1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 13:16

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 13 giugno 2011, 10:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 22 ottobre 2007, 11:40
Messaggi: 272
Località: Potenza, Basilicata
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Sto imparando a collimare il Seben, per prima cosa, ho deciso di smontare primario e secondario per una bella lavata con acqua distillata. Dopodichè ho aggiunto sul primario un salvabuchi e rimontato nella cella assieme al secondario.
Ora:
Il secondario è stato ed è ancora la parte più difficile per me: per prima cosa dovrei centrarlo nel focheggiatore (cerchi concentrici), ma il bullone che lo sostiene non riesce a portarlo più avanti e quindi mi ritrovo con il cerchio del secondario spostato un bel pò a sinistra nel focheggiatore, guardando col solito portarullini.

Cosa potrei fare?

P.S: collimare lo specchio primario col salva buchi è assolutamente un gioco da ragazzo ora!

_________________
Telescopio: Skywatcher Black Diamond 8" su EQ5
Oculari: Plòssl 40mm 43° - Super Plossl 25mm 52° - Super Plossl 10mm 52° - Tecnosky Planetary ED 5mm 60°
Accessori: UHC Astronomik - Barlow 2x

Flickr


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 13 giugno 2011, 10:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
e perché mai il bullone non riesce a portarlo più avanti??

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 13 giugno 2011, 10:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 settembre 2009, 20:25
Messaggi: 1293
Località: Limbiate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per centrare il secondario nel focheggiatore un cheshire è comodo.
Strano non sia possibile arrivare a portarlo su fino a centrarlo, non è che le 3 vitine stavano facendo da fermo?

_________________
Telescopi: Dobson GSO 10" + Orion RACI 9x50 + Telrad ; Vixen VMC110L + Telrad & Tecnosky 80/600 su Meade LXD75
Oculari: TS 32mm - Vixen LVW 22mm - Nagler type4 12mm - Meade UWA 8,8mm
Barlow Televue 2X & 3X
Torretta Celestron Ultima + correttore TS 2X + 2x FF 27mm
Filtri: Antares polarizzato, TS UHC, OIII 1000 Oaks
Collimatori: Cheshire Orion, Laser Hotec Crosshair
Binocoli: Bresser 10x50 + Bob Optik 10-30x60
"Stars dust we are, stars dust we will..."


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 13 giugno 2011, 10:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 22 ottobre 2007, 11:40
Messaggi: 272
Località: Potenza, Basilicata
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
IllusionTrip ha scritto:
non è che le 3 vitine stavano facendo da fermo?

questo è il mio grande dubbio: come devo collimare il secondario usando le quattro viti? Non so proprio cosa fare, il bullone è a fine corsa ma il secondario non è ancora centrato.
Sarà un problema del focheggiatore?

Grazie per le risposte :mrgreen:

_________________
Telescopio: Skywatcher Black Diamond 8" su EQ5
Oculari: Plòssl 40mm 43° - Super Plossl 25mm 52° - Super Plossl 10mm 52° - Tecnosky Planetary ED 5mm 60°
Accessori: UHC Astronomik - Barlow 2x

Flickr


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 13 giugno 2011, 10:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
se sviti le tre viti a 120 il bullone può entrare ancora, presumo

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 28 luglio 2011, 7:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 marzo 2006, 10:36
Messaggi: 665
Località: Modena - 38 m.s.l.m.
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi attacco ad un topic precedente per chiedere un chiarimento sul secondario.
Col tappo forato della Farpoint da 2" e della Orion da 1.25" inseriti nei tubi di prolunga riesco bene a centrare il secondario nel focheggiatore in modo preciso, cioè sia come circolarità e concentricità rispetto al focheggiatore sia come centricità nord-sud che est-ovest. Fatto questo, tolgo il coperchio del primario e ovviamente vedo che il primario non è "visto" completamente nel secondario. Allora regolo il secondario con le 3 viti in modo che "veda" tutto il primario inscritto dentro al secondario, concentrici entrambi.
Ma poi se ricontrollo solo il secondario ovviamente avendolo mosso per centrarlo nel primario, adesso il secondario risulta non più centrato nel focheggiatore ma leggerissimamente decentrato, vanificando il lavoro precedente eseguito sul secondario.
Questo significa che il primario non è perfettamente centrato nella sua cella? E che la cella a sua volta non è perfettamente centrata nel tubo?


Allegati:
secondario.pdf [13.54 KiB]
Scaricato 23 volte

_________________
IOptron Cem40 + Apo 115 f7 + Asi533 Pro + Asiair Pro + Optolong L-eXtreme + L-Pro 2"
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 28 luglio 2011, 8:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10640
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Gianluca, mi auguro che tu faccia tutto tenendo il tubo in orizzontale... magari mettendo anche un panno morbido sotto il supporto del secondario in modo che se dovesse cadere ( svitando non si sa mai) non si danneggi.

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010