Benvenuto, Roberto !
Dicci di più, da dove vieni, ad esempio ?
(Perdonami ma la tua presentazione pare più una pubblicità del Mark V che un "ciao mi chiamo..."

)
Detto questo rilevo la solita imprecisione (non c'entri tu) sul correttore da 1,7x che, conti alla mano compatibili con le distanze in mm di estrazione del fuoco, risulta anche sperimentalmente essere in effetti più 1,5x che 1,7x, basta inquadrare un tetto coi 3 correttori e contare linearmente le tegole...
Per quanto concerne la Maxbright osservo che non sono mai stato obbligato ad assumere posizioni strane a causa della divisione del fascio 40-60 che pure io rilevo (fatto comune in molte bino)... ciò potrebbe addirittura portare a dei vantaggi marginali, collaterali agli svantaggii probabilissimi : l'entità di entrambi sarebbe minima, un po' come il risultato dell'area differisce nel caso del quadrato (50-50) o del rettangolo di pari perimetro (45-55, 40-60, 30-70) di cui il quadrato è caso particolare...
per farmi meglio comprendere osservo che l'area (leggi "luce") di un rettangolo 40x60 è pari a 2400 e l'area di un quadrato 50x50 è pari a 2500... ci passa un bel 4% che io ritengo modesto, ma è opinione mia.
Allo stesso modo osservo che con un rettangolo 40x60 un lato è lungo ben 60 contro i 50 dei lati del quadrato, se lo usassi come bastone potrei picchiarlo contro un bersaglio più lontano del 20%...
Ma siccome queste cose non le sa nessuno per benino, "ti concedo" (amichevolmente) che è meglio 50x50, ma non che si sia obbligati a posizionarsi ocularmente in maniera apposita, me lo dimostro da me !!!
Inoltre, utilizzando la Maxbright senza correttori (ad esempio su rifrattore senza diagonale e su S/C) non ho mai notato colori spuri fino ad f/6, segno che pare sia una leggenda quella dei correttori che devono compensare le aberrazioni introdotte dai prismi !
Si metteva sull'attenti l'utente dicendogli che i correttori non fungono da barlow ma sono una "roba" diversa, in effetti ora tu scrivi che fungono anche da barlow, non so se lo scrivi perchè hanno corretto la posizione in Baader o perchè tu intendi che "ingrandiscono oltrechè correggere".
Se fosse la seconda, le cose sono immutate (e secondo me poco corrette) ; se fosse la prima, hanno fatto bene a cambiar posizione, perchè vendono da sempre le Barlow modulari composte utilizzando proprio i correttori...
Potrebbe allora evidenziarsi aberrazione cromatica ad f/5 ? Mha, sì, ma è difficile dirlo poichè a tali f/ la bino difficilmente dispone del backfocus necessario a causa dello schema del telescopio... di solito un riflettore non ha 120mm di backfocus ed un rifrattore è al limite, e son pochissimi i rifrattori dal rapporto f/ così spinto e coi tubi così corti per la verifica, qui non so dire.
La sensazione comunque è quella della "furbata" : ti dicono di non usare la Barlow (che uso con profitto in tutte le salse) e che ci vuole una "roba" apposta che ti danno loro che son tua mamma Baader...
Da ultimo, la perfezione potrebbe esistere in altri ambiti, sempre nello stesso mondo beninteso !
Amo i prodotti Baader, ne posseggo vari, e stimo tantissimo questa ditta, mi piacerebbe acquistare il Mark V, ma ho trovato che la DenkII PXS e la Maxbright (dopo ben 6 anni di onorate visioni) formino una coppia più che sufficiente per le mie esigenze e quelle dei miei pochi strumenti, magari non sono altrettanto perfette ma tant'è, di sicuro c'è che sommandole (ma forse anche no) ti batto coi costi binoculari (un apo 150 non ce l'ho e ti invidio) !!!
Tutto ciò, naturalmente, in somma amicizia !
Cieli sereni !
Alessandro Re