1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 4:12

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 22 ottobre 2006, 17:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
è una mia piccola curiosità che nasce dal mio delirio binoculare......
leggo spesso su questo bel forum che molti posseggono un dobson dalle più svariate aperture, anche se, a quanto ho inteso, la cultura del dobson è poco diffusa nel nostro paese
leggo spesso anche di quanto il problema "oculari" tolga il sonno nell'intento di avere un oculare migliore o un bel parco oculari
quindi mi chiedo:
ma con uno strumento così adatto al cielo profondo e soprattutto con aperture così generose perchè non pensare subito a una bella torretta binoculare invece di avere 17 oculari diversi?
non è forse solo un'abitudine istintiva che la visione telescopica debba essere solo monoculare?
esistono forse problemi tecnici? economici?
voi che sapete, fatemi capire....
grazie :)

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 22 ottobre 2006, 18:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9617
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Deneb,

premetto, ho osservato con diverse torrette
binoculari di diversa qualità montate su Dobson
anche di grandi diametri (sino al massimo di un
25").
Senza entrare nel merito sulla piacevolezza della
visione binoculare, indiscussa nei binocoli, tutte le
volte che mi è capitato di osservare da un Dobson
munito di torretta ho sempre constatato un calo di
luminosità nell'uso di questi accessori, rispetto alla
visione monoculare.

Il presupposto di questo interveto nasce dal desiderio
personale di capire perchè, se debbo osservare oggetti al
limite della visibilità strumentale (galassie, nebulose),
debba ricorrere a questi accessori che, nel bene o ne
male, tolgono, per assorbimento, luce dal segnale?
Buone osservazioni

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Ultima modifica di Danilo Pivato il domenica 22 ottobre 2006, 19:52, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 22 ottobre 2006, 18:43 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:57
Messaggi: 400
Località: Valganna
Tipo di Astrofilo: Visualista
[quote="deneb"]è una mia piccola curiosità che nasce dal mio delirio binoculare......

ehm..io la soluzione per te l'avrei anche trovata :-)
Pier
http://lerch.no-ip.com/atm/

_________________
Piergiovanni Salimbeni
https://www.binomania.it - Recensioni di binocoli, telescopi, fototrappole, cannocchiali
Guardate le mie recensioni sul canale Youtube! https://www.youtube.com/c/binomania


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 22 ottobre 2006, 18:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
piergiovanni.....non provocarmi, sai..... :twisted: :wink:
buon per te che si non riesce a visualizzare la pagina (proverò più tardi)
ma appena scopro cos'è.......... 8) :wink: :wink:

PS: dovete sapere che tra piergiovanni e il sottoscritto sono in corso lunghe chiaccherate sull'argomento.....l'ultima volta siamo stati quasi un'ora la telefono

ciao pier :)
piero pignatta

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 22 ottobre 2006, 18:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
giusta l'osservazione dell'esperto danilo, tuttavia bisogna sottolineare, come insegna il buon piergiovanni nonchè le scienze neurofisiologiche, che l'assorbimento di luce della torretta (intendiamoci: di ottima qualità)non sembrerebbe in realtà dimezzato e che il nostro cervello riesce ad attuare una sommazione delle immagini con una miglior percezione dei dettagli, per cui un oggetto potrebbe apparire meno luminoso ma più carico dettagli se osservato con due occhi........perchè two is meglio che one :wink:
parere ovviamente personalissimo e assai meno autorevole dei miei due predecessori
sarò lieto di leggere ulteriori sviluppi :)

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 22 ottobre 2006, 19:28 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 656
Località: Verbania
Tipo di Astrofilo: Visualista
Una torretta montata su un Dobson da 300 mm di apertura è una cosa fantastica!Scusate l'intervento poco professionale, ma se montassimo una torretta su un Dobson di apertura generosa credo che si possa solo rimanere estasiati dalla visione binoculare.Se invece cerchiamo oggetti al limite del nostro strumento la stessa non dovrebbe essere utilizzata.E se sono al limite anche con il migliore dei Nagler non si vedrà qualcosa di entusiasmante.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 22 ottobre 2006, 20:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 20:07
Messaggi: 2017
Località: Roma - Montefano (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Piergiovanni ha scritto:
ehm..io la soluzione per te l'avrei anche trovata :-)
Pier
http://lerch.no-ip.com/atm/


Cavoli! :shock: Non dico altro sennò poi anticiperei qualcosa a Deneb........... chissà se rende!?!?

