Urca, non mi aspettavo così tanti commenti: grazie, grazie davvero!
Scusate il ritardo, ma ero stato preso dai preparativi della pizzata...
Il merito della foto comunque è senz'altro da attribuire al buon Renzo,
senza il quale non avrei mai e poi mai potuto scattare un solo frame.
E' grazie infatti a lui che è stato possibile disporre delle fasce anticondensa
per annullare totalmente l'umidità che andava depositandosi sopra
ogni cosa.
Ormai è diventato il mio... pusher personale!
Come ho più volte sostenuto: bisognerebbe fargli una statua, però da... vivo!
Questo è quello che dice lui!
Come senz'altro avrete intuito (Lebo, Kiunan) il soggetto era la FluxNeb che
è davvero debole da estrarre. La forzatura dei tempi di esposizione, oltre
all'apertura massima del diaframma f/2,8 del teleobiettivo (Luca), sono stati
i requisiti necessari. Le stelle e le galassie sono tutte out: bruciate e irrecuperabili.
Per raccontare lo stato dei fits, i nuclei stessi di M81 e M82 hanno un blooming
a dir poco spaventoso! Difficili da recuperare.
La quantità di luce raccolta credo sia ben evidenziata dalla misura dei dischi
stellari: tutti capocchioni molto dilatati!
Giovanni, ho impiegato il filtro luminanza del set LRGB Astronomik.
Ora che sono ritornato a casa e d'ora in avanti, ci penserò almeno due volte
a rifare come si deve il... puntamento al polo: parola!
Un caro saluto a tutti e ancora grazie!
Danilo Pivato