1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 13 settembre 2025, 19:10

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 11 giugno 2011, 19:36 
Poiché durante la sessione di ripresa della SN ho accumulato un buon numero di frame, ho provveduto a sommare il nuovo materiale a quanto avevo ottenuto in passato e condiviso in altro post.

Il risultato complessivo, che totalizza 2.5 ore di posa con 'rate' da 5 minuti non guidati è qui:

http://virtualtelescope.bellatrixobserv ... w17bis.jpg


Al solito: PlaneWave 17-f/6.8 su Paramount ME con SBIG STL-6303E NABG.

Impressionante la selva di minuscole galassie intorno. Quanto prima, per mera curiosità, valuterò la magnitudine limite. E' un work in progress, poiché aggiungerò quanto otterrò nel corso delle altre notti.

A presto,
Gianluca


Ultima modifica di gammaori il domenica 12 giugno 2011, 13:33, modificato 3 volte in totale.

Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: M51 profonda, con SN
MessaggioInviato: sabato 11 giugno 2011, 19:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 21 febbraio 2009, 11:31
Messaggi: 546
Località: Castiglion Fiorentino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
:shock: :shock: Lo sfondo è trapuntato da una miriade di galassie, sembra una cartina di The Sky!
Spettacolo!
spero di poter sapere quanto prima la magnitdine limite!

saluti!

_________________
- Newton 10" f4 autocostruito
- Celestron C11 HD
- Pentax 75 SDHF
- Avalon M1
-SX Lodestar
- SX h694
http://www.astrobin.com/users/speedking80/
In direzione ostinata e contraria!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M51 profonda, con SN
MessaggioInviato: sabato 11 giugno 2011, 19:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grande DEEP FIELD!!
stupende le galassiette di cui se ne capisce pure la morfologia: Aumenta aumenta!! :D

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M51 profonda, con SN
MessaggioInviato: sabato 11 giugno 2011, 20:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9641
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
WOW Gianluca! :shock:
Stai quasi per risolvere in stelle la M51!!! Fantastica -
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M51 profonda, con SN
MessaggioInviato: sabato 11 giugno 2011, 21:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 febbraio 2006, 14:40
Messaggi: 1542
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mamma mia! :shock:
Hai una montatura che fa davvero un lavoro incredibile, per non parlare dell'ottica.
E poi c'è la tua mano ... o forse sono le tre cose nell'ordine inverso :D

_________________
Alex

"Abbassiamo le luci, riaccendiamo il cielo stellato"
www.cielobuio.org


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M51 profonda, con SN
MessaggioInviato: domenica 12 giugno 2011, 8:51 
Ho aggiunto un numero sostanziale di pose, sempre da 5 minuti, non guidate.

Il totale, ora è di 39 frame, per un tempo integrale corrispondente di 196 minuti:

http://virtualtelescope.bellatrixobserv ... t_39im.jpg

confesso che non credevo vi fosse così tanta roba da quelle parti.

Al prossimo aggiornamento :)

Gianluca


Ultima modifica di gammaori il domenica 12 giugno 2011, 18:05, modificato 1 volta in totale.

Top
     
 
MessaggioInviato: domenica 12 giugno 2011, 9:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5380
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
mamma mia che dettaglio!..una foto ecezionale!!..caspita!! :shock:

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 12 giugno 2011, 10:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16913
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Semplicemente eccezionale, caro Gianluca!!

Pazzesca la profondità dell'immagine...e c'è un dettaglio incredibile su M51! :shock:

Complimenti vivissimi!!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 12 giugno 2011, 10:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
molto profonda..uno spettacolo!!! ci starebbero dei colori!!!

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 12 giugno 2011, 15:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Bella immagine, Gianluca, vedo che il nuovo setup funziona alla perfezione!

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010