1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 13 settembre 2025, 17:21

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 13 giugno 2011, 18:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ragazzi per molti sarà scema..ma non ho mai usato questo sw..e mi accingo ad usarlo..volevo sapere per quanto riguarda la calibrazione..posso scattare bias, dark e flat per i fatti miei, e poi prendere i raw della canon e calibrare? cioè maxim accetta il formato raw o solo fit?
inoltre se poi uso maxim per fotografare, in che formato salverà i file? accetterà di calibrare con i raw?

Grazie mille...
Cieli sereni

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 13 giugno 2011, 19:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16913
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Senza aprire un altro topic, mi aggiungo a questo, per creare poca confusione (spero di non infastidirti!!).
Visto che si parla di Maxim, ed io utilizzo Maxim DL5, come si usa la funzione di FWHM con tale software??
Non l'ho mai capito ed è una delle cose che vorrei imparare a fare....

Grazie! :wink:

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 13 giugno 2011, 19:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Nepa ha scritto:
Ragazzi per molti sarà scema..ma non ho mai usato questo sw..e mi accingo ad usarlo..volevo sapere per quanto riguarda la calibrazione..posso scattare bias, dark e flat per i fatti miei, e poi prendere i raw della canon e calibrare? cioè maxim accetta il formato raw o solo fit?
inoltre se poi uso maxim per fotografare, in che formato salverà i file? accetterà di calibrare con i raw?

Grazie mille...
Cieli sereni

Apre tranquillamente anche i raw. :D

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 13 giugno 2011, 21:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 21:04
Messaggi: 309
Località: Pesaro
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Danziger ha scritto:
Senza aprire un altro topic, mi aggiungo a questo, per creare poca confusione (spero di non infastidirti!!).
Visto che si parla di Maxim, ed io utilizzo Maxim DL5, come si usa la funzione di FWHM con tale software??
Non l'ho mai capito ed è una delle cose che vorrei imparare a fare....

Grazie! :wink:


Nella finestra della Camera Control vai nel tab "Expose" e lì trovi un pulsante "Options": apri "Display Large Statistics" e una volta fatta una esposizione spunti nel riquadro "Subframe" "On" e "Mouse". A quel punto con il mouse selezioni la stella che più preferisci e fai di nuovo una esposizione. Maxim scaricherà solo quella parte di frame e visualizzerà il FWHM della stella scelta.

Spero di essermi spiegato decentemente..
Ciao
Luca

_________________
My album
My AstroBin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 14 giugno 2011, 6:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16913
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie mille Luca!!

Proverò e ti farò sapere :)

Cieli sereni :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 15 giugno 2011, 13:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
grazie mille!!

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 16 giugno 2011, 12:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
remidone ha scritto:
Danziger ha scritto:
Senza aprire un altro topic, mi aggiungo a questo, per creare poca confusione (spero di non infastidirti!!).
Visto che si parla di Maxim, ed io utilizzo Maxim DL5, come si usa la funzione di FWHM con tale software??
Non l'ho mai capito ed è una delle cose che vorrei imparare a fare....

Grazie! :wink:


Nella finestra della Camera Control vai nel tab "Expose" e lì trovi un pulsante "Options": apri "Display Large Statistics" e una volta fatta una esposizione spunti nel riquadro "Subframe" "On" e "Mouse". A quel punto con il mouse selezioni la stella che più preferisci e fai di nuovo una esposizione. Maxim scaricherà solo quella parte di frame e visualizzerà il FWHM della stella scelta.

Spero di essermi spiegato decentemente..
Ciao
Luca

Ciao Luca, scusa se mi aggiungo anch'io alla discussione, ma poi come si leggono i parametri per definire la miglior messa a fuoco del momento? (date le variabili quali seeing, tipo di oggetto, tipo di setup, ecc.)
Grazie in anticipo.
Emilio

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 16 giugno 2011, 12:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 21:04
Messaggi: 309
Località: Pesaro
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Emiliusbrandt ha scritto:
remidone ha scritto:
Danziger ha scritto:
Senza aprire un altro topic, mi aggiungo a questo, per creare poca confusione (spero di non infastidirti!!).
Visto che si parla di Maxim, ed io utilizzo Maxim DL5, come si usa la funzione di FWHM con tale software??
Non l'ho mai capito ed è una delle cose che vorrei imparare a fare....

Grazie! :wink:


Nella finestra della Camera Control vai nel tab "Expose" e lì trovi un pulsante "Options": apri "Display Large Statistics" e una volta fatta una esposizione spunti nel riquadro "Subframe" "On" e "Mouse". A quel punto con il mouse selezioni la stella che più preferisci e fai di nuovo una esposizione. Maxim scaricherà solo quella parte di frame e visualizzerà il FWHM della stella scelta.

Spero di essermi spiegato decentemente..
Ciao
Luca

Ciao Luca, scusa se mi aggiungo anch'io alla discussione, ma poi come si leggono i parametri per definire la miglior messa a fuoco del momento? (date le variabili quali seeing, tipo di oggetto, tipo di setup, ecc.)
Grazie in anticipo.
Emilio


Scusami ma non ho capito bene la domanda ma per giudicare la miglior messa a fuoco in una serata faccio diverse pose sulla stella e vedo qual è il miglior fwhm ottenuto.

_________________
My album
My AstroBin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 16 giugno 2011, 13:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
remidone ha scritto:
Scusami ma non ho capito bene la domanda ma per giudicare la miglior messa a fuoco in una serata faccio diverse pose sulla stella e vedo qual è il miglior fwhm ottenuto.
Si ok, ma per vedere qual'è il migliore vanno lette le misure che appaiono e se non le sai leggere come fai a sapere quali ti indicano la migliore messa a fuoco?
La mia domanda è appunto: come si leggono i valori che appaiono per dire qual'è il miglior FWHM?

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 16 giugno 2011, 22:04 
Non connesso

Iscritto il: sabato 19 dicembre 2009, 16:54
Messaggi: 1067
Emiliusbrandt ha scritto:
remidone ha scritto:
Danziger ha scritto:
Senza aprire un altro topic, mi aggiungo a questo, per creare poca confusione (spero di non infastidirti!!).
Visto che si parla di Maxim, ed io utilizzo Maxim DL5, come si usa la funzione di FWHM con tale software??
Non l'ho mai capito ed è una delle cose che vorrei imparare a fare....

Grazie! :wink:


Nella finestra della Camera Control vai nel tab "Expose" e lì trovi un pulsante "Options": apri "Display Large Statistics" e una volta fatta una esposizione spunti nel riquadro "Subframe" "On" e "Mouse". A quel punto con il mouse selezioni la stella che più preferisci e fai di nuovo una esposizione. Maxim scaricherà solo quella parte di frame e visualizzerà il FWHM della stella scelta.

Spero di essermi spiegato decentemente..
Ciao
Luca

Ciao Luca, scusa se mi aggiungo anch'io alla discussione, ma poi come si leggono i parametri per definire la miglior messa a fuoco del momento? (date le variabili quali seeing, tipo di oggetto, tipo di setup, ecc.)
Grazie in anticipo.
Emilio

Cercando di ottenere il valore di FWHM più basso possibile durante la messa a fuoco della stella selezionata (spiegato comunque molto bene nella sezione help del software).
Marco


Allegati:
Screen maxim help.JPG
Screen maxim help.JPG [ 194.65 KiB | Osservato 1041 volte ]
Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010