1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 6 agosto 2025, 16:52

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 12 giugno 2011, 15:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
tuvok ha scritto:
io, comunque, che di foto ne faccio poche, per l'LX200 ho preso un crayford william optics con demoltiplica, per camere leggere come quelle di cui parliamo dovrebbe essere sufficiente ;)

(edit: p.s. per colpa tua non sto andando a votare :lol:)



Infatti, come diceva anche Antonio, la Chameleon e la Basler son davvero due piume...

PS. e che aspetti, muoviti!!!!!!! :mrgreen:

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 12 giugno 2011, 21:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 giugno 2009, 15:25
Messaggi: 1130
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Danziger ha scritto:
Che ve ne pare di questo?

http://www.otticasanmarco.it/catalog.as ... brandID=32

Oltre quella cifra non vorrei spendere...ci sono alternative migliori, rimanendo sempre su quella soglia di prezzo?)


***

Giovanni

_________________
http://remanzacco.blogspot.it/

Mior polente sence nuje, che nuje sence polente


Ultima modifica di tuvok il lunedì 13 giugno 2011, 7:29, modificato 1 volta in totale.
MP per eventuali chiarimenti


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 12 giugno 2011, 21:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il Baader SteelTrack dovrebbe essere motorizzabile. Dico dovrebbe perchè avevo ordinato la motorizzazione a Novembre ed a Marzo non era arrivato nulla, però mi dicono che ora sia disponibile. Allora l'ho disdetto ed ho preso il Microfocuser nella versione digitale. Finalmente posso mettere a fuoco, prima non mi riusciva perchè come toccavo il focheggiatore si spostava tutto e non ci capivo nulla. Ricordo che lo uso un Meade 10" ACF. La versione digitale si comanda da computer via seriale e mostra la posizione al millesimo di mm, la posizione assoluta si vede anche dopo aver spento tutto all'accensione successiva. Si possono anche memorizzare le posizioni di fuoco relative, utili con i filtri se non sono tutti esattamente uguali oppure se si usa una posizione senza filtro. Si possono memorizzare infinite combinazioni. E' molto valido, ha solo un difetto. Lascio indovinare quale...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 13 giugno 2011, 6:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il costo...immagino!
Comunque quando si fuocheggia, già trema il C8, con lo steeltrack, figuriamoci il C11, da qui, secondo me, l'esigenza di un qualcosa di elettronico che mi permetta di farlo senza toccare nulla...

Comunque il Microfocuser che ho linkato, dovrebbe essere altrettanto valido...comandabile sia tramite tastiera (cosa che intendo fare) che tramite PC (non è una cosa indispensabile per me).

Ciao e grazie ancora!!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 13 giugno 2011, 10:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Andrea ti posso dire che da possessore di c11 su eq6 con il baader steeltrack non ci sono particolari difficoltà nel fuocheggiare. Con la manopolina micrometrica attenui notevolemnte le vibrazioni rispetto alla manopola normale che è più "dura" da girare.
Problemi di vibrazioni non enormi, diciamo tollerabili. 500 euri li destinerei ad altro fossi in te.
Avevo il microfocuser sul c9,25, è comunque un oggetto molto bello.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 13 giugno 2011, 12:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quindi mi consigli uno steeltrack (come quello che ho sul c8), spendo poco e dovrebbe essere funzionale, giusto?

Al limite se in futuro si potrà motorizzare, potrò sempre provvedere...

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 13 giugno 2011, 13:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Scusa, ma se l'hai sul C8 prechè comprarne due? usi due strumenti assieme? Se non lo fai puoi prendere la motorizzazione per lo Steeltrack se il tuo è il modello con la demoltiplica che ha un ingranaggino dorato tra le due manopole, dove va la cinghia di trascinamento.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 13 giugno 2011, 16:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ovviamente non li uso assieme, ma dovrei sempre stare a toglierlo da uno per metterlo sull'altro...
Non è una questione di svogliatezza, tanto una paura che questo possa causare una qualche scollimazione dello strumento (che alla fine andrebbe comunque controllata ogni volta, ma tant'è...)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 13 giugno 2011, 16:46 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
io ho preso lo steeltrack e ci ho accroccato sopra un motorino elettrico Orion...

non capisco perchè vuoi comprarne un altro, se ce l'hai sul C8... mica li usi insieme :shock:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 13 giugno 2011, 18:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per la verità il focheggiatore esterno non lo tengo mai montato sul tubo e lo metto solo se mi serve, ad esempio se uso la torretta non lo metto. Poi si avvita direttamente sulla culatta sulla vite da 2" e quindi quando è ben avvitato rimane esattamente centrato in asse. Non c'è problema assolutamente di nessuna scollimazione. Poi ne ho due, se osservo le stelle doppie senza fare foto metto quello manuale mentre l'altro solo se faccio fotografie visto che è a comando esclusivamente elettrico.
Aggiungo solo una cosa, se prendi un C11 prendi L'EdgeHD, altrimenti prendi un Meade 10" ACF come il mio, solo questi hanno il bloccaggio dello specchio che risolve molti problemi.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010