1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 11 agosto 2025, 11:24

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Rifrattore si, rifrattore no
MessaggioInviato: sabato 21 maggio 2011, 6:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 settembre 2009, 8:35
Messaggi: 168
Località: Asti
Tipo di Astrofilo: Visualista
No no era per noi, che poi...l' abbiamo usata per due ore dalle 4.30 alle 6.30 e poi sveglia. :D
Ma perchè vorresti una tenda e non uno di quei teli che riflettono il calore?

_________________
Osservo con: Dobson GSO 10"
Travelscope 80/400 (autocostruito non da me)
Oculari: Baader Planetarium 5 mm. - Planetary HR 9 mm. -Baader planetarium Hyperion 13 mm. - Baader planetarium Hyperion 17 mm.
Baader planetarium Hyperion 24 mm.
Filtro Baader Planetairum "Neodium Skyglow" - Filtro Astronomik UHC-S


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rifrattore si, rifrattore no
MessaggioInviato: sabato 21 maggio 2011, 12:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Beh visto che una postazione fissa da me sembra improponibile, anche le casette prefabricate il comune mi ha detto volere un progetto da architetto con domande ecc e se approvato pagherò licenza ici, immondizia ecc.. no comment
stavo valutando una cosa mobile come una tenda, tiro su solo la colonna come fisso, nel periodo delle nevi/piogge ci lascio solo il moncherino e quando viene bello ci monto la eq6 e i giorni che sono in ferie anche ottica e relativo tendino per protegere da vento/inquinamento.
Ho visto un paio di modelli in rete tipo la kendruk ma in Italia sembra nessuno li venda, tutto usa.
Quasi quasi me ne faccio fare una da una azienda di qui che costruisce appunto tendoni per fiere e stabilimenti.
Quando ho visto questa foto mi è venuta l'illuminazione, una tenda in pvc riflettente con apertura chiusura tipo le tende dei negozi, quando usi lo strumenti apri altrimenti tieni chiuso, puoi anche aprire solo un lato e proteggerti dall'altro.
Ne esiste una versione rigida per osservatori fissi. Certo a me servirebbe solo di un paio di metri. :D

Immagine

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rifrattore si, rifrattore no
MessaggioInviato: lunedì 23 maggio 2011, 16:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 luglio 2009, 20:43
Messaggi: 1932
Località: Terra dei fuochi
Tipo di Astrofilo: Visualista
L'osservazione Lunare l'ho scoperta negli ultimi anni, da quando ho ricominciato a disegnare.
E' piacevolissima, ci vuole veramente poco come strumenti e regala ottime soddisfazioni.
Io utilizzo l'Atlante di Rukl e la Guida in omggio de "l'Astronomia".
Abbiamo la fortuna di poter osservare da vicino un corpo che non sia la terra, perchè privarsi di questo piacere?

_________________
El Pueblo Unido Jamás Será Vencido


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rifrattore si, rifrattore no
MessaggioInviato: martedì 14 giugno 2011, 16:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 settembre 2009, 20:25
Messaggi: 1293
Località: Limbiate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sfrutto lo stesso topic per una info (da completo ignorante in fotografia).
Vorrei provare a fare qualche foto alla Luna e al Sole, ho una Canon 450D e un adattatore da EOS a T.
L'adattatore pero' ha un T2 femmina, e ora sono in ufficio, ma mi sembra di ricordare che anche il tele ha un T2 femmina.
Esistono, nel caso, adattatori da T2 femmina e T2 maschio?
Oppure, dovrei avere un adattatore da T2 a 1,25", potrei metterlo sull'anello EOS e poi infilarla nel focheggiatore come un oculare, avrei vignettatura o problemi simili?

Grazie mille.
Cieli sereni.
Daniele.

_________________
Telescopi: Dobson GSO 10" + Orion RACI 9x50 + Telrad ; Vixen VMC110L + Telrad & Tecnosky 80/600 su Meade LXD75
Oculari: TS 32mm - Vixen LVW 22mm - Nagler type4 12mm - Meade UWA 8,8mm
Barlow Televue 2X & 3X
Torretta Celestron Ultima + correttore TS 2X + 2x FF 27mm
Filtri: Antares polarizzato, TS UHC, OIII 1000 Oaks
Collimatori: Cheshire Orion, Laser Hotec Crosshair
Binocoli: Bresser 10x50 + Bob Optik 10-30x60
"Stars dust we are, stars dust we will..."


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rifrattore si, rifrattore no
MessaggioInviato: martedì 14 giugno 2011, 18:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Devi guardare il listino degli anelli adattatori della Baader sul sito della Unitron italia. Ci sono di sicuro.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rifrattore si, rifrattore no
MessaggioInviato: martedì 14 giugno 2011, 21:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Ci son tutti gli adattatori che vuoi, il "Sistema T2" della Baader è ampio e c'è persino un paginone con lo schema di tutti i pezzi.
I nasi delle torrette binoculari, ad esempio, hanno T2 maschio dal lato bino e barilotto da 1,25 o 2" provvisto di filettatura filtri dal lato tele, per foto sceglierei il 2", costerà sui 25 eurozzi credo.

