1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 17:49

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Neofita + dobson?
MessaggioInviato: martedì 14 giugno 2011, 13:00 
Non connesso

Iscritto il: domenica 12 giugno 2011, 18:05
Messaggi: 5
Salve a tutti
sono uno studente universitario di 25 anni di Lucca, mi è sempre piaciuta la volta stellata ma fino a un mesetto fa non avevo mai preso in considerazione l'acquisto di un telescopio. Nelle ultime settimane mi sono documentato su internet, tramite il vostro forum e tanti altri articoli che si trovano in rete e mi sono orientato verso un buon dobson da 25 http://www.otticasanmarco.it/catalog.as ... 93&famId=2
Premetto che la fotografia astronomica momentaneamente non mi interessa moltissimo, fra l'altro non ho nemmeno una macchina fotografica reflex e la strumentazione necessaria per potersi cimentare in quest'attività ha un bel costo.. Così ho preferito puntare su un dobson che in visuale dovrebbe garantirmi una buona visione anche dello spazio profondo.
Da quanto ho letto comunque, anche con questa montatura è possibile riuscire a fare qualche foto, tipo alla luna, e con il metodo del drift scan anche al planetario e qualche galassia, o mi sbaglio?
Vorrei sapere da voi se con l'acquisto del tele è consigliabile prendere subito qualche altro oculare, oppure il filtro per ridurre l'inquinamento luminoso o il laser per collimare gli specchi.
Infine l'ultima domanda, pensate che possa essere una buona scelta questo dobson per una persona che ha come esperienza di astrologia la lettura di qualche articolo e qualche serata passata con il binocolo?
Grazie infinite per le risposte.
Cieli sereni
Andrea


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Neofita + dobson?
MessaggioInviato: martedì 14 giugno 2011, 13:07 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao e benvenuto!

Il dobson è un bellissimo telescopio visuale. Si possono fare le foto con i metedo che dici tu, però perchè complicarsi la vita? A mio parere le foto si possono fare molto più semplicemente con altri telescopi e con altre montature.
Goditi il tuo dobson il visuale e, se più avanti vorrai fare foto, cerca di procurarti il necessario solo allora.


Kapp

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Neofita + dobson?
MessaggioInviato: martedì 14 giugno 2011, 13:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Benvenuto!

Io uso un Dobson 10 pollici GSO e ne sono soddisfattissimo. Per poterlo usare con successo sono necessarie tre cose:

1 - un cielo buio. Se hai intenzione di usarlo dalla città, penso sia sprecato, oggetti deboli comunque non vedi, indipendentamente dal diametro
2 - orientamento. E' uno strumento manuale, devi imparare a muoverti fra le costellazioni ed a puntare con la tecnica dello star-hopping
3 - collimazione. E' un newton e come tale va imparato a colliamre da subito, all'inizio anche col buon vecchio portarullini

Oculari e filtri aspetterei a sceglierli dopo aver fatto esperienza, io ti consiglio da subito un telrad, che aiuta moltissimo nel puntare gli oggetti deep.

http://www.otticasanmarco.it/catalog.asp?page=prod&prodID=1895

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Neofita + dobson?
MessaggioInviato: martedì 14 giugno 2011, 13:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
il drift scan non è una passeggiata, e comunque ci vuole una camera e un software adatto che è una bella spesa...
Ottima scelta il dobson 25. Il telrad è un accessorio utilissimo ma io mitrovo grandemente bene anche con il fratello più piccolo ed economico red dot in parallelo al cercatore ottico.

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Neofita + dobson?
MessaggioInviato: martedì 14 giugno 2011, 13:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Dylan86 ha scritto:
Da quanto ho letto comunque, anche con questa montatura è possibile riuscire a fare qualche foto, tipo alla luna, e con il metodo del drift scan anche al planetario e qualche galassia, o mi sbaglio?
è possibile ma sconsigliabile, il suggerimento è quello di scordare completamente la fotografia e concentrarsi sul solo visuale...
Cita:
Vorrei sapere da voi se con l'acquisto del tele è consigliabile prendere subito qualche altro oculare, oppure il filtro per ridurre l'inquinamento luminoso o il laser per collimare gli specchi.
hai gia un 30mm ed un 9mm quindi per il momento è sufficiente un buon oculare di media focale come un 13mm, altri accessori utili potrebbero essere il telrad per puntare agevolmente (o al limite un reddot), un chesire per la collimazione, un set di mappe da campo come il pocket sky atlas, una torcetta rossa magari da fronte ed una seggiola per osservare in comodità...
Cita:
Infine l'ultima domanda, pensate che possa essere una buona scelta questo dobson per una persona che ha come esperienza di astrologia la lettura di qualche articolo e qualche serata passata con il binocolo?

