1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 29 agosto 2025, 5:31

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 42 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 13 giugno 2011, 11:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti,

ho bisogno del vostro aiuto per una cosa importante in quanto sto realizzando la basetta per il mio nuovo fok da 2,5".

Mentre prendevo le misure mi sono accorto che il punto minimo di messa a fuoco del nuovo fok corrispondeva col fok dentro quasi tutto, mancavano 7mm e fino a qui va benissimo.

Ora ho preso la guida fuori asse che è spessa 17mm e per questo motivo ho dovuto cambiare il correttore di coma MPCC con l'RCC I che porta a 91mm il backfocus, altrimenti con l'MPCC mancavano troppi mm.

Ora mi chiedo, anzi vi chiedo, spostando di fatto il backfocus (la posizione del sensore CCD) di circa 20mm più indietro rispetto a prima e considerato che la prima lente dell'RCC I è circa 35mm più interna al fok rispetto all'MPCC, non è che poi per caso anche il punto di posizione di fuoco del tubo del fok mi si abbassa verso l'interno?

Il mio dubbio sta nel fatto che ora che il punto di fuoco della CCD è 20 mm più indietro, mi viene da pensare che per andare a fuoco il fok debba rientrare di questi 20mm circa e non può farlo, ne aveva ancora solo 7mm.

Oppure quello che conta per la posizione del tubo del fok è la posizione della prima lente del correttore (che qui è bel più interna del precedente)?

Non so se mi sono spiegato bene, ma mi serve saperlo assolutamente prima di costruire la nuova basetta per tenerla eventualmente il più bassa possibile, cosa che però mi manda verso un certo indebolimento della stessa.

Un immenso grazie a chi saprà illuminarmi.

Un saluto.

Emilio

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 13 giugno 2011, 16:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16962
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per quanto mi risulta il maggiore back focus non modifica la posizione del focheggaitore.
Nasce semplicemente da un diverso progetto ottico che permette l'uso di una guida fuori asse a basso profilo.
Ma non ti posso dare questa certezza in quanto non lo ho mai provato in prima persona

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 13 giugno 2011, 20:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Renzo,

grazie della risposta, quindi intendi dire che nonostante l'MPCC abbia la prima lente a circa 40 mm dal filetto T2 e l'RCC I a 90mm circa, la posizione di fuoco potrebbe essere la stessa?

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 13 giugno 2011, 20:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16962
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Credo di sì. Ma come ho detto non ne ho la certezza.
Però parto da un presupposto logico.
Se IO dovessi progettare un correttore di coma cercherei di adattarmi al punto di fuoco di più o meno tutti gli strumenti a cui servirebbe, altrimenti se devo modificare il focheggiatore per adattarcelo non ne venderei uno.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 14 giugno 2011, 5:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ok è chiaro, solo che nella mia ignoranza in materia facevo un certo ragionamento, ovvero, dato che la luce che arriva dapprima dal primario e successivamente dal secondario, possiamo descriverla come un cono che si restringe, pensavo che se il punto di fuoco restasse lo stesso, lasciando la prima lente più vicina al secondario si generasse più vignettatura in quanto si posizionava in una zona dove il cono è più largo.

Quindi pensavo che il posizionamento della prima lente (e di consguenza di tutto il correttore) fosse andato nello stesso punto dell'altro correttore e poi le lenti del correttore stesso piegavano il cono in lunghezza varia a seconda dello schema, ovvero nell'MPCC generando un cono più corto e nell'RCC uno più lungo (da qui le due diverse lunghezze del backfocus).

Evidentemente ho fatto un ragionamento sbagliato, buono a sapersi.

Un saluto.

Emilio

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 14 giugno 2011, 6:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16962
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Può darsi che sia il mio un ragionamento sbagliato.
Ma mi sembra strano che nessuno sia ancora intervenuto. So che vi sono più astrofili che lo usano.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 14 giugno 2011, 7:46 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 4 dicembre 2008, 14:10
Messaggi: 789
Si, ero anche io interessato a questo argomento, perchè visto che vado a fuoco per un pelo col MPCC volevo sapere se con l RCC ci fossero problemi. Ho letto che allunga la focale del 2,6%, però nel mio caso, focale 1200, sono circa 3 cm...e non credo basti


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 14 giugno 2011, 8:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ulteriore domanda: nel caso il fuoco fosse più interno del minimo del focheggiatore, spostare in avanti di quanto basta il primario, sarebbe una soluzione o un disastro?

Lo chiedo anche perché a breve avrò la basetta completata e voglio prepararmi ad ogni evenienza.

@emadeg72
appena faccio la prova di messa a fuoco ti saprò dire.

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 14 giugno 2011, 8:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16962
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Spostare avanti il primario significa far sì che il cono di luce intercettato possa uscire dal secondario con riduzione della luce raccolta. Ma per calcolarlo si dovrebbe fare qualche disegno

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 14 giugno 2011, 9:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
ok questo è chiaro.
E aumentando la dimensione del secondario?
Aumenta l'ostruzione, ma la luce raccolta è la stessa?
Certo che se non mi va a fuoco è un bel casino, perché solo con un fok robusto e conseguentemente un po' alto riesco a eliminare le flessioni.

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 42 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010