1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 29 agosto 2025, 17:38

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 14 giugno 2011, 9:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
A che focale è meglio riprenderla? Io pensavo di stare sui 450mm del mio babyQ, dovrei farcela stare tutta. Poi con la reflex a fuoco diretto pensavo di riprendere un certo numero di pose per immortalare tutta l'eclisse, ovviamente tenendo 200 o 400 iso e selezionando la modalità AV, così mi dovrebbe automaticamente regolare l'esposizione (i tempi, in quanto l'AV è fisso a f5) al variare della luminosità del nostro satellite. Consiglio anche di impostare il blocco dello specchio in modo da evitare piccole vibrazioni.
Voi come pensate di riprenderla?

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 14 giugno 2011, 10:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
io non ho setup adatti e quindi mi attacco :(
mi guarderò la tua foto :D

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 14 giugno 2011, 10:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io andrò col 400mm e scatterò ogni 2/3 minuti comunque con la posa manuale, quando si tratta di queste cose difficilmente mi affido all'elettronica (P, AV o TV) preferendo il manuale :wink:

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 14 giugno 2011, 10:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io pensavo anche di impostare il bracketing (l'ho scritto bene?), così da avere un ventaglio di tre differenti esposizioni, soprattutto nel passaggio dalla parzialità alla totalità. Vorrei automatizzare il più possibile, così da potermi godere l'eclissi anche ad occhio nudo e al binocolo :D

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 14 giugno 2011, 10:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Ciao, consigli particolari non ce ne sono, fortunatamente possiamo scattare e vedere subito il risultato sul monitor, però è buona l'idea del braketing, lo si potrebbe calibrare per realizzare un time lapse.
Quello che feci lo scorso 31/12/09:
http://www.guidastro.org/2010/01/ecliss ... -dicembre/
per far vedere l'ombra non feci le lunghe esposizioni che mostrano la luna di colore rosso, magari col braketing posso risolvere... ora studio un pò anche se penso che la forchetta di +-2 stop della mia 40d sia insufficiente, e dare i tempi a mano per fare qualche migliaio di scatti non sia proprio l'ideale...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 14 giugno 2011, 11:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Guido il time lapse è spettacolare, posso chiederti alcune info?
Se non ho capito male hai ripreso alla focale nativa del pentax, quindi 500mm di focale? Inoltre a che iso e tempi di esposizione ti sei mantenuto? L'intervallo tra una posa e l'altra? Ultima domanda, hai ripreso in Raw o in Jpg? (Te lo chiedo perchè per montare tutto il time lapse sarebbe meglio operare un po' di compressione).
Grazie miticooooooo

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 14 giugno 2011, 12:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16913
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Personalmente andrò con il setup leggero: Canon 1000D, 80ED e EQ5!
Scatterò degli scatti ogni tot di tempo, cercando di coprire tutta l'eclisse! :)

Speriamo bene!!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 14 giugno 2011, 14:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
twuister73 ha scritto:
Guido il time lapse è spettacolare, posso chiederti alcune info?
Se non ho capito male hai ripreso alla focale nativa del pentax, quindi 500mm di focale? Inoltre a che iso e tempi di esposizione ti sei mantenuto? L'intervallo tra una posa e l'altra? Ultima domanda, hai ripreso in Raw o in Jpg? (Te lo chiedo perchè per montare tutto il time lapse sarebbe meglio operare un po' di compressione).
Grazie miticooooooo


Si, fuoco diretto del pentax 75, gli iso mi pare fossero altini, sui 400, perchè tirava vento e la luna ribolliva di brutto quindi cercavo tempi veloci per congelarla. Penso che l'intervallo degli scatti fosse sui 5-10 secondi, dovrei andare a rivedermele. Ovviamente tutto ripreso in raw, poi elaborato e convertito per realizza il filmato.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 14 giugno 2011, 14:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Guido, pensavo anche ad alcune incognite: quando la luna sorge, (ancora con la luce del giorno), siamo già ad eclisse inoltrata, (la totalità inizia alle 22.00 circa). Inoltre nel momento di massima totalità, la luna è comunque molto bassa, nella zona di Ofiuco. Ciò implica dover fare uno stazionamento in fretta e furia, sperando di beccare la polare durante il tramonto e poi combattere contro il seeing, che ovviamente sarà pessimo. Per questo credo che gli Iso sarà meglio tenerli alti, almeno 800 (come poi mi confermi anche tu) in modo da velocizzare i tempi di esposizione nella prima fase dell'eclissi, con ancora un forte luce lunare e congelare il più possibile il seeing.

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 14 giugno 2011, 14:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
La fase iniziale dovremo farla per forza con la montatura puntata grossolanamente a nord e amen, appena la polare è visible con la eq6 impiego due minuti max a stazionarla col cannocchaile polare, non mi preoccupa molto questa cosa.
Piuttosto, considerando la resa ad alti iso della 40d, ora non so che fotocamera hai tu, non mi spingerò oltre i 400 iso, anzi cercherò di stare tra 100 e 200 max. Poi se è bassa e ribolle di brutto... bè bisogna andare veloci e allora si scende a compromessi qualitativi :wink:


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010