Benvenuta

Il newton da 200mm su che montatura e'? Il minimo che puo' reggerlo e' una EQ5 ma gia' diventa un tele impegnativo secondo me, da usare in equatoriale.
Il newton da 15cm e' un tuttofare, interessante sul deep space sotto un cielo buio, buono dalla citta' per il planetario. Solo, ha bisogno di essere collimato, significa che il tuo ragazzo deve imparare ad allineare le ottiche. Chi e' abituato a farlo lo fa' in 5 minuti, le prime volte si puo' impazzire per capire il meccanismo, basta solo che qualcuno ci spieghi per bene come farlo e basta avere gli strumenti giusti per farlo.
L'SLT114 lo lascerei stare. Si, il fatto del GoTo e' invitante, ma il tele ha poca "ciccia", quindi di tutto quel catalogo a disposizione te ne fai ben poco purtroppo. 114mm di apertura per un newton sono ormai pochini, dati i prezzi dei tubi e montature moderne e' molto meglio il 15cm citato sopra. Inoltre questo 114SLT e' lungo mezzo metro ma ha una barlow interna che raddoppia la focale e la porta a 1000. Eviterei tubi che adottano questo sistema.
L'EXT90 e' un tubo che non conosco. So' solo che e' un cat da 90mm e focale 1250mm, ricorda un po' il mak da 90 della Skywatcher. Sicuramente sembra su una montatura goto piu' seria rispetto all'SLT114. Pero' 350 eurini mi sembrano un po' tantini, qui' pero' aspetta i commenti degli altri perche' non conosco quel tele e non so nemmeno quanto viene valutato.
Ti do' un'alternativa. Un rifrattore acromatico da 80mm + una montatura altazimutale. La montatura equatoriale all'inizio e' una gran rottura di balle, e per certe cose, e' sempre una rottura di balle. Bisogna stazionarla, allinearla etc. Si e' vero, si possono aggiungere i motori e per i pianeti e' comodo, ma non credere che inseguire i pianeti a 150X sia cosi' complicato, anzi. Una montatura altazimutale e' quanto di piu' intuitivo ci sia, i movimenti sono in sostanza su/giu' e destra/sinistra, piu' intuitivi di cosi'

Un rifrattore da 80mm permette di divertirsi su pianeti e Luna, lo so perche' ne ho uno anche io ed e' quello che uso dalla citta'. E' veloce da montare, non hai bisogno di collimarlo, inoltre ci mette pochissimo ad andare in temperatura (specchi/vetri e tutto il percorso ottico per rendere al meglio devono andare in temperatura rispetto alla temperatura esterna), e ho notato una tendenza a risentire molto meno del seeing (il seeing e' turbolenza atmosferica, pensa a quando guardi un oggetto attraverso l'alone di calore al di sopra di una fiamma).
Ovviamente ascolta anche gli altri pareri

Cieli sereni (e stasera guardatevi l'eclissi, bastano i vostri occhi o al massimo un binocolo)

Daniele.