1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 31 agosto 2025, 2:48

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: consigli sul solare
MessaggioInviato: lunedì 13 giugno 2011, 20:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 17:04
Messaggi: 3043
Località: Catania
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti,
per questa sezione di forum sono nuovissimo, perchè faccio foto deepsky, ma visto che sto prendendo un pst vorrei dei consigli sul come poterlo utilizzare al meglio, intanto per il visuale come funziona e cosa serve, io qualche oculare cel'ho anche se non lo uso da tempi remoti, e poi se serve una camerina per riprese non ho idea di quale possa andare bene e a prezzi modici, mi piacerebbe fare qualche bella ripresa e possibilmente avere un po di dettaglio in più, io ho una stl 11.000 e credo che quella non la posso usare per questo genere di riprese, poi non so vorrei tutti i consigli possibili visto che è un mondo nuovo per me
ciao, Giuseppe

_________________
Ritchey Chrètien 10" Starworks
Takahashi FSQ 106N
coronado PST
vixen 80M solarscope
SBIG STL 11000/ guide remote
I.S. DMK21 618
MONTATURA ARTIGIANALE
NEQ6 PRO
https://www.facebook.com/groups/2379154 ... 5/?fref=ts ( gruppo foto astronomiche deep sky su FB)
http://giuseppepetralia.interfree.it/index.html
https://plus.google.com/photos/11663000 ... banner=pwa


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: consigli sul solare
MessaggioInviato: lunedì 13 giugno 2011, 21:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se intendi un Coronado PST 40 mm io ne ho preso uno pochi giorni fa. La focale è 400 mm e di accessori ne servono ben pochi visto che si osserva un unico soggetto. L'oculare migliore (ne ho provati molti) è un 12 mm che dà il massimo ingrandimento, ossia 33 ingrandimenti circa, con oculari più corti si vede più grande ma peggio. Il limite teorico di 80 ingrandimenti è impossibile da raggiungere, considera che in realtà questo è un sofisticato sistema di filtri piuttosto che un telescopio. Inutile dire che il campo dell'oculare non serve averlo grande, visto che attorno al Sole si vede solo nero. Io uso un Vixen LV 12mm che per questo strumento è ottimo. Non ho ancora provato a fare riprese a causa del tempo inclemente che mi ha permesso solo qualche fugace osservazione tra una nuvola e l'altra. Non con tutte le telecamere si riesce a mettere a fuoco a causa della limitata escursione del fuoco. Si può ovviare avvitando nel nasello della telecamera una barlow della Bresser che ha lo stesso passo a vite dei filtri. Inutile preoccuparsi della qualità della barlow tanto le osservazioni sono in H-alfa con una banda passante di meno di 0,1 nm, il cromatismo non ci può essere.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: consigli sul solare
MessaggioInviato: lunedì 13 giugno 2011, 22:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 17:04
Messaggi: 3043
Località: Catania
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie mille Fabio, si esatto il pst è proprio il modello da te citato, quindi con questo strumento non è necessario forzare gli ingrandimenti perchè non è utile, però vorrei provare a fare qualche ripresa e quindi basterebbe una barlow 2x? e che camera potrei prendere che vada bene?
grazie, ciao
Giuseppe

_________________
Ritchey Chrètien 10" Starworks
Takahashi FSQ 106N
coronado PST
vixen 80M solarscope
SBIG STL 11000/ guide remote
I.S. DMK21 618
MONTATURA ARTIGIANALE
NEQ6 PRO
https://www.facebook.com/groups/2379154 ... 5/?fref=ts ( gruppo foto astronomiche deep sky su FB)
http://giuseppepetralia.interfree.it/index.html
https://plus.google.com/photos/11663000 ... banner=pwa


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: consigli sul solare
MessaggioInviato: martedì 14 giugno 2011, 9:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 16 febbraio 2011, 20:41
Messaggi: 893
Ciao Giuseppe,

ci sono molte telecamere disponibili sul mercato per questo tipo di attività: dipende soprattutto dal tuo budget di spesa.

La Chameleon della Point Grey Research è una buona camera così come la Basler ACE e poi tante altre fino ad arrivare alla semplice webcam modificata con naso da 31.8mm. Queste due camere sono da circa 450-550 €

Se vuoi fare riprese, credo che tu debba fare qualcosa per estrarre il fuoco (il PST non credo abbia sufficiente backfocus per andare a fuoco con una telecamera), ma su questo forum ci sono molti che usano il PST per fare foto, quindi spero che presto qualcuno ti dia istruzioni "passo-passo" su cosa fare e come farlo. Io, purtroppo, non conosco il PST a sufficienza.

