1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 21:43

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 21 ottobre 2006, 16:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:45
Messaggi: 1048
Località: Bolzano
Un po' di chiarezza... io li ho entranbi, l'UHC-S da 2" e lo Skyglow da 1,25", e sono due filtri totalente diversi e per usi opposti, quindi in primis è inutile compararli come è inutile fare paragoni con qualsiasi altro filtro per il deep-sky (Lumicon, astronomik ecc.)

lo skyglow nasce come filtro di contrasto per l'osservazione planetaria, quindi per luna e pianeti. io ce l'ho oramai da anni e devo dire che è di reale e proficua utilità su Luna e Giove, su Saturno secondo me serve a poco niente.

E altresì vero che può essere utilizzato sotto un cielo leggermente (e dico leggermente) inquinato per scurire il fondocielo in quanto come rilevabile dallo spettro di trasmissione taglia un po' le lunghezze d'onda caratteristiche dell'illuminazione artificiale, ma diciamo che è una funzionalità secondaria e comunque marginale, almeno a mio modo di vedere, vista la reale efficacia. Comunque per chi fosse interessato ne ho fatto una prova abbastanza diffusa qui:
http://digilander.libero.it/retux75/Skyglow.htm
dove spiego credo abbastanza bene le caratteristiche di questo filtro.
Vi invito anche a leggere la prova del filtro CONTRAST-BOOSTER:
http://digilander.libero.it/retux75/Booster.htm
un'altro valido, secondo me, filtro planetario, soprattutto per rifarttori non APO.

ah, dimenticavo, a riguardo del cromatisno, come specifico nel test, in effetti di sicuro non aiuta nel cao si rifrattori acromatici... e Plinio se ha scritto così probabilmente si è espresso male.

ciao


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 21 ottobre 2006, 18:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Marco Retucci ha scritto:
lo skyglow nasce come filtro di contrasto per l'osservazione planetaria, quindi per luna e pianeti. io ce l'ho oramai da anni e devo dire che è di reale e proficua utilità su Luna e Giove, su Saturno secondo me serve a poco niente.

E altresì vero che può essere utilizzato sotto un cielo leggermente (e dico leggermente) inquinato per scurire il fondocielo in quanto come rilevabile dallo spettro di trasmissione taglia un po' le lunghezze d'onda caratteristiche dell'illuminazione artificiale, ma diciamo che è una funzionalità secondaria e comunque marginale, almeno a mio modo di vedere, vista la reale efficacia.


Ciao,
come ho scritto nel post iniziale, la mia intenzione con lo skyglow è di utilizzarlo soprattutto per Luna, Sole e pianeti.

Ma, visto che i pareri sono stati abbastanza tiepidi, mi chiedevo se fosse meglio lasciar perdere e mettere da parte i 50 Euro che costa per l'acquisto (che comunque intendevo fare) di un filtro di contrasto.

L'altra domanda che intendevo fare sullo skyglow, è se è vero che, scurendo un po' il fono cielo, dà una mano anche nell'osservazione degli ammassi aperti (non sulle nebulose).

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 21 ottobre 2006, 18:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Marco Retucci ha scritto:
lo skyglow nasce come filtro di contrasto per l'osservazione planetaria, quindi per luna e pianeti. io ce l'ho oramai da anni e devo dire che è di reale e proficua utilità su Luna e Giove, su Saturno secondo me serve a poco niente.

E altresì vero che può essere utilizzato sotto un cielo leggermente (e dico leggermente) inquinato per scurire il fondocielo in quanto come rilevabile dallo spettro di trasmissione taglia un po' le lunghezze d'onda caratteristiche dell'illuminazione artificiale, ma diciamo che è una funzionalità secondaria e comunque marginale, almeno a mio modo di vedere, vista la reale efficacia.


Ciao,
come ho scritto nel post iniziale, la mia intenzione con lo Skyglow sarebbe di utilizzarlo per Luna, Sole e pianeti.

Ma, visto che i pareri sono stati abbastanza tiepidi, mi chiedevo se fosse meglio lasciar perdere e mettere da parte i 50 Euro che costa per l'acquisto (che comunque intendevo fare) di un filtro nebulare.

L'altra domanda che intendevo fare sullo skyglow, è se è vero che, scurendo un po' il fono cielo, dà una mano anche nell'osservazione degli ammassi aperti (non sulle nebulose).

Marco, quindi secondo te vale la spesa?
Avevo già letto la tua recensione, ma cercavo anche pareri sui possessori di strumenti più piccoli di un C8.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 21 ottobre 2006, 20:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 19:51
Messaggi: 840
Località: monferrato
io ho lo Skyglove Baader, e lo trovo utilissimo per non fare depositare polvere sul sensore della webcam :lol: :lol: :lol:
su un suo effettivo vantaggio in visuale...mah :? :?

Paolo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 21 ottobre 2006, 22:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 2143
Località: Toscana Villafranca Lunigiana
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per me lo Skyglow fa un buon lavoro sui pianeti da piu' contrasto io lo avevo provato su Marte sulla Luna e Giove con buoni risultati,per il Deepsky meglio UHC-S non c'e' dubbio.

Poi se vuoi lo puoi utilizzare anche sugli ammassi aperti e vedere un po' come va,io non ho mai provato pero' sui pianeti a me e' piaciuto.

