twuister73 ha scritto:
Ho fatto qualche prova ieri sera sulla luna piena in modalità creativa, ma l'esposimetro è quello che è, nel senso che risente anche del fondo cielo scuro, per cui automaticamente tende a saturare il disco lunare. A f6.5 e 400 iso ho riscontrato che un'esposizione di 1/100 tende a saturare e quindi bruciare i pixel delle parti più luminose, mentre con 1/125 1/500 l'esposizione mi sembrava corretta, per cui questa sera cercherò di partire con questi valori.
Buona eclisse a tutti

Matteo io non mi fido granché dell'esposimetro, magari sui 4-500 mm ci si può affidare allo spot però io andrei più di manuale, osservo a computer lo scatto e via, mi regolo di conseguenza.
Celestro ha scritto:
Dato che il discorso è messo in ballo e l'idea mi è venuta stamane e se riesco a svilupparla ben venga .
Stasera faremo serata pubblica con lezioni sulla luna ecc e avremo circa 3-4 telscopi + binocoli a disposizione.
Io volevo fare qualcosa in piu perchè se ci sara molta folla non tutti avranno l'onore di "Vedere" sul mio skywatcher 80Ed (Avrei il newton da 25cm ma occorre regolare poi la scala per ogni essere umano che viene e mi scoccia un po anche eprchè la luminosita di paese lo renderebbe inutilizzabile:lol: ) .
Quindi pensavo di proiettare o tenere su schermo la luna in modo che tutti possano vederla .
E POSSIBILE LA COSA?
Attualmente dispongo di :
Reflex canon 300d
Reflex sony A100
l'autoguida da 2 soldi magzero (Che non portero)
Portatile con prese vga che HDmi
TUtto l'occorrente per scattare foto sul mio skywatcher (Ancora non ho uno spianatore

)
EQ6 PRO
Volevo portare la vecchia CG5 ,ma sinceramernte ho piu autonomia e inseguimento con l'EQ6 ma in questi casi di citta come dovrei fare?Registro l'eq6 a caso con la prima stella che vede??
Ti ci vorrebbe qualcosa per proiettare l'immagine, almeno una web cam, anche se di piccolo campo. Oppure scatti con le tue fotocamere a intervalli rapidi e proietti.
kind of blue ha scritto:
per riprendere tutto da quando sorge a quando esce dal cono d'ombra senza inseguire e mostrando anche una parte del paesaggio sottostante con un sensore aps-c che focale occorre utilizzare??
ho fatto una simulazione e direi fra i 25 e i 35mm, sbaglio?
Purtroppo non ho presente l'altezza sull'orizzone di quando esce dal cono d'ombra, però con quelle focali la luna è poco più che un puntino.