1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 13 settembre 2025, 19:19

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: M63 Girasole..
MessaggioInviato: domenica 12 giugno 2011, 0:48 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
...ma son girate molte cose per questa m63

A causa di una trasloco, il povero newton è stato fuori uso per un pò. Nell'ultimo anno e mezzo ho utilizzato l'RC. Nel tentativo di rimetterlo a posto (secondario decentrato decentrato per una razza storta), ho iniziato questa serie di riprese su M63. Oltre al tentativo di collimazione volevo anche mettere in pratica la guida fuori asse con il correttore dedicato. Ho iniziato le riprese dal giardino, in mezzo ai lampioni. Sotto il bel cielo di Villa Tatti sono riuscito a fare solo un'ora di posa, delle 10 circa totali, per via del maltempo. Solo una notte del ponte di giugno è stata libera dalle nuvole ma il vento spirava a raffica. debbo dire che l'eq6 ha retto alla grande. Correggeva molto velocemente, così ho avuto le stelle luminose mosse, ma non le parti deboli della galassia, che ho quindi sommato. Fatta la somma purtroppo erano evidenti i gradienti luminosi. Con iris ho cercato di rimettere a posto il fondo cielo ed alla fine questo è il risultato. Una immagine abbastanza stancante ma comincio ad esser fiducioso sul ripristino del newton. A voi il giudizio.
Ciao,
Fabiomax
http://www.astrofabiomax.it/m63.html


Allegati:
SOMMA.jpg
SOMMA.jpg [ 273.14 KiB | Osservato 1397 volte ]

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M63 Girasole..
MessaggioInviato: domenica 12 giugno 2011, 6:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
hai fatto un miracolo, a giudicare dalla partenza.

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M63 Girasole..
MessaggioInviato: domenica 12 giugno 2011, 6:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 16 ottobre 2008, 9:49
Messaggi: 1553
Località: Lissone (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Le stelle sembrano molto buone, complimenti per il lavoro!! Ora non resta che portare il newton sotto un bel cielo

_________________
foto: Canon 40D Central DS
ottiche: RC GSO 8", Televue 102, triplet apo Tecnosky 80mm
montature: Vixen Sphinx, Takahashi EM 200 Temma 2M
autoguida: Skywatcher 70/500 - Magzero 5M - Phd Guiding
http://www.astrobin.com/users/astrogufo/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M63 Girasole..
MessaggioInviato: domenica 12 giugno 2011, 7:24 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 4 dicembre 2008, 14:10
Messaggi: 789
Ciao, bellissima e ottima la guida. Che camera hai usato per la guida? Ah, ho visto che riprendi da Bracciano...io insegno al liceo...non è che conosci un buon tornitore, da quelle parti?
Ciao e complimenti


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M63 Girasole..
MessaggioInviato: domenica 12 giugno 2011, 7:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 28 settembre 2006, 12:39
Messaggi: 926
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Fotografo
I nuovi accessori funzionano bene le stelle sono perfette colorate e rotonde.
Quoto Astrogufo, ora non ti resta che portare il tubo sotto un buon cielo.

Ciao
Massimo

_________________
www.massimotosco.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M63 Girasole..
MessaggioInviato: domenica 12 giugno 2011, 7:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7526
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Vittorino ha scritto:
hai fatto un miracolo, a giudicare dalla partenza.
Quoto, peccato per la piccola elongazione delle stelle.

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, GraXpert


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M63 Girasole..
MessaggioInviato: domenica 12 giugno 2011, 9:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9641
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Le zone centrali della galassia sono bruciate, con qualche maschera potresti recuperarle. Secondo me dopo aver fatto 30, ora devresti fare 31! :D
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M63 Girasole..
MessaggioInviato: domenica 12 giugno 2011, 10:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ma quanti gradienti avevi? Cavoli hai fatto un miracolo. Vedo che la galassia presenta delle bande verticali percepibili soprattutto sull'alone. Ho provato a utilizzare "vertical banding noise reduction" nelle astronomy tools di PS. Le bande se ne vanno senza deturpare tutto il resto. Se hai le astronomy tools prova perchè il risultato ne giova molto

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M63 Girasole..
MessaggioInviato: domenica 12 giugno 2011, 10:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16913
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi sembra davvero ottima, specialmente considerando da cosa sei partito!

Veramente bella, complimenti :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M63 Girasole..
MessaggioInviato: domenica 12 giugno 2011, 10:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
i complimenti sono d'obbligo..avendola fatta anche io..so che non è un soggetto semplice da gestire.. per il banding ti hanno già consigliato cosa fare..

posso chiederti che valori di nero imposti tu? io 20 20 22

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010