_________________
Osservo con:
Dobson RP Astro 12" (tuned)
Rifrattore Skywatcher 100 ED f/9 Pro - Achro Meade 102 f/9
Oculari: Baader Hyperion Aspheric 31mm - Nagler 20mm T5 - Vixen LVW 13mm - Exp. Sc. 8,8mm 82° - Exp. Sc. 6,7mm 82° - Exp. Sc. 4,7mm 82° - Takahashi TOE 4mm
Binocoli: USM 15x70, Astrotech 20x90, Nikon Action EX 12x50, Pentax PCF III 10x50, Asahi Pentax 10x50, Swift Newport 10x50 mod. 825, Bino Lidl 10x50, Eschenbach Consul 8x30, Pentax Marine 6x30 BIF


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 22 ottobre 2006, 21:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Un astrofilo di Camaiore (LU) ha realizzato un binoscopio da 14" per ogni specchio.
Per portarlo (smontato) ci vuole un furgoncino e per osservare una scala da 7 scalini.
Ho provato un paio di volte a usarlo ma osservare alle mie spalle (è un doppio newton) mi leva gran parte del piacere.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 22 ottobre 2006, 22:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
Astrocurioso ha scritto:
Piergiovanni ha scritto:
ehm..io la soluzione per te l'avrei anche trovata :-)
Pier
http://lerch.no-ip.com/atm/


Cavoli! :shock: Non dico altro sennò poi anticiperei qualcosa a Deneb........... chissà se rende!?!?


macchè...non visualizzo la pagina :cry:

renzo...è vero, anche astromeccanica realizzava binoscopi da urlo, ma io non alludevo a certi eccessi ma semplicemente a una torretta binoculare su un dobson

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 22 ottobre 2006, 23:35 
Non connesso

Iscritto il: sabato 25 febbraio 2006, 12:07
Messaggi: 201
Località: "Roceja", TO Italy
Danilo Pivato ha scritto:
Ciao Deneb,

premetto, ho osservato con diverse torrette
binoculari di diversa qualità montate su Dobson
anche di grandi diametri (sino al massimo di un
25").
Senza entrare nel merito sulla piacevolezza della
visione binoculare, indiscussa nei binocoli, tutte le
volte che mi è capitato di osservare da un Dobson
munito di torretta ho sempre constatato un calo di
luminosità nell'uso di questi accessori, rispetto alla
visione monoculare.

Il presupposto di questo interveto nasce dal desiderio
personale di capire perchè, se debbo osservare oggetti al
limite della visibilità strumentale (galassie, nebulose),
debba ricorrere a questi accessori che, nel bene o ne
male, tolgono, per assorbimento, luce dal segnale?
Buone osservazioni

Danilo Pivato

:?
Certo che è ben strana questa. Con un diametro di 25" e una buona torretta, con buoni oculari, diciamo gli stessi del mono, vedere un calo del limite di visibilità strumentale? Ma...
Io col C14, diametro 14" (355mm) il più delle volte sono al limite di visione non per manco di luce ma eccesso della stessa o di turbolenza. La bino (Baader Zeiss Mark V) con il suo effetto calmiere delle stesse, finisce per farmi vedere di più. Parlo solo e sempre del deep.
:wink:
Evidentemente i nostri occhi non si comportano allo stesso modo.
:?
O magari con la formula Newton, tra aggiunta di correttore di tiraggio, barlow, sdoppiatore, ecc.. non vorrei che ne venga fuori una miscela, "fumogena" che si mangia le galassie.
:roll:
In assoluto non affermo che si raggiunge il limite strumentale con la bino, meglio che in mono, ben lungi, ammesso e non concesso, che si veda mezza magnitudine in meno in bino, nel mio caso fa 14.8 al posto di 15.3.
:lol:
La maggiore comodita e riposo della vista mi faranno vedere tante di quelle cose deep in più senza alcuno sforzo.
:wink:
Ipotizziamo che ci sia rimasta una galassietta che non viene fuori, niente di male, togliamo la bino, mettiamo su l'oculare singolo e magari la vediamo, anche se con un pò di delusione per l'immagine che ci sembrerà tornata difficile.
Buone osservazioni Sergio

:cry:
PS Caro Deneb, la situazione degli oculari, con la bino non migliora, al contrario, se prima erano "17" e servivano tutti, poi saranno "34".
I due occhi vogliono due oculari :twisted:
PS del PS A me ne bastano per ora 16, nei prossimi mesi con il progradire dei test ne scarterò la metà circa.

_________________
occhi sull'universo


Ultima modifica di Sergio E. il domenica 22 ottobre 2006, 23:50, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010