1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 17:05

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 119 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 12  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 14 giugno 2011, 13:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 dicembre 2007, 19:17
Messaggi: 2055
Località: Dolianova (CA) - Sardegna
Buon giorno a tutti

Dato l'argomento a mio avviso molto interessante e dato che lo stesso, presentato con un post in un altro forum purtroppo e' stato chiuso (ahime' non vi sto a dire il perche') vi chiedo in base alla vostra esperienza empirica quanto sia importante avere un diametro maggiore per poter avere immagini con più dettaglio e informazione scientifica (parlo di riprese hires di luna e pianeti con le classiche camere ora presenti nel mercato)
Vorrei avere da chi come me e' appassionato di imaging, un parere in merito magari raccontando anche le vostre esperienze personali avute anche a seguito di cambi di ottiche o semplicemente test effettuati in qualche uscita con amici astrofili.
Io personalmente, grazie alla "fortuna" di non esser ancora sposato e quindi conseguentemente grazie alla possibilita' di poter destinare parte delle mie finanze a questo meraviglioso hobby ho constatato che i migliori risultati nell'IMAGING planetario e lunare li ho avuti con ottiche di grosso diametro. Nonostante abbia avuto ottiche di eccellente qualita' (Tec160ed, Intes MN78, Intes MicroMK258 deluxe, apocromatici da 115 etc etc) le mie migliori immagini le ho ottenute finora con il DK316 F16 e in questi giorni sto avendo le prime enormi soddisfazioni con il recente acquisto del C14HD che sebbene non abbia la medesima correzione di un artigianale come l'Ariete e non abbia la sua stessa piccola ostruzione lineare, sta dando nell'imaging i primi ottimi risultati.
Certo se andiamo a valutare l'immagine che visualmente si apprezza con il Celestron, questa risultera' esser meno contrastata e con un fondo cielo meno scuro rispetto a quella visibile nel DK316 o nel Tec160 o nell'MK258 o nel MN78 ma quando accosto una camera a questo bestione, quando il seeing incomincia ad esser buono con valori superiori a 7/10 si incomincia a vedere la superiorita' del Celestron dovuta principalmente ad una maggiore raccolta di luce che permette di tenere in fase di acquisizione a parita' di fps un gain più basso e quindi un rumore di fondo inferiore e una dinamica migliore.

Voi che ne pensate in merito? Siete della stessa mia opinione? Avete esperienze da raccontare e condividere?

Grazie

Un saluto

_________________
Alessandro Bianconi
http://www.astrobin.com/users/sulcis2000/

Ottengo sempre quel che voglio :-)

Osservo con:
C14 EDGE
Starizona Hypestar
10 Micron GM2000QCI
Astro Professional 152/900 with internal D-ERF 75
Daystar Quark Chromosphere Version
TS60ED
Skywatcher NEQ6
Starlight Trius H694 mono
ASI224MC
ASI174MM


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 14 giugno 2011, 13:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
immaginando come andrà a finire il topic dico solo:
nooooooooooooooooooo
e poi aggiungo:
viva i grossi diametri

Comunque, che in fotografia i grossi diametri vincano a mani basse, credo non sia negato da nessuno...

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 14 giugno 2011, 13:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per l'alta risoluzione più è grande l'apertura e meglio è. E' normale che un 14" mostri un fondo cielo più chiaro, non è un difetto è semplicemente perchè è di diametro maggiore di un 160 mm e raccoglie più luce. Meglio ancora un 16" ma ci vuole come minimo una 10Micron ed una postazione fissa perchè il tubo è troppo pesante ed è difficile metterlo sulla montatura.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 14 giugno 2011, 14:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 25 maggio 2011, 8:38
Messaggi: 261
Località: Sartano (CS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Quoto in pieno Fabio, per quel poco che so io posso aggiungere che il grosso diametro da' più risoluzione ma è anche più sensibile al cattivo seeing, pertanto con un buon seeing non c'è battaglia con i piccoli diametri, diversamente sembra che i rifrattori apocromatici siano più efficienti in caso di seeing più scadente.

