1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 17:44

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Telescopio Pallas
MessaggioInviato: lunedì 13 giugno 2011, 9:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 13 agosto 2008, 9:32
Messaggi: 13
Località: Varese
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Una mia conoscente mi ha dato un vecchio telescopio che aveva in cantina, sul focheggiatore riporta la scritta "Pallas 80 1200", qualcuno conosce questo modello, chi lo produceva, ecc... Ho provato a fare una ricerca sul web ma non ho trovato informazioni.

_________________
osservatorio robarello osserva con:
riflettore Newton 250 Geoptik - rifrattore apo Pentax 755DNF - rifrattore William Optics 66 apo sd - rifrattore FLT 98 triplet apo - montatura EQ6 synscam - montatura GM8 gemini - canon EOS 350D - ccd MZ2PRO - autoguida MZ5 su VMC 110L


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Telescopio Pallas
MessaggioInviato: lunedì 13 giugno 2011, 10:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 giugno 2009, 15:25
Messaggi: 1130
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
osservatorio robarello ha scritto:
Una mia conoscente mi ha dato un vecchio telescopio che aveva in cantina, sul focheggiatore riporta la scritta "Pallas 80 1200", qualcuno conosce questo modello, chi lo produceva, ecc... Ho provato a fare una ricerca sul web ma non ho trovato informazioni.


Sigh, è il telescopio su cui sbavavo quando ero ragazzino. Un doppietto acromatico classico di produzione giapponese. Una trentina di anni fa era ritenuto un eccellente strumento, venduto anche da altre marche sotto altri nomi (mi ricordo il modello della Sky Master di allora).
Possiede i pregi ed i difetti di un doppietto classico aperto ad f/15. Interssante la cantina della tua conoscente...
Giovanni

_________________
http://remanzacco.blogspot.it/

Mior polente sence nuje, che nuje sence polente


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Telescopio Pallas
MessaggioInviato: lunedì 13 giugno 2011, 10:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
osservatorio robarello ha scritto:
Una mia conoscente mi ha dato un vecchio telescopio che aveva in cantina, sul focheggiatore riporta la scritta "Pallas 80 1200", qualcuno conosce questo modello, chi lo produceva, ecc... Ho provato a fare una ricerca sul web ma non ho trovato informazioni.


Lo producevano in Giappone, lo si trovava con vari marchi (Skymaster, Vision, Stein Optik ecc...) a seconda dalla ditta che lo importava. Negli anni 80 uno strumento siffatto era già abbastanza d'elite per gli osservatori di Luna, pianeti e stelle doppie. L'a messa a fuoco (da 24.5mm) permetteva di fotografare sia a fuoco diretto che in proiezione e la montatura/treppiede erano uno step più robuste rispetto alla solita che equipaggiava i newton da 114mm. L'ottica era molto buona, cosa che capitava spessissimo nei rifrattori f/15 di allora.
Se non sono andati persi (si tratta di un telescopio che ha più di 30 anni) dovrebbe avere al seguito parecchi accessori come il prisma terrestre, svariati oculari/filtri e lo schermo di proiezione per il Sole in luce bianca

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Telescopio Pallas
MessaggioInviato: lunedì 13 giugno 2011, 10:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 13 agosto 2008, 9:32
Messaggi: 13
Località: Varese
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ok grazie per le informazioni :D

_________________
osservatorio robarello osserva con:
riflettore Newton 250 Geoptik - rifrattore apo Pentax 755DNF - rifrattore William Optics 66 apo sd - rifrattore FLT 98 triplet apo - montatura EQ6 synscam - montatura GM8 gemini - canon EOS 350D - ccd MZ2PRO - autoguida MZ5 su VMC 110L


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010