1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 21:17

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 47 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 13 giugno 2011, 20:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Benvenuto anche da parte mia.
Ma... non è meglio spostare in Binofili?

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 13 giugno 2011, 22:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Direi che hai ragione Roberto. :wink:

Approfitto anche per dare il benvenuto all'altro Roberto.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 14 giugno 2011, 7:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 settembre 2007, 15:46
Messaggi: 60
Località: Bergamo
Ciao Fabio, anche io uso diversi correttori per il mio SC 10" e torretta Baader Zeiss con ottimi risultati. Attenzione che mi sembra di ricordare che nel foglietto contenuto nella scatola del correttore è spiegato che a seconda del modello di torretta la lente correttrice deve essere eventualmente rigirata nel suo telaietto per ottenere il corretto funzionamento!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 14 giugno 2011, 16:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie, lo so, nel mio caso era girata giusta. Però sono contento che non mi serva perchè i miei strumenti sono già a focale elevata e alla fine non vedrei più nulla per i troppi ingrandimenti.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 2 ottobre 2015, 14:06 
Non connesso

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2015, 0:51
Messaggi: 107
Buongiorno a tutti, riapro questa discussione perché sono in procinto di acquistare questa torretta ma ho ancora alcuni dubbi che non sono riuscito a chiarire leggendo i vari post sparsi qua e là..
Possiedo un newton TS ONTC 200/1000 con il primario posizionato in modo tale da fornire 60mm di backfocus dalla battuta del portaoculari, l'intenzione è di utilizzare la torretta tutte le volte che per vari motivi opterò per la configurazione altazimutale manuale (RM, credo...), invece della CEM60.. Non ho intenzione di farci osservazioni critiche ad alti ingrandimenti, per quello c'è la equatoriale, l'idea è di rendere ancora più appagante e rilassante l'uso di questo newton quando è montato in stile dobson.
La scelta della torretta è fatta, il bello ora è scegliere gli oculari.. Accoppiando la Mark V al correttore/estrattore 1,7x da 2" per newton avrei 60 + 79mm di backfocus da spendere che, al netto dei 123mm di spessore ottico della stessa diventano 16mm per mandare a fuoco gli oculari. Pochi o sufficienti?? Chissà, molto dipende dal tipo di oculare, alcuni andranno a fuoco altri no, penso..
Mi sono già convinto per una coppia di buoni zoom, per la comodità e per evitare di cambiare oculari quando il tele è su una montatura priva di inseguimento. Ho ristretto i possibili candidati a 2-3 modelli che siano di buona qualità, compatti e leggeri (ho solo 59mm di distanza interpupillare, quindi fuori Baader Zoom, Tecnosky Aspheric ecc., che tra l'altro pesano non poco) ponendo una volta tanto in secondo piano il fattore prezzo, con un ottimo trattamento a-r: Tecnosky 7,2-21,5mm abbinato ad una coppia di Plossl 30-35mm, oppure il Tecnosky 9-27 che fa un po' di tutto. Ora, quasi tutti gli oculari hanno la scanalatura antiscivolo, tra gli zoom tutti tranne il Meade 8-24mm di cui si sa poco e niente ma che sembra un buon prodotto. Ma i portaoculari della Mark V hanno giustamente la chiusura ad anello.. Vorrei sapere da chi usa questa torretta se la scanalatura è un serio problema che deve guidare la scelta degli oculari o se c'è il modo di aggirarlo (non con i giri di scotch eh.. :lol:), e le esperienze in merito all'accoppiamento con i vari oculari.. qui mi rivolgo in particolare agli utilizzatori di ottiche newton.. Grazie! :wink:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 2 ottobre 2015, 15:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Gli oculari Baader zoom te li sconsiglio perchè sono di diametro troppo elevato. Se soprattutto hai una distanza interpupillare limitata di sicuro col naso nel mezzo non c'entri, quindi dovresti assumere una posizione innaturale guardando verso l'alto, cosa che toglie molto alla rilassata osservazione. Alcuni altri oculari zoom non hanno degli stop fissi alle diverse focali, per cui non si azzecca la stessa focale con entrambi e non si riesce bene a fondere le immagini. Quindi controlla bene questo aspetto prima di prenderli. Personalmente preferisco usare la torretta con oculari a focale fissa, li scelgo magari con qualche grado in meno di campo apparente ma li voglio che siano di diametro contenuto e di peso modesto. Attenzione che siano anche di estrazione pupillare abbastanza ampia perchè la postura con la torretta richiede qualche mm in più che con l'oculare singolo.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 2 ottobre 2015, 21:26 
Non connesso

