1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 27 agosto 2025, 0:33

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 23 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 2 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: miti su f/
MessaggioInviato: domenica 12 giugno 2011, 9:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 15 dicembre 2009, 18:32
Messaggi: 463
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Visualista
Spero che sia la sezione giusta, e perdonatemi se sarò approssimativo perché non sono un fotografo, ma vorrei dei chiarimenti, o quantomeno discutere, sull'argomento "rapporto focale".
Mi spiego meglio: so bene cos'è e come si calcola il rapporto f/, ma da un giroingiro in rete ho trovato un documento che parla dei "miti" del rapporto focale, e leggendolo mi pare anche abbastanza convincente. Parlo in particolare di questi:

http://www.stanmooreastro.com/f_ratio_myth.htm
http://www.stanmooreastro.com/SamplingFratioMyth.htm

Se non ho compreso male, in sostanza un fraintendimento relativo alla terminologia prettamente fotografica (ovvero sottintendere che variando il rapporto focale vari anche l'apertura disponibile, cosa che col tele non è) ed il passaggio alla tecnologia digitale (quindi non considerando l'effetto di reciprocità della pellicola disponendo di sensori a risposta lineare, entro i loro limiti di capacità) rendono di fatto non corretto applicare le regole sui tempi di esposizione alla fotografia astronomica (apertura prefissata del telescopio) con tecnologia digitale (sensori a risposta lineare), perchè dipenderebbe tutto dall'apertura.
Viene quindi da concludere che a parità di apertura (e schema ovviamente) dell'ottica una variazione del rapporto focale (quindi della focale reale) cambi solo la scala dell'immagine (ingrandimento e campo inquadrato) ma NON i tempi di esposizione. Quindi, se volessi fotografare ad esempio con un newton, fregandosene di pesi e ingombri, se il soggetto che inquadro sta nel sensore dovrei fotografare sempre più volentieri con un f/8 piuttosto che con un f/4 (stessa raccolta di informazioni, meno ostruzione e meno coma)...
Vi quadra tutto questo? Corrisponde alle vostre esperienze, o i "miti su f/" non sono tali?
Ecco, volevo discutere e capire meglio questi punti.

Ah, in finale aggiungo una considerazione: se quanto sopra fosse tutto vero, i riduttori servirebbero relativamente a poco (a cambiare la focale, magari vignettando. E magari a portarsi su focali più gestibili, che perdonano di più l'errore di inseguimento) ma non a ridurre i tempi di esposizione. Giusto? A leggere il foglio di istruzioni del riduttore di focale Celestron a f/6.3 (che ho appena preso) si direbbe di no... è solo un "retaggio" del fatto che son nati quando era diffusa la pellicola, o che altro?

Scusate se magari ho fatto domande banali, ma vorrei capire un po' meglio.

_________________
Mi piace guardare lontano.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: miti su f/
MessaggioInviato: domenica 12 giugno 2011, 10:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Daisuke ha scritto:
Viene quindi da concludere che a parità di apertura (e schema ovviamente) dell'ottica una variazione del rapporto focale (quindi della focale reale) cambi solo la scala dell'immagine (ingrandimento e campo inquadrato) ma NON i tempi di esposizione. Quindi, se volessi fotografare ad esempio con un newton, fregandosene di pesi e ingombri, se il soggetto che inquadro sta nel sensore dovrei fotografare sempre più volentieri con un f/8 piuttosto che con un f/4 (stessa raccolta di informazioni, meno ostruzione e meno coma)...
Vi quadra tutto questo? Corrisponde alle vostre esperienze, o i "miti su f/" non sono tali?
Ecco, volevo discutere e capire meglio questi punti.

Ah, in finale aggiungo una considerazione: se quanto sopra fosse tutto vero, i riduttori servirebbero relativamente a poco (a cambiare la focale, magari vignettando. E magari a portarsi su focali più gestibili, che perdonano di più l'errore di inseguimento) ma non a ridurre i tempi di esposizione. Giusto? A leggere il foglio di istruzioni del riduttore di focale Celestron a f/6.3 (che ho appena preso) si direbbe di no... è solo un "retaggio" del fatto che son nati quando era diffusa la pellicola, o che altro?

Scusate se magari ho fatto domande banali, ma vorrei capire un po' meglio.

A parità di apertura, se fotografi a f/4 nel pixel cadono x fotoni. Se tu fotografi a f/8, quindi cambiando la scala dell'immagine, nello stesso pixel cadranno x/4 fotoni, poichè lo stesso oggetto cadrà sul doppio dei pixels, quindi una luminosità 4 volte in meno. Se applichi un riduttore di focale, e ad esempio fotografi ad f/2, nello stesso pixel cadranno 4x fotoni, proprio perchè riducendo la scala, lo stesso oggetto cadrà in meno pixels, quindi i suoi fotoni si concentrano in meno pixels, quindi avrai la sensazione di raccogliere più luce.

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 2 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 23 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010