Grazie Massimo e Spark per gli apprezzamenti... anche alla mia vecchia Vesta. Ma i motivi di soddisfazione per me sono altri. Questa foto mi dimostra che sono finalmente riuscito a risolvere i problemi del il mio (ancora più vecchio:anni 80!!) Meade 2080 8". Da quando avevo smontato la lastra per rivestire il tubo col vellutino, le prestazioni dello strumento erano decisamente calate. Specie sul planetario le immagini erano, SEMPRE, impastate e poco definite e, SEMPRE, davo la colpa al seeing. Fino a quando non ho letto qui
http://www.cloudynights.com/item.php?item_id=350Era necessario centrare la lastra nella sua sede e il secondario sulla lastra. Ebbene, è stato sufficiente aggiungere tre pezzetti di nastro isolante (spessore 0,1 mm) sui tre distanziali di sughero presenti nella sede della lastra per rendere questa perfettamente coassiale con il primario. Allo stesso modo ho disposto tre coppie di pezzi dello stesso nastro (spessore 0,2 mm) a 120° sulla cella del secondario perchè questa si incastrasse perfettamente nel foro della lastra e fosse perfettamente coassiale col primario. Credetemi: anche il gioco di solo 1 o 2 decimi di mm rendeva il mio SCT praticamente inutilizzabile in alta definizione.
Spero che questa mia esperienza possa essere di aiuto a chi, come me, ha "manomesso" il proprio SCT.
Giovanni