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2015, 0:51
Messaggi: 107
Grazie Fabio, si i Baader anche se mi piacciono molto per resa e per il click-stop non sono utilizzabili. Non potrei neanche avvicinarli alla giusta distanza interpupillare perché si toccherebbero un po' prima. troppo ingombranti.. il problema della scelta delle stesse focali senza il click-stop, al buio, l'ho considerata ma mi risulta che solo il Baader ne sia dotato. Lo zoom Meade ci mette in parte una pezza con una scala millimetrata che scorre davanti all'indice, non sembra difficile abituarsi a questo sistema, inoltre ha un barilotto abbastanza snello e il peso è contenuto.. E, unico, è privo di scanalatura :please:
La scelta di 3-4 focali fisse la considero la migliore se tengo conto solo delle prestazioni, ma cerco una soluzione più comoda per l'uso in altazimutale...
Che torretta utilizzi Fabio? La scanalatura nei barilotti dà molto fastidio?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 3 ottobre 2015, 13:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Avevo una Baader Maxbright che non mi aveva soddisfatto appieno ed ora ho una William Optics. Come oculari prendi anche in considerazione i nuovi Baader Morpheus. Sono grossi, ma abbastanza rastremati in alto. La Baader sostiene che siano adatti all'uso con la torretta, sebbene ancora pochi li hanno provati in questa configurazione. Quelli che li hanno provati in monoculare hanno comunque riferito che il campo di 76° è tutto perfettamente visibile senza dover girare l'occhio, e in questo battono anche i blasonati Nagler. Infatti il campo visibile con l'occhio al centro con i Nagler è sensibilmente inferiore agli 82°, in quanto il bordo del campo non si vede.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 3 ottobre 2015, 16:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Caro Betelgeuze,

Il miglior modo per cambiare ingrandimenti con una torretta binoculare è cambiare OCA, non oculari, e di usare degli oculari ad alto focale (15mm o in su). L'ingrandimento degli oculari ingrandisce anche gli errori di collimazione della torretta e quindi è possibile che usando dei 7mm avrai dei problemi con la Baader. Con la mia torretta Siebert da 2" era addirittura quasi impossibile di usare oculari sotto i 10mm! L'OCA è la caviglia di Achillea della torretta perché da abberazioni e limita la quantità di luce che entra, soprattutto con un tele "veloce" (f/6 e in giù). Però allo stesso tempo è anche la sua forza perché ti permette di usare degli oculari comodi ad ogni ingrandimento. La visione attraverso la mia Siebert con una coppia di 22mm Nagler era indimenticabile. Insomma, il mio consiglio è di comprarti un correttore versatile, tipo 1,3x-1,7x-3x o qualcosa del genere. Per quello mi piace tanto la soluzione della Denk II che ha la stessa apertura della Baader ma che permette di cambiare ingrandimento dell'OCA con un semplice clic.

Adesso non so esattamente com'è fatto l'OCA della Baader, ma quello della Siebert aveva la lente d'entrata aggiustabile, quindi se il fok non permetteva di andare a fuoco, spostavo semplicemente la posizione della lente dell'OCA e problema risolto.

E' vero che nella visione binoculare hai l'impressione che il campo degli oculari è più grande di quello che è in realtà. Però perché limitarti a dei Plossl? O degli zoom con il loro campo ristretto a bassi ingrandimenti? Con la Baader puoi anche prenderti una coppia di 16mm Nagler, per modo di dire, o dei 24mm Panoptic. Oppure oculari più economici ma decenti della stessa taglia...

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 3 ottobre 2015, 20:50 
Non connesso

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2015, 0:51
Messaggi: 107
Ciao, grazie Fabio e Peter per i vostri interventi! Mi hanno fatto riflettere, sto iniziando ad aggiustare il tiro... :wink:
Sono d'accordo Peter, la soluzione ottimale è quella della Denk, deve essere una meraviglia cambiare 3 livelli di ingrandimenti solo con un click. Ma considerando solo il nuovo, ho trovato solo un importatore italiano, e preferisco evitare.. Quindi starei sulla Zeiss Mark V che ha prismi ancora più grandi e pare sia affidabile sul fronte della collimazione.. Certo forse non è collimabile dall'utente ma non ho letto segnalazioni di esemplari scollimati o propensi a farlo.
Il correttore è questo http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... nians.html, un 2" con un fattore di amplificazione ancora accettabile che fornisce nel mio newton una focale "soli" di 1700mm, corregge la coma, e non dovrebbe introdurre vignettatura vista la dimensione della lente frontale. Il grande vantaggio rispetto a tutti gli altri correttori Baader, forse grazie al gruppo ottico che si inserisce molto in profondità verso il secondario, è la capacità di regalare quasi 8cm di fuoco! :geek: Laddove il corr. 2,6x arriva a 65mm.. Avendo 6cm di backfocus, con la possibilità di arrivare a 9cm avvicinando il primario (ma con il dubbio che il secondario attuale possa vignettare un po'), è l'unico che mi permetterebbe di mettere a fuoco.
Ho deciso di escludere gli zoom, se solo i Baader non fossero così larghi..
I Morpheus sono molto interessanti da quello che emerge da un primo test fatto da Paolini, come dimensioni siamo al limite ma fattibile, il peso è ancora contenuto e le prestazioni parrebbero elevate anche a livello di trasmissività. Ma quanto vetro c'è tra correttore, torretta e oculari!!
Penso a una coppia di Morpheus 14mm: 121x e ben più di mezzo grado di campo reale ben corretto, perfetto per molti oggetti Messier. Per il massimo campo utile potrei prendere un altro Baader Aspheric 36, con il riduttore 31,8mm mi dà 47x ed un grado reale abbondante, ok per gli ammassi aperti. Infine potrei completare il set con un Hyperion 10mm: 170x sfuttabili sui globulari e sulle planetarie più luminose, e per dare un'occhiata a Luna e Pianeti.. E qui mi fermerei.
Che ne dite? Mi sembra un bel set per un uso rilassato del newton 200/1000 in altazimutale..


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 47 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010