1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 21:46

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: SN M51
MessaggioInviato: sabato 11 giugno 2011, 14:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Anch'io lunedì notte ho provato a riprendere lo spettro di questa SN con lo Star Analyser e un newton da 8" ma il risultato non è stato per niente esaltante.
Un pessimo seeing e qualche colpo di vento mi hanno fatto desistere dal continuare a provare.
Inoltre penso che un 8" sia troppo tirato per evidenziare come si deve uno spettro di 14ma,
ho integrato per 900" e si vede appena, l'immagine è pure mossa.

La mia impressione è che la dispersione della Galassia crei una sorta di fondo cielo che diluisce la dispersione della SN, ma bisogna usare una fenditura?


Davide, consolati: riprendere lo spettro di una stella di 14^ non è uno scherzo neanche per alcuni strumenti professionali, figurati per un C8.
Io ho provato con 6 immagini da 30 secs (180 ") con lo Star Analyser ed il C14, ma lo spettro era inquinato :
1-dalla luminosità del fondo cielo, presente anche la luna
2- dalla luminosità del nucleo della galassia (non dimentichiamo che M51 è un AGN)
3- da alcuni spettri delle stelle vicine
Dovrei aumentare (di molto) l'integrazione e cambiare posizione al reticolo: quanto all'uso della fenditura, forse eviterebbe parzialmente gli inconvenienti descritti, ma farebbe arrivare ancor meno luce sul piano focale, specie se , come dovrebbe, la sua apertura corrispondesse alla FHWM della stella.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: SN M51
MessaggioInviato: sabato 11 giugno 2011, 14:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Dai, prova a pigliare lo spettro, sarei curioso di vedere cosa si riesce a tirar fuori ... Ma , che tu sappia, a livello amatoriale qualcuno lo ha già fatto ?

Ciao e in bocca al lupo per le prossime , piú lunghe integrazioni



Vincenzo, grazie per l'apprezzamento e l'esortazione, ma come dicevo a Davide lo spettro di una stella di 14^ è proprio tosto da riprendere, specie se messo vicino al nucleo di una galassia attiva.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: SN M51
MessaggioInviato: sabato 11 giugno 2011, 14:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Bellissima Fulvio....tanti tanti complimenti


Grazie, Massimo, forse da un cielo di montagna si sarebbe potuto ottenere di più, ma da Roma mi devo accontentare.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: SN M51
MessaggioInviato: sabato 11 giugno 2011, 16:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Da un calcolo fatto sotto Maxim DL con le mag delle stelle di controllo dell'USNO A2 in Aladin, come da foto, la SN nella mia immagine dovrebbe essere di mag 14 nel blu il giorno 9 giugno scorso.
Qualcuno può confermare?


Allegati:
M51_SN 2011_final_Mag.jpg
M51_SN 2011_final_Mag.jpg [ 116.58 KiB | Osservato 106 volte ]

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: SN M51
MessaggioInviato: sabato 11 giugno 2011, 19:32 
Bel lavoro, Fulvio!!!

la SN è data di magnitudine V intorno alla 13ma. Considerato che l'ST8 pesca più nel rosso che nel blu, assumerei quella banda per una fotometria grossolana, utilizzando per le stelle di confronto le corrispondenti magnitudini in R.

A presto,
Gianluca


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: SN M51
MessaggioInviato: sabato 11 giugno 2011, 19:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
la SN è data di magnitudine V intorno alla 13ma. Considerato che l'ST8 pesca più nel rosso che nel blu, assumerei quella banda per una fotometria grossolana, utilizzando per le stelle di confronto le corrispondenti magnitudini in R.

Grazie del suggerimento, Gianluca, proverò nel rosso.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010