1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 12 agosto 2025, 0:38

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Autoguida a 600mm di focale
MessaggioInviato: martedì 14 giugno 2011, 21:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 settembre 2007, 22:37
Messaggi: 1201
Località: Bollate (Mi)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
... 621 per la precisione.

Vorrei prendere una autoguida per riprendere col Megrez 90 su montatura Vixen SXD, cosa mi consigliate come tele? 80/400 o 70/500 o altro?

Come camera da ripresa userei la SPC900NC che ho modificata per lunga esposizione. Può andar bene?
Come ripresa uso la Nikon D90, pixel dal 5.5 micrometri.

Shoestring o qualcosa fatto in casa USB-ST4 come interfaccia al PC (ho gli schemi... devo programmare solo il PIC)

Anelli: piccolo problema. La distanza non è proprio standard. Ho usato la piastra WO corta (molto ben fatta) con i loro anelli ma da un lato non ho utilizzato i fori già fatti per ottimizzare la distanza degli anelli distribuendo meglio il peso. Come risultato una eventuale fangia superiore di collegamento dovrà essere o molto versatile (= con molti fori) oppure modificata anch'essa.
Ho visto che alcuni utilizzano una barra Losmandy ribaltata, con gli anelli della Far Point che si agganciano sopra. Potrebbe essere una soluzione? Potrei anche farmi una barra superiore di raccordo e utilizzare degli anelli decentrabili "normali", nel caso.
Graditi suggerimenti. Grazie!

_________________
William Optics Megrez 90 FD, ZWO AM5, Vixen LVW 3.5, 5, 17, WO Zoom 22.5-7.5mm, WO UWAN 4mm, Nikon D7100, ZWO ASI178MM, ZWO ASI462MC
Socio Gruppo Astrofili Fiemme (GAF)
www.stelledoppie.it alias The Double Star Database, il mio sito-database sulle stelle doppie


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Autoguida a 600mm di focale
MessaggioInviato: mercoledì 15 giugno 2011, 8:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:07
Messaggi: 1648
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Per me con un rifrattorino 66ED sta a posto.

Claudio

_________________
- Intes MK69 - ZEN mak/gregory 190 f15 - zeiss sonnar 135 f3,5 - zeiss sonnar 180 f 2,8 - Canon 1100D full spectrum - Sbig ST10XME - Ruota CFW9 - ottica adattiva AO8 - Filtro Idas LPS2 2" - Filtri 31,8 Astodon LRGB gen.1 serie E - Filtro 31,8 Schuler Ha da 9nm. -filtro eos clip IR pass- ccd imaging source DFK 21AU618.AS - ccd Point Grey Blackfly - montatura Skywatcher HEQ5 pro - software Maximdl pro - PS - Star Tools - The sky X [/b]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Autoguida a 600mm di focale
MessaggioInviato: mercoledì 15 giugno 2011, 8:56 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quanto sono distanziati gli anelli?

Kapp

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Autoguida a 600mm di focale
MessaggioInviato: mercoledì 15 giugno 2011, 15:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 settembre 2007, 22:37
Messaggi: 1201
Località: Bollate (Mi)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vincenzo, non so quanto sono distanziati, oggi li misuro. Quello dei fori è un problema minore, al limite se ne fanno di nuovi.

Claudio, però un 66ED costa quattro volte un 70/500. Mi sembra sprecato per quello che deve fare.
Ho visto che Tecnosky vende un rifrattore per la guida, ma non lo conosco.

_________________
William Optics Megrez 90 FD, ZWO AM5, Vixen LVW 3.5, 5, 17, WO Zoom 22.5-7.5mm, WO UWAN 4mm, Nikon D7100, ZWO ASI178MM, ZWO ASI462MC
Socio Gruppo Astrofili Fiemme (GAF)
www.stelledoppie.it alias The Double Star Database, il mio sito-database sulle stelle doppie


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Autoguida a 600mm di focale
MessaggioInviato: mercoledì 15 giugno 2011, 15:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
credo che per guidare a quelle focali vada bene tutto, il 70\500 con la webcam l'ho visto guidare un c8 ridotto a f6 senza grossi problemi,l'importante è avere dei decorosi anelli disassabili xchè non è sempre detto che ci siano stelle buone nel campo , un oculare parafocale per andarla a cercare e una montatura che non abbia troppo backlash, e se potessi scegliere spenderei qualche soldo in più nella camera guida per avere un campo più grande.
IMHO naturalmente :wink:

