Inizialmente avrei voluto portare il Pentax 75 ma all’ultimo momento mi sono accorto di avere quel problema di tensionamento delle ottiche. Quindi non ho potuto nemmeno provare la camera ccd nuova arrivata
Grazie all’amico Nicola che è venuto con me ho potuto utilizzare alcuni dei suoi obiettivi per riprese a largo campo.
La prima notte mi sono dedicato alle nebulose Nord America e Pellicano, sfruttando il teleobiettivo Canon Ef 70-200 f 4 Is Usm L:
http://www.guidastro.org/wp-content/myf ... 6-2011.jpgPurtroppo la fortissima umidità (è piovuto nel pomeriggio) ha appannato l’obiettivo e quindi le stelle hanno prodotto aloni più marcati. Mea culpa, il non aver usato da subito le fasce anticondensa! L’obiettivo grondava acqua, addirittura il rifrattore guida era così appannato che perdeva la stella guida.
La ripresa è stata eseguita con la mia montatura eq6, telescopio guida Orion Express 80 f6 e camera guida Orion starshoot autoguider.
Nota in negativo: la messa a fuoco con i teleobiettivi fotografici è drammaticamente difficile, basta un minimo spostamento nella ghiera per ottenere variaizioni importanti nel fuoco. La prima sera ho impiegato circa 1 ora per ottenere una buona messa a fuoco!
Nella seconda serata ho provato ad effettuare una ripresa a largo campo di parte della costellazione del Cigno, con l’obiettivo Canon Ef 50 Usm f 1,4 diaframmato a f 4. Particolarmente difficile è stato bilanciare da un lato il telescopio guida (molto più pesante) e dall’altro la reflex con l’obiettivo. Per l’occasione ho usato le fasce anticondensa da subito ed ho evitato i fastidiosi appannamenti da umidità, comunque molto forte (è piovuto anche in quella giornata):
http://www.guidastro.org/wp-content/myf ... 6-2011.jpgPer la terza serata avevo in programma una serie di scatti a larghissimo campo per la ripresa dell’intera zona del traingolo estivo costituito da Deneb, Vega e Altar ma ho dovuto rinunciare a causa delle nuvole e dei lampi che ci hanno fatto smontare in tutta fretta!