_________________
MASSIMO

http://astromaxi.wordpress.com/
http://www.astrobin.com/users/micimax/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 14 giugno 2011, 14:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
se c'è seeing scadente non fai imaging hires :roll:

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 14 giugno 2011, 14:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23676
ma la raccolta di luce non è dipendente dal rapporto focale?
mi spiego meglio, è ovvio che un diametro maggiore raccolga piu' luce di uno minore, ma poi cio' che conta è, in realtà su quanta superficie vado a spalmare la luce raccolta (sempre lo stesso discorso insomma che ciclicamente ci affligge :D).
insomma credo sia inudbbio (come già detto da andrea) che in fotografia il diametro maggiore vinca sempre (a parità di condizioni ottico-meccaniche, ovviamente) per la sua maggior risoluzione (almeno finchè non sia il seeing il collo di bottiglia).
non sono invece troppo convinto del fatto che un diamtero maggiore (fissato il rapporto focale) consenta fps maggiori, o forse si sottindende "a partià di focale"? (a quel punto tutto diventerebbe coerente :D)

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 14 giugno 2011, 14:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
sì, se devi riempire il tuo sensore con un bel Giove (ammesso di essere entro i limiti del campionamento ottimale :roll: ) vorrai farlo al massimo dei fps consentiti: se non hai il diametro sufficiente, o ti accontenti di una focale minore o ti accontenti di fps minori. Comunque da qualche parte perdi.

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 14 giugno 2011, 14:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23676
andreaconsole ha scritto:
sì, se devi riempire il tuo sensore con un bel Giove (ammesso di essere entro i limiti del campionamento ottimale :roll: ) vorrai farlo al massimo dei fps consentiti: se non hai il diametro sufficiente, o ti accontenti di una focale minore o ti accontenti di fps minori. Comunque da qualche parte perdi.



quindi sarai d'accordo con me che il vantaggio su gain e fps di cui parlava sulcis sia dovuto principalmente al fatto di essere passato da f16 a f10? naturalmente poi c'è la questione dei dettagli su cui, davvero, forse è inutile discutere :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 14 giugno 2011, 14:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
micimax ha scritto:
....posso aggiungere che il grosso diametro da' più risoluzione ma è anche più sensibile al cattivo seeing,



Questa secondo mè è una leggenda metropolitana, se il seeing fa cag****, soffre il piccolo quanto il grande. Se invece parliamo della microturbolenza o delta termico che si può creare all'interno del tubo, ovviamente i tubi grandi impiegano più tempo ad essere pronti. Ma una volta che sono in temperatura non c'è storia, anche con seeing pessimo hanno sempre una marcia in più, in quanto si può ancora riprendere a fuoco diretto ed avere abbastanza risoluzione.
Comunque Sulcis si è dato molte risposte da solo, dalle sue scelte astronomiche (C14 e Dk 316) credo che sia una prova vivente di come il diametro la vinca sempre e comunque :mrgreen:

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 14 giugno 2011, 14:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Esatto, sono d'accordo con Ale e Matteo.

Diametro, diametro, diametro.

Ci si arriva col tempo a capirlo.

Io sono passato da un eccellente mewlon da 21 cm a un classico c11 da 28 cm. La differenza costruttiva e qualitativa tra i due telescopi c'è e si vede, a favore del takahashi ovviamente. Ma vi assicuro che il guadagno in termine di raccolta luce è pazzesco: posso dimezzare i tempi di esposizione in genere, dove andavo a 7,5 fps ora vado a 15 fps e così via. Riesco a congelare meglio il seeing. Si lavora con meno gain e quindi meno rumore. Sulla luna ho scoperto un mondo nuovo, a parte la basler che è ancora più performante della dmk. Si possono usare proficuamente e con buoni fps e valori di esposizione filtri stretti come gli irpass. Ecc. ecc. ecc.

Bisogna cercare di prendere il telescopio più grande possibile, l'unico limite sono il costo e l'ingombro. Con la eq6 non potevo andare di più.

Ovviamente si moltiplicano le problematiche per l'acclimatamento, ma amen, l'hires è un credo, una ragione di vita, si sopporta tutto, credetemi, per chi ha questa passione.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 119 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 12  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010