uno interessato all'astrologia di un telescopio non se ne fa proprio nulla... :wink:

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Neofita + dobson?
MessaggioInviato: martedì 14 giugno 2011, 14:12 
Non connesso

Iscritto il: domenica 12 giugno 2011, 18:05
Messaggi: 5
Grazie a tutti per le risposte!
Allora andiamo in ordine:
_ lascio perdere la fotografia ed eventualmente se mi prende questa passione più avanti acquisterò un newton su montatura eq. Una domanda, ma se per esempio in seguito comprassi una buona montatura eq alla tedesca e ci mettessi su l'ottica del GSO? E' una cosa fattibile o è troppo peso?

_ Io abito fuori Lucca, in un paesino, non ci sarebbe tanto inquinamento luminoso e avrei anche un bel balcone dove manovrare il tele, il problema è che a 20 mt da casa ho l'unico lampione di tutta la strada.. :-( Comunque il 250 mm a quanto ho letto dovrebbe essere sempre comodo da trasportare e farò qualche km in cerca di una zona un po più buia

_ Orientamento e collimazione non mi spaventano più di tanto, con un po di pratica e sudore penso di poter imparare. Ho già scaricato Stellarium per orientarmi in cielo e per la collimazione ho trovato un paio di post in cui spiegano la procedura. E poi eventualmente c'è il laser.. Con quello non ci dovrebbero essere problemi, no?

_ Come accessori, ok, prenderò un telrad o un red dot e per quanto riguarda l'oculare di media focale quale mi consigliate come rapporto qualità\prezzo?


uno interessato all'astrologia di un telescopio non se ne fa proprio nulla...

Ops, hai proprio ragione :-D Per quello bastano un bel mazzo di carte da oroscopo.. :-D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Neofita + dobson?
MessaggioInviato: martedì 14 giugno 2011, 14:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
- eh no, è bello pesantuccio per una eq, ma tranquillo, dubito comunque che sentirai il bisogno di venderlo ;)
- anche da casa immagino potrai divertirti non poco, allora
- per me il laser dà più rogne che soluzioni :D meglio oculare di collimazione e startest ;)
- come oculari, intanto sfrutta quelli inclusi, con il tempo se ne parlerà
- il red dot non è obbligatorio, ma è una mano santa per il puntamento, affincato al cercatore.

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Neofita + dobson?
MessaggioInviato: martedì 14 giugno 2011, 14:19 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per quanto riguarda l'oculare, se trovi un LVW 13mm di seconda mano, a mio parere hai trovato un oculare top di gamma che non lascerai mai più. (io l'ebbi, ma commisi un peccato di gioventù...).
Di seconda mano si trovano ad un prezzo di circa 130 euri, ma li vale davvero tutti, se non di più.
Poi bisogna vedere qual è il tuo budget, se puoi spendere quella cifra o addirittura spendere di più.
Per il resto quoto tutto quello che ha scritto mr Console.


Kapp

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Neofita + dobson?
MessaggioInviato: martedì 14 giugno 2011, 14:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Dylan86 ha scritto:
se per esempio in seguito comprassi una buona montatura eq alla tedesca e ci mettessi su l'ottica del GSO? E' una cosa fattibile o è troppo peso?

per sostenere adeguatamente (per la fotografia) un 250/1250 ti ci vuole una montatura con le controp@lle... il che significa diversi bigliettoni da 500€ :mrgreen:

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Neofita + dobson?
MessaggioInviato: martedì 14 giugno 2011, 14:32 
Non connesso

Iscritto il: domenica 12 giugno 2011, 18:05
Messaggi: 5
Grazie ancora per i suggerimenti!
Un'ultima cosa, poi la finisco di tempestarvi.. :-)
Da ottica san marco ci ha comprato nessuno di voi? Sono affidabili? Ho letto sul sito che gli interventi in garanzia vanno eseguiti nel loro centro, pena il decadimento della garanzia, sono affidabili anche su quel lato o dopo che uno ha comprato il tele la disponibilità diminuisce?


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010