Ciao
Luca

_________________
www.amun-ra.org
Solar Imaging Website


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: consigli sul solare
MessaggioInviato: martedì 14 giugno 2011, 11:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 17:04
Messaggi: 3043
Località: Catania
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Luca,
si infatti vorrei capire che differenza c'è tra una webcam ed una camera diversa e più costosa, e se ne vale la pena, mi piacerebbe vedere foto fatte in simili condizioni e stessi strumenti e solo camera differente per vedere le differenze
ciao e grazie

_________________
Ritchey Chrètien 10" Starworks
Takahashi FSQ 106N
coronado PST
vixen 80M solarscope
SBIG STL 11000/ guide remote
I.S. DMK21 618
MONTATURA ARTIGIANALE
NEQ6 PRO
https://www.facebook.com/groups/2379154 ... 5/?fref=ts ( gruppo foto astronomiche deep sky su FB)
http://giuseppepetralia.interfree.it/index.html
https://plus.google.com/photos/11663000 ... banner=pwa


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: consigli sul solare
MessaggioInviato: martedì 14 giugno 2011, 12:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 febbraio 2006, 13:27
Messaggi: 776
Località: Terlizzi (Bari)
Potresti acquistare una Image source, una DMK. Se ne trovano molte nell'usato in questo periodo.

Per il fuoco ti basta un raccordo a basso profilo per il fuoco diretto. Per la barlow devi acquistarne una corta, che si avviti al barilotto, come ti dicevano sopra...;-)

Trattalo bene il pst :lol: :lol: :wink:

Ciao
Antonio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: consigli sul solare
MessaggioInviato: martedì 14 giugno 2011, 13:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 17:04
Messaggi: 3043
Località: Catania
Tipo di Astrofilo: Fotografo
hehehe, tranquillo spero di farne buon uso
bene ma visto che sono profano su qyesto tipo di camere avete qualche modello in specifico da consigliare? magari sull'usato si trova.

_________________
Ritchey Chrètien 10" Starworks
Takahashi FSQ 106N
coronado PST
vixen 80M solarscope
SBIG STL 11000/ guide remote
I.S. DMK21 618
MONTATURA ARTIGIANALE
NEQ6 PRO
https://www.facebook.com/groups/2379154 ... 5/?fref=ts ( gruppo foto astronomiche deep sky su FB)
http://giuseppepetralia.interfree.it/index.html
https://plus.google.com/photos/11663000 ... banner=pwa


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: consigli sul solare
MessaggioInviato: martedì 14 giugno 2011, 13:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se prendi una ImagingSource come una DBK 31 o una DBK 21 c'è di serie il nasello da 31,8 che si inserisce direttamente nel porta oculari del PST al posto dell'oculare. Se non va a fuoco, ma potrebbe anche andarci perchè questa telecamera ha il sensore posto abbastanza avanti, basta avvitare sul barilotto da 31,8 il gruppo divergente di una barlow. Purtroppo poche barlow hanno la filettatura uguale a quella dei filtri, al riguardo ce l'ha la barlow della Bresser, che in realtà è la vecchia Meade. Non ho acora fatto la prova perchè qui è sempre nuvoloso.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: consigli sul solare
MessaggioInviato: martedì 14 giugno 2011, 13:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 17:04
Messaggi: 3043
Località: Catania
Tipo di Astrofilo: Fotografo
e sì adesso prendendo anche il pst avrò nuvole anche di giorno la domenica e non solo la notte :twisted:
bene allora se come qualità mi consigliate queste (DBK 31 o una DBK 21 ) vedrò di cercare questi modelli e la barlow della bresser corta, ma a che focale è sfruttabile? massimo 2x ? oltre non si ottiene più dettaglio?

_________________
Ritchey Chrètien 10" Starworks
Takahashi FSQ 106N
coronado PST
vixen 80M solarscope
SBIG STL 11000/ guide remote
I.S. DMK21 618
MONTATURA ARTIGIANALE
NEQ6 PRO
https://www.facebook.com/groups/2379154 ... 5/?fref=ts ( gruppo foto astronomiche deep sky su FB)
http://giuseppepetralia.interfree.it/index.html
https://plus.google.com/photos/11663000 ... banner=pwa


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: consigli sul solare
MessaggioInviato: martedì 14 giugno 2011, 13:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io ho provato vari oculari, il 12 mm è quello con cui si vede meglio, ho provato il 9 mm ma l'immagine peggiora. Forse con condizioni di seeing ottime (vale anche per il Sole) forse può andare ma secondo me no. Va bene anche con un 14mm. A parte la fotografia, per la quale ci vuole più tempo, in questi giorni qualcosa si può vedere anche tra una nube e l'altra. Basta che ci sia uno sprazzo di sole di qualche minuto che qualche osservazione si riesce a fare, è più facile osservare il Sole che non le stelle!

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010