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rifrattore si, rifrattore no
MessaggioInviato: martedì 14 giugno 2011, 22:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10637
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
"Con tutta questa pappardella cosa voglio dire? Che chi consiglia un rifrattore come telescopio da balcone, da osservazione veloce... ha ragione"

saranno quattro anni che do questo consiglio soprattutto ai neofiti ... :roll: di solito il post successivo è " con la stessa cifra ti prendi un ... " chi vuol intendere intenda :lol:

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rifrattore si, rifrattore no
MessaggioInviato: martedì 14 giugno 2011, 22:45 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 marzo 2010, 18:02
Messaggi: 370
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io ho inteso!! :shock:

_________________
Rifrattore 100 ED Equinox
Celestron C9 1/4
MAK 102/1300 Skywatcher
Newton 130/650
Torretta Maxbrigth
AzEq6 - Nextar 4/5SE - 6/8SE - Vixen Porta II

Oculari ed accessori vari

Ho usato: Mak 90, Equinox 80ED, Evostar 80ED , Dobson 200/1200, C8 Celestron , Mak127, Vixen VMC 110,Newton 200/1000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rifrattore si, rifrattore no
MessaggioInviato: mercoledì 15 giugno 2011, 8:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 settembre 2009, 20:25
Messaggi: 1293
Località: Limbiate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Gli altri in camper :mrgreen:

No dai, come detto, sono davvero contentissimo del mio 80ino e una volta provato ho capito realmente il perche' chi ha piu' esperienza consiglia un tele cosi'. Al neofita puo' sembrare piccino, e si fa' spaventare da quello, io dico che l'80ino dovrebbe essere nella strumentazione di ogni astrofilo.

Tornando alla mia domanda, ieri sera sono tornato a casa e... ricordavo male, il tele ha T2 maschio, quindi avvito l'anello EOS senza problemi :) Solo una cosa dovro' poi decidere, se attaccarla direttamente al tele o a questo: http://www.teleskop-express.de/shop/Bil ... SFOCH1.jpg
Preferirei a questo, e' come avere una 1:10 e mettere a fuoco e' un piacere, solo che ha T2 dal lato del tele e barilotto da 1,25" dal lato oculare.
Ho un adattatore da T2 dell'anello EOS a 1,25" (che ieri sera ho gia' provato ed e' ok), devo solo testare e vedere se vignetta o fa' altre cavolate simili.

Il tele purtroppo ha barilotto da 1,25" quindi gli accessori da 2" sarebbero inutili.

_________________
Telescopi: Dobson GSO 10" + Orion RACI 9x50 + Telrad ; Vixen VMC110L + Telrad & Tecnosky 80/600 su Meade LXD75
Oculari: TS 32mm - Vixen LVW 22mm - Nagler type4 12mm - Meade UWA 8,8mm
Barlow Televue 2X & 3X
Torretta Celestron Ultima + correttore TS 2X + 2x FF 27mm
Filtri: Antares polarizzato, TS UHC, OIII 1000 Oaks
Collimatori: Cheshire Orion, Laser Hotec Crosshair
Binocoli: Bresser 10x50 + Bob Optik 10-30x60
"Stars dust we are, stars dust we will..."


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rifrattore si, rifrattore no
MessaggioInviato: mercoledì 15 giugno 2011, 8:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
AstroPaolo ha scritto:
Beh visto che una postazione fissa da me sembra improponibile, anche le casette prefabricate il comune mi ha detto volere un progetto da architetto con domande ecc e se approvato pagherò licenza ici, immondizia ecc.. no comment
stavo valutando una cosa mobile come una tenda, tiro su solo la colonna come fisso, nel periodo delle nevi/piogge ci lascio solo il moncherino e quando viene bello ci monto la eq6 e i giorni che sono in ferie anche ottica e relativo tendino per protegere da vento/inquinamento.
Ho visto un paio di modelli in rete tipo la kendruk ma in Italia sembra nessuno li venda, tutto usa.
Quasi quasi me ne faccio fare una da una azienda di qui che costruisce appunto tendoni per fiere e stabilimenti.
Quando ho visto questa foto mi è venuta l'illuminazione, una tenda in pvc riflettente con apertura chiusura tipo le tende dei negozi, quando usi lo strumenti apri altrimenti tieni chiuso, puoi anche aprire solo un lato e proteggerti dall'altro.
Ne esiste una versione rigida per osservatori fissi. Certo a me servirebbe solo di un paio di metri. :D



La tenda senza il fondo non mi pare una buona indea in quanto l'umidità sale dal terreno e ti ritroveresti una serra umida.

Se vuoi realizzare una postazione fissa ma non puoi costruire una casetta allora la soluzione migliore credo sia una colonna fissa con una mensola circolare posta sotto la montatura, quando non usi il tele proteggi il tutto con un grosso bidone in plastica , che puoi anche coibentare, messo sopra a mò di cappuccio e che si aggancia alla mensola circolare chiudendo il tutto ermeticamente.

Addirittura con certi SC puoi riuscire a tenerci dentro anche il tele montato, per li altri ti porti via il tubo ottico e lasci la montatura.

Immagine


come descritto qui:
http://www.skyatnightmagazine.com/featu ... scope-pier


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010