1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 27 agosto 2025, 15:35

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1 messaggio ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Vega con Star Shel
MessaggioInviato: lunedì 13 giugno 2011, 11:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Ieri sera ho effettuato una prova stellare sul mio nuovo spettroscopio a echelle "Star Shel",di concezione semplicissima e relativamente poco costosa (al contrario dei "normali" echelle del costo di svariate migliaia di euro).Le caratteristiche sono al link:
http://www.pno-astronomy.com/Star%20She ... 20Shel.htm
Il test stellare è stato effettuato con un C8 ed una camera DMK 41 AS ,( che non è certo un mostro di sensibilità) integrazione di 2 secs, media di 30 frames.
Nell'immagine dello spettro bidimensionale in alta risoluzione (dispersione di circa 0.3 A/pixel) si nota tutto lo spettro dall'IR all'UV con particolare evidenza delle righe della serie di Balmer dell'Idrogeno caratteristiche della stella.Nella stessa sera è stato anche acquisito lo spettro di Beta Lyrae (mag 3.5) anche se meno contrastato di quello di Vega, con integrazione di 3.5 secs e media di 30 frames.Ciò mi lascia ben sperare di poter raggiungere magnitudini + alte con una CCD raffreddata ed integrazioni autoguidate col C14, staremo a vedere.
Per chi non lo sapesse la caratteristica degli spettrografi a echelle è quella di coniugare un'elevata risoluzione con una dispersione altrettanto elevata, in uno spettro su più piani,grazie all'uso di un reticolo a echelle che intercetta gli ordini + elevati, e di un elemento separatore detto "cross disperser".


Allegati:
Star Shel_Vega_web.jpg
Star Shel_Vega_web.jpg [ 149.84 KiB | Osservato 325 volte ]

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com
Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1 messaggio ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010