Si si, ho capito, in realtà molto più semplice di quanto sembrasse. Il mio errore era di cercare di regolare l'altezza muovendo la leva a t posteriore.
Avevo letto tutto sullo stazionamento equatoriale, ma ieri sera ho provato per vedere come funzionava senza stazionare. Diventavo scemo a cercare di regolare l'altezza del telescopio. Adesso ho compreso. Stazione per benino regolando la latitudine e poi con due movimenti posso coprire tutto il cielo, l'unica è la posizione un pò assurda che assume il telescopio alle volte, tutto inclinato da un lato e in verticale, ma tantè.
L'unica cosa che non ho capito adesso è questa, alzo a 42 di latitudine e punto il tutto verso nord, cerco la polare, ma per centrarla nel telescopio devo ritoccare l'alzo, oppure devo agire come se cercassi un pianeta o una stella? Cioè devo regolare l'equatoriale e l'azimut? Oppure la centro agendo appena sull'alzo???
kind of blue ha scritto:
se è possibile io farei così
http://tostati.spazioblog.it/165125/Una ... utale.htmla uso visuale secondo mè le equatoriali non motorizzate sono solo scomode, specialmente per chi inizia.
buon divertimento cmq

Bell'idea anche questa in effetti, ma mi affascina cercare di impare a usare la eq.
Grazie comunque ragazzi, siete veramente gentili.
Frequento diversi forum, ma una gentilezza, preparazione e cordialità come in questo forum sono veramente rare. Grazie ancora e scusate.