1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 13 settembre 2025, 19:25

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: il cielo dell'Amiata
MessaggioInviato: sabato 11 giugno 2011, 22:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 31 dicembre 2007, 16:15
Messaggi: 603
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
primi esperimenti di foto astronomiche con la reflex sotto il cielo dell'amata amiata [cit.]

posto una foto così com'è uscita dalla macchina fotografica, l'ho solo ridimensionata e applicato un po' di maschera di contrasto.
30" - ISO 6400 - f3,5

Allegato:
_DSC0995_b.jpg
_DSC0995_b.jpg [ 333.66 KiB | Osservato 1297 volte ]


ditemi com'è e cosa devo fare la prossima volta, come devo impostare tempi, iso, ecc.
insomma, dite quello che vi pare (alla foto) :mrgreen:

vorrei prendere un telecomando per riuscire a fare pose un po' più lunghe.
ieri sono andata in un negozione di elettronica per fare l'aquisto, ma sono uscita avvilita e senza telecomando. :cry:
troppi modelli (e prezzi). non sapevo quale prendere :|


aspetto i vostri consigli :wink:

_________________
SkyWatcher 200/1000 su HEQ5 pro Synscan
Proud member of "Astrofile Domani"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: il cielo dell'Amiata
MessaggioInviato: sabato 11 giugno 2011, 22:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14855
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
consiglio n°1: impara a sommare più pose uguali così aumenti il rapporto segnale rumore.
consiglio n°2: fatti un paraluceeeeeeeeeeeeee
osservazione n°1: e perché è vignettata??

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: il cielo dell'Amiata
MessaggioInviato: sabato 11 giugno 2011, 23:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 31 dicembre 2007, 16:15
Messaggi: 603
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
andreaconsole ha scritto:
consiglio n°1: impara a sommare più pose uguali così aumenti il rapporto segnale rumore.
consiglio n°2: fatti un paraluceeeeeeeeeeeeee
osservazione n°1: e perché è vignettata??



non ho altre pose uguali per questa foto. la prossima volta provvederò!
quante pose? iso? tempo?

forse la foto è vignettata perchè stavo usando un paraluceeeeeeeee??

_________________
SkyWatcher 200/1000 su HEQ5 pro Synscan
Proud member of "Astrofile Domani"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: il cielo dell'Amiata
MessaggioInviato: sabato 11 giugno 2011, 23:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14855
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
e la prossima volta.
Forse per quello, ma allora era sbagliatooooooo

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: il cielo dell'Amiata
MessaggioInviato: domenica 12 giugno 2011, 7:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
la foto non mi sembra affatto male per essere 30"

vedrai che appena riesci a sommare più pose i risultati saranno moolto migliori
per il telecomando, questi sono ottimi
http://shop.tecnosky.it/Articolo.asp?Se ... AddScore=1

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: il cielo dell'Amiata
MessaggioInviato: domenica 12 giugno 2011, 9:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9641
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Come primo risultato va bene così, Amalthea!

La correzione della vignettatura puoi farla in diversi modi.
Il più semplice è forse quello di sfruttare il tool interno del
programma (se ce l'hai) Capture NX2 della Nikon.
In sostanza in base all'ottica impiegata (sempre se si tratta
di obiettivo Nikon) applichi la relativa funzione di attenuazione
della vignettatura. Ovviamente è un modo "barbaro",
ma rimane il più semplice, da sfruttare almeno per le prime
volte. In seguito dovrai imparare a fare i flat.

Un consiglio per migliorare ulteriormente le prossime immagini è
quello di iniziare ad allungare le pose sfruttando una montatura
equatoriale così da compensare il moto siderale; fare più pose
che in fase di elaborazione dovrai sovrapporre; diminuire
tassativamente gli ISO (diminuisci il rumore e aumenti la dinamica
in risposta del sensore); chiudere almeno di uno stop il diaframma
dell'obiettivo.
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: il cielo dell'Amiata
MessaggioInviato: domenica 12 giugno 2011, 10:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 31 dicembre 2007, 16:15
Messaggi: 603
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Vittorino, il telecomando che mi hai consigliato mi pare non essere compatibile con la mia D90 :(
sto cercando in giro su internet altri telecomandi, ma non trovo niente.

grazie Danielo per i consigli, proverò ad attenuare la vigettatura come mi suggerisci ;)

per quanto riguarda le singole pose, quanto devono essere lunghe?
finchè non prendo il telecomando sono limitata a 30". sono comunque sufficienti?

grazie :)
Monica

_________________
SkyWatcher 200/1000 su HEQ5 pro Synscan
Proud member of "Astrofile Domani"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: il cielo dell'Amiata
MessaggioInviato: domenica 12 giugno 2011, 11:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9641
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Amalthea ha scritto:
grazie Danielo per i consigli, proverò ad attenuare la vigettatura come mi suggerisci ;)


^^^^^^^^^^^^^ :evil: Adesso sarà facile dire che è stato un errore di... battitura! :D

Amalthea ha scritto:
per quanto riguarda le singole pose, quanto devono essere lunghe?
finchè non prendo il telecomando sono limitata a 30". sono comunque sufficienti?

grazie :)
Monica


La lunghezza delle pose dipende in massima parte dalla trasparenza del cielo e dall'IL locale.
Tieni ben in mente che in astrofotografia (Sole e Luna a parte) si ha sempre a che fare con soggetti: deboli; molto piccoli e per giunta in perenne movimento!

Detto questo tieni presente però che la regola prìncipe dell'esposizione è quella di farla più lunga possibile. Ma spesso non sarà possibile attuarla, perchè oltre al fattore cielo, subentreranno gli errori tipici che sono funzione dell'efficienza del setup, quindi l'errore di guida, l'errore del puntamento polare, la precisione della montatura e altri fattori ancora. Dovrai fare qualche prova con il tuo setup di massima fino ad ottenere il miglior compromesso.

Per iniziare (quando troverai il telecomando opportuno) parti con un minuto di esposizione, proseguendo poi ogni volta a raddoppiare il valore dell'esposizione per le pose successive. Soltanto così sarai te stessa a capire quale sarà la migliore esposizione per quella determinata postazione; per quel cielo e per quel tipo di setup!
Ciao,

Danilo Pivato (senza e....mi raccomando!) :lol:

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: il cielo dell'Amiata
MessaggioInviato: domenica 12 giugno 2011, 11:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 31 dicembre 2007, 16:15
Messaggi: 603
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Danilo Pivato ha scritto:
Amalthea ha scritto:
grazie Danielo per i consigli, proverò ad attenuare la vigettatura come mi suggerisci ;)


^^^^^^^^^^^^^ :evil: Adesso sarà facile dire che è stato un errore di... battitura! :D



ops..... :oops:
:lol:

_________________
SkyWatcher 200/1000 su HEQ5 pro Synscan
Proud member of "Astrofile Domani"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: il cielo dell'Amiata
MessaggioInviato: domenica 12 giugno 2011, 17:24 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6850
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Beh, l'inizio e' decisamente promettente, non c'e' che dire...continua cosi'...

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010