Ciao Angelo e benvenuto,
come presto capirai scorrendo le discussioni presenti nel forum la fotografia è un settore del nostro hobby molto complesso; ciò tuttavia non significa che non si possa partire e arrivare anche a buoni risultati. Come in ogni campo esistono livelli che sono proporzionali a: strumenti (e quindi costi) competenza e tenacia. Oggi poi con i ccd, in certo senso, ci siamo "
complicati la vita" perchè, se con la pellicola più di tanto non potevi ottenere - e quindi spendere - il digitale, a vari livelli, pone di fatto obiettivi altissimi e quasi sempre migliorabili.
Detto questo, se posso darti un consiglio, inizia a concentrarti nell'uso di una reflex sulla distinzione tra fotografia a fuoco diretto e fotografia in parallelo e vedrai che la seconda tecnica è forse la più idonea per iniziare, tanto più che vorresti usare lo zoom che hai citato. Per questo ti serviranno, oltre alla reflex col suo obiettivo, una buona montatura motorizzata con un telescopio al quale applicare appunto in parallelo la reflex. Da qui in poi si può solo aumentare la strumentazione con: montatuta con possibilità di autoguida, ccd di guida, pc al quale collegare tutto ecc., ma questo verrà dopo
Buona passione
Luca
_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000DLe mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/