1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 0:47

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Fotometria con reflex?
MessaggioInviato: domenica 12 giugno 2011, 4:17 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 6 maggio 2009, 23:09
Messaggi: 15
Località: Monopoli
Salve a tutti, è un po' di tempo che cerco di documentarmi riguardo alla fotometria di stelle variabili perchè avrei voglia di intraprenderla. Premetto che faccio già astrofotografia da tempo,ho un newton da 25 cm e un rifrattore da 70 mm come telescopio guida,tutto su eq6 pro. Per quanto riguarda gli strumenti di ripresa ho una Canon EOS 1000D e una magzero mz5 che uso per guidare...
Volevo chiedervi se sapreste indicarmi delle guide per la fotometria di stelle variabili o anche altri tipi di fotometria accessibili con il mio setup,ovvero utilizzando la reflex. So che i CCD sono i + indicati,ma ho letto in giro che anche con la reflex si riesce a fare buona fotometria per stelle variabili,solo non sono riuscito a trovare materiale informativo esauriente.

Aspetto vostri pareri/aiuti :)

Cieli sereni!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Fotometria con reflex?
MessaggioInviato: domenica 12 giugno 2011, 8:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 546
Località: Benevento
http://adsabs.harvard.edu/abs/2007SASS...26...67H

_________________
"La libertà è un diritto di tutti gli esseri senzienti" (Optimus Prime)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Fotometria con reflex?
MessaggioInviato: domenica 12 giugno 2011, 9:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 19:41
Messaggi: 2025
Località: Quel Di Castelvecchio Pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Intressante l'articolo e anche la fonte , non ero a conoscenza di quel motore.

Saluti
Roberto

_________________
* <---- O LO CHIAMAVANO K63
Astrofilo da sempre E con fratello scopritore di SASSI


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Fotometria con reflex?
MessaggioInviato: domenica 12 giugno 2011, 11:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 giugno 2009, 15:25
Messaggi: 1130
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Riguardo la fotometria con reflex digitali, ricordo una serie di articoli di alcuni anni fa, usciti sulla rivista Coelum a firma di Rodolfo Calanca. Personalmente ho qualche perplessità in proposito, ma molto dipende dal tipo di osservazioni che ti proponi di fare.
Per quanto riguarda la documentazione in genere sulla fotometria di stelle variabili, ti consiglio una visita al sito dell'AAVSO (www.aavso.org) se non lo hai già fatto.
Buone osservazioni,
Giovanni

_________________
http://remanzacco.blogspot.it/

Mior polente sence nuje, che nuje sence polente


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Fotometria con reflex?
MessaggioInviato: lunedì 13 giugno 2011, 9:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 546
Località: Benevento
Roberto Bacci ha scritto:
Intressante l'articolo e anche la fonte , non ero a conoscenza di quel motore.


ma dai ci sei anche tu :D e tuo fratello molto di più :D

gvnn64 ha scritto:
Riguardo la fotometria con reflex digitali, ricordo una serie di articoli di alcuni anni fa, usciti sulla rivista Coelum a firma di Rodolfo Calanca.


Si Giovanni ricordi bene, Carmen ed io usammo quegli articoli per l'osservazione dell'opposizione di Vesta qualche anno fa. Riuscimmo ad osservare il pianetino una sola notte producendo una curva di luce compatibile con altri dati del periodo. E comunque non posso che condividere questa tua affermazione

Cita:
ma molto dipende dal tipo di osservazioni che ti proponi di fare

_________________
"La libertà è un diritto di tutti gli esseri senzienti" (Optimus Prime)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010