosa rossa sotto :D :D

Ciao,
Fabiomax

p.s. scusate rileggendo suonava male, per evitare interventi dei moderatori....mi riferivo alla montatura :wink:

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 68 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010