1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 17:49

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 128 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 13  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Benvenutomi, e salve a tutti!
MessaggioInviato: lunedì 13 giugno 2011, 23:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao e benvenuto nel Forum. :)

Se vuoi spendere 100-150€ , personalmente, ti consiglio questo rifrattore x quattro motivi:

http://www.otticasanmarco.it/catalog.asp?page=prod&prodID=89&famId=2

1-essendo un rifrattore non devi stare a collimarlo.
2- la montatura altazimutale è molto più semplice rispetto ad una equatoriale anche se questa montatura, in fatto di stabilità non è il massimo (se si esclude la montatura altazimutale dobsoniana che a mio parere è veramente buona).
3- io ho iniziato la mia avventura nel mondo dell'astronomia con un rifrattore dello stesso diametro e di una lunghezza focale simile, e ne sono rimasto molto soddisfatto: non ci ho mai visto aberrazioni, soprattutto quelle cromatiche, nell'osservazione dei pianeti tipo giove o saturno... e li ho sempre visti ben contrastati, nitidi e luminosi (diciamo che è molto utile x chi si sta affacciando al mondo dell'astronomia). :D
4-anche se la montatura equatoriale è più indicata x i pianeti, io ho sempre usato la mia montatura eq. in "altazimutale" xché mi trovo meglio. :wink:

Personalissime opinioni ovviamente.

P.S. Poi... se un giorno la passione cresce e magari ti appassioni anche di Deep Sky (che raggruppa ammassi stellari, galassie ecc...) allora acquisterei anche un bel telescopio Dobson (che ho acquistato da poco).

Ciao.

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Ultima modifica di luca93 il martedì 14 giugno 2011, 9:28, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Benvenutomi, e salve a tutti!
MessaggioInviato: martedì 14 giugno 2011, 6:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 giugno 2011, 22:04
Messaggi: 100
Tipo di Astrofilo: Visualista
Buongiorno e grazie della risposta.
Correggimi se sbaglio, ma mi sembra di capire che quest'ultimo telescopio abbia una eq1, non altazimutale. Ho capito male?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Benvenutomi, e salve a tutti!
MessaggioInviato: martedì 14 giugno 2011, 9:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Immagine del mio messaggio corretta :mrgreen:
:oops: :roll: :roll:

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Benvenutomi, e salve a tutti!
MessaggioInviato: martedì 14 giugno 2011, 9:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 giugno 2011, 22:04
Messaggi: 100
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ed ora..domanda lecita..non è un pò piccolo di diametro per i pianeti, ad esempio Saturno.
Inoltre leggo che sono molto veloci, non sarebbe difficoltoso inseguirli manualmente con un tele così piccolo?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Benvenutomi, e salve a tutti!
MessaggioInviato: martedì 14 giugno 2011, 10:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 22 ottobre 2007, 11:40
Messaggi: 272
Località: Potenza, Basilicata
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
rifrattore: belle immagini, e questo penso sia indiscutibile
riflettore: immagini carine, più dettagli.

credo di essere stato esauriente nella risposta :mrgreen: !

_________________
Telescopio: Skywatcher Black Diamond 8" su EQ5
Oculari: Plòssl 40mm 43° - Super Plossl 25mm 52° - Super Plossl 10mm 52° - Tecnosky Planetary ED 5mm 60°
Accessori: UHC Astronomik - Barlow 2x

Flickr


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Benvenutomi, e salve a tutti!
MessaggioInviato: martedì 14 giugno 2011, 10:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 giugno 2011, 22:04
Messaggi: 100
Tipo di Astrofilo: Visualista
Belle immagini è meglio di immagini carine? :-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Benvenutomi, e salve a tutti!
MessaggioInviato: martedì 14 giugno 2011, 10:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
WryNail ha scritto:
Ed ora..domanda lecita..non è un pò piccolo di diametro per i pianeti, ad esempio Saturno.
Inoltre leggo che sono molto veloci, non sarebbe difficoltoso inseguirli manualmente con un tele così piccolo?


sicuramente se puoi puntare, a parità di budget, ad un diametro maggiore senza perdere di qualità costruttiva, avrai un vantaggio in termini di dettagli risolvibili.
L'importante è trovare il compromesso giusto per te in base alle tue esigenze specifiche, ogni medaglia ha il suo rovescio (altrimenti non esisterebbe una scelta così vasta)
Per quanto riguarda la difficoltà di inseguimento, non conta la dimensione del telescopio ma solo l'ingrandimento e il campo che ti fornisce l'oculare.
(e comunque nel tuo caso specifico io continuo a votare per mak90 su eq3 usato)

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Benvenutomi, e salve a tutti!
MessaggioInviato: martedì 14 giugno 2011, 10:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 giugno 2011, 22:04
Messaggi: 100
Tipo di Astrofilo: Visualista
andrea...grazie di tutto, sia per facebook che qui!
Per il mak90 ti riferisci a questo?:

http://www.mimaslab.it/store2/index.php?main_page=product_info&products_id=1145


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Benvenutomi, e salve a tutti!
MessaggioInviato: martedì 14 giugno 2011, 10:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
WryNail ha scritto:
Ed ora..domanda lecita..non è un pò piccolo di diametro per i pianeti, ad esempio Saturno.
Inoltre leggo che sono molto veloci, non sarebbe difficoltoso inseguirli manualmente con un tele così piccolo?

No, a parer mio 60mm sono sufficienti x vedere i pianeti.
Con il mio telescopio da 60mm ho visto su Saturno, tranquillamente i suoi anelli, seppur minuti, anche a 45 ingrandimenti, mentre a 112 ingrandimenti ho visto gli anelli proiettati sulla superificie del pianeta!
Gli oculari in dotazione all'altro tele (35x)-(87x) a mio parere sono sempre ottimi per vedere gli stessi dettagli che ho visto io col mio telescopio.

Visto che i pianeti sono molto veloci se osservati in un telescopio ad alto ingrandimento, 35x consentono di inseguirlo con poche difficoltà (che diventano nulle se fai un po di pratica nell'inseguire i pianeti).

Comunque, non ti aspettare miracoli... non li vedrai grandi come nelle fotografie.

La Luna invece è fantastica: vedi una miriade di crateri che riempono l'oculare del telescopio.

Inoltre, il raddrizzatore d'immagine ti consente di osservare a grandi distanze paesaggi terrestri.

Insomma... per iniziare penso sia uno strumento dalle buone prestazioni.

Ciao.

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Benvenutomi, e salve a tutti!
MessaggioInviato: martedì 14 giugno 2011, 10:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
sì, è un gioiellino e il red-dot è ottimo per il puntamento. Trovare tele più montatura a 150€ è una bella sfida imho (tra l'altro quelli in vendita nell'usato vanno via come il pane), però forse vale la pena di spendere anche un po' di più.
Considera che la sua grande compattezza lo rende incredibilmente trasportabile e soprattutto non ha l'effetto leva dei rifrattori lunghi e quindi è meno esigente in termini di stabilità della montatura.

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Ultima modifica di andreaconsole il martedì 14 giugno 2011, 10:46, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 128 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 13  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010