Davide


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 22 ottobre 2006, 11:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 14 luglio 2006, 11:05
Messaggi: 471
Località: Ferrara
Parere mio personale...su un 15cm e poco sotto con cielo poco inquinato di città l'uhc-s credo sia l'ideale per il deep...l'O-III rende troppo scuro il cielo,contrasta bene l'oggetto ma le stelle spariscono in gran parte,meglio usarlo fuori città e credo renda meglio dai 20cm in su...
Per la luna uso un polarizzatore variabile ma tuttavia si può spendere molto meno..ho provato da un amico l'nd25 della Unitron su un Messier 130,prezzo 18 eur...funziona + che bene sulla luna...hanno anche l'nd13 con minore trasmissibilità della luce lunare..se prendevo questo anzichè il variabile era meglio...ma ormai è fatta...la luna piena si vede bene pure con l'O-III...( Renzo docet :wink: )...per i pianeti ( ho osservato solo Giove) non ho usato alcun filtro anche xè non li avevo ancora,magari in futuro potrei prenderne uno x Marte ma la momento tengo quel che ho.
Per me,sul tuo tele un uhc o uhc-e tipo astronomik può funzionare ma credo che anche un uhc-s possa fare bene il suo lavoro...filtri di altro tipo (o-III,Beta etc) se prenderai un tele di maggior apertura e se ti sposti da Roma...

_________________
Celestron C6-CG5 goto
Baader-Scopos 66ED
Nagler 9mm t6 e t1-TV Plossl 8-11mm
Hyperion 5-13mm
Widescan 20mm
Orion Barlow apo 2x
Binocoli Antares 15x70-Konus 20x80


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 22 ottobre 2006, 11:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io ho un UHC-S e il suo lavoro sul mio 5" (il fratello maggiore del tuo) il suo lavoro lo fa egregiamente: calcola che M57 senza oculare (anche io osservo dal centro di Roma) non si vede, ma appena metto il filtro appare magicamente! Setesso discorso per m42, senza filtro si vede si, ma appena ci monti l'UHC-S il centro diventa più evidente e i contorni sui fanno più netti. E fa il suo dovere anche sulla Luna, dove si rte la colora si violetto, ma ne aumenta il contrasto rendendola piacevole anche in fase prossima al plenilunio. Poi l'ho provato anche su venere, che ho osservato di giorno: senz afiltro si vedeva a mala pena, ma col filtro montato, si staccava benissimo dal fondo cielo. L'uhc-s è secondo me un pò un tutto-fare, e va bene anche con diametri non generosissimi (al di sotto dei 20cm).

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 22 ottobre 2006, 11:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:45
Messaggi: 1048
Località: Bolzano
scusate, non vorrei essere antipatico ma sento alcuni interventi completamente OFF-TOPIC.
Ci si chiede un parere sul Baader skyglow, diamoglielo! e non divaghiamo su filtri deep-sky o addirittura su polarizzatori variabili o filtri neutri che servono solo a ridurre l'eccessivo chiarore lunare nel caso di fasi avanzate, così facendo si crea solo molta confusione all'interessato che di fatto non ottiene certo un chiarimento dei suoi dubbi ma solo ulteriore confusione sulla sua eventuale scelta.
Credo anche che chi non ha mai nemmeno provato il filtro, o in generale l'oggetto in questione, dovrebbe limitarsi ad ascoltare o se interessato a chiedere e non a dare pareri, anche se gentilmente rimarca il fatto che ciò che dice è la sua opinione, daltra parte qui altro non si fa.
Tutto ciò più che altro per aiutare chi apre il topic e non per altro, mi preme rimarcare ancora che non ho nulla contro l'esternazione delle proprie idee ed esperienze, l'importante è stare in tema... se sbaglio correggetemi pure.
Cieli calmi e sereni.
Marco


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 22 ottobre 2006, 13:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 14 luglio 2006, 11:05
Messaggi: 471
Località: Ferrara
No Marco per carità, il topic appunto si riferisce al filtro Skyglow della Baader...il mio intervento è relativo solamente ad un post precedente il cui l'interessato chiede se vale la pena acquistare questo filtro o altro ed un parere a chi ha un tele come il mio...
nessuno vuol mettere confusione fra i filtri e confondere le idee...ci mancherebbe...per il filtro in questione credo che la risposta che tu hai dato in precedenza sia + che esauriente....non possedendolo non posso dare una risposta o consiglio appropriato...mi sembra chiaro che il nostro amico Ford è dubbioso nel senso che non sa se fa bene a comprare questo tipo di filtro o uno differente,purtroppo anche per i filtri come per gli oculari i pareri possono essere molto contrastanti e x chi chiede consiglio spesso si ritrova con maggiori dubbi....dipende da tanti fattori...la risposta che lui cerca credo sia alla domanda: da dove osservo e col tele che possiedo faccio bene a comprare lo skyglow? o è meglio prendere un filtro differente?....

_________________
Celestron C6-CG5 goto
Baader-Scopos 66ED
Nagler 9mm t6 e t1-TV Plossl 8-11mm
Hyperion 5-13mm
Widescan 20mm
Orion Barlow apo 2x
Binocoli Antares 15x70-Konus 20x80


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 23 ottobre 2006, 10:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao,
leggo ora i post arretrati.

Marco ha ragione, la mia domanda specifica riguardava il Neodymium.

Ricapitolando:
negoziante, pareri entusiasti; conoscenti che ce l'abbiano da farmi provare non ne ho.

Uso principale: osservazione (nell'ordine) di Luna, Sole e pianeti da Roma.
Puramente visuale.

Uso secondario (1): far osservare gli stessi soggetti ad amici, conoscenti o serate pubbliche. Può aiutare la visione sottolineando i particolari per i neofiti?

Domanda: vale il suo prezzo?
Vale la pena comprarlo per uso visuale su piccoli strumenti (90mm)?
Evidenzia effettivamente dettagli planetari (che, ovviamente, siano accessibili allo strumento e dato il seeing della serata)?

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010