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Autoguida a 600mm di focale
MessaggioInviato: mercoledì 15 giugno 2011, 16:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Aggiungo a quello che dice Kind of Blue che sceglierei aqnche in base alla robustezza meccanica del focheggiatore. Perchè se come ottica e focale in codesto caso va tutto bene sarebbe noioso avere poi un focheggiatore di plastica che si deforma e si flette.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Autoguida a 600mm di focale
MessaggioInviato: mercoledì 15 giugno 2011, 17:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 settembre 2007, 22:37
Messaggi: 1201
Località: Bollate (Mi)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
kind of blue ha scritto:
l'importante è avere dei decorosi anelli disassabili xchè non è sempre detto che ci siano stelle buone nel campo

Si' questo l'ho presente, infatti ho citato i Far Point Astro come questi. A volte vedo anelli che mi fanno venire i brividi e mi chiedo come non si possano avere flessioni!

kind of blue ha scritto:
un oculare parafocale per andarla a cercare

Buona idea. Come sarebbe? Quale focale dovrei utilizzare? A volte mi capita di fare metti-togli della camera con il diagonale+oculare se l'oggetto mi esce dal campo, è una seccatura.

kind of blue ha scritto:
una montatura che non abbia troppo backlash

In che cosa influisce nella guida? Ma l'ingranaggio non è sempre "in tiro" da una parte, al limite rallenta?

kind of blue ha scritto:
e se potessi scegliere spenderei qualche soldo in più nella camera guida per avere un campo più grande.

Tipo?

_________________
William Optics Megrez 90 FD, ZWO AM5, Vixen LVW 3.5, 5, 17, WO Zoom 22.5-7.5mm, WO UWAN 4mm, Nikon D7100, ZWO ASI178MM, ZWO ASI462MC
Socio Gruppo Astrofili Fiemme (GAF)
www.stelledoppie.it alias The Double Star Database, il mio sito-database sulle stelle doppie


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Autoguida a 600mm di focale
MessaggioInviato: mercoledì 15 giugno 2011, 17:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Dopo aver fatto cadere a terra la fotocamera per tre volte a furia di fare leva e metti con la fotocamera e l'oculare ho deciso di prendere un flip mirror della Orion. Almeno la fotocamera resta sempre montata e posso cambiare l'oculare come voglio. Però io ho uno S.C. che ha un backfocus molto grande, non so se nel tuo caso basterebbe. Con una fotocamera ccd penso di si, con una fotocamera Canon o Nikon probabilmente no perchè hanno un cammino ottico superiore.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Autoguida a 600mm di focale
MessaggioInviato: giovedì 16 giugno 2011, 10:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 agosto 2006, 10:44
Messaggi: 436
Località: Prato
A quella focale ho guidato in passato con un vecchio teleobiettivo 200 f.3,5 e una mx716 montate con un apposito adattatore al posto del cercatore. Una volta risolti i problemi di flessione con un paio di elastici non ho mai avuto problemi con la guida. Una stella guida era sempre visibile, con esposizioni di 1 o 2 secondi massimo.
Poi ho smontato il tutto perché la 716 mi serviva per guidare il C8 e mi sono accorto che potevo ottenere buoni risultati anche senza guidare.

Stefano


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Autoguida a 600mm di focale
MessaggioInviato: venerdì 17 giugno 2011, 19:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 settembre 2007, 22:37
Messaggi: 1201
Località: Bollate (Mi)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Okay, grazie a tutti per le risposte.

_________________
William Optics Megrez 90 FD, ZWO AM5, Vixen LVW 3.5, 5, 17, WO Zoom 22.5-7.5mm, WO UWAN 4mm, Nikon D7100, ZWO ASI178MM, ZWO ASI462MC
Socio Gruppo Astrofili Fiemme (GAF)
www.stelledoppie.it alias The Double Star Database, il mio sito-database sulle stelle doppie


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010