1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 0:40

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 10 giugno 2011, 9:46 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 8:35
Messaggi: 1337
Località: Codroipo (UD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Pollino max 21.6 a quanto ricordo. Lonnic -aveva misurato in maniera sistematica diverse aree zona Pollino, Cosenzano, ecc. ma non ricordo valori superiori.

_________________

Mauro Narduzzi
Responsabile sezione Astronomia
www.skypoint.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 10 giugno 2011, 10:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 giugno 2009, 15:25
Messaggi: 1130
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Hola Mauro!

Mauro Narduzzi ha scritto:
Un posto dove vorrei tornare in Settembre è il Monte Paularo a 2000 metri, con orizzonti est, sud e ovest liberi, solo un po' coperto verso nord. Peccato la strada sia praticamente una mulattiera con strapiombo senza protezione... da brividi!


Lo conosco: ci ero andato con gli amici dell'AFAM nell'ormai lontano 1988. Forse il miglior cielo della regione di allora (direi superiore anche al Crostis) adesso non so come sia. Comunque, in effetti, scendendo la mattina dopo con la luce del giorno, ci siamo resi conto di cosa avevamo rischiato, e lo abbiamo lasciato perdere...

Mandi,
G.

_________________
http://remanzacco.blogspot.it/

Mior polente sence nuje, che nuje sence polente


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 10 giugno 2011, 10:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
gvnn64 ha scritto:
Invece debbo dire che non mi trovo tanto con la Scala di Bortle: nel senso, che spesso osservo cose che non sono compatibili nella stesso livello.

si, la scala di bortle ha natura prettamente descrittiva e quindi non ha grande precisione... è per questo motivo che si utilizza lo SQM, nonostante sia da prendere con le dovute cautele fornisce dei risultati oggettivi e soprattutto confrontabili tra diversi osservatori...

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 10 giugno 2011, 10:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 giugno 2009, 15:25
Messaggi: 1130
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
A proposito dell'inquinamento luminoso provocato dalla Via Lattea (!), secondo voi la Via Lattea estiva di quanti decimi di magn. alza le lutture dello SQM-L? E' possibile di 0.1 o 0.2 (spannometricamente)?

_________________
http://remanzacco.blogspot.it/

Mior polente sence nuje, che nuje sence polente


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 10 giugno 2011, 10:36 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 8:35
Messaggi: 1337
Località: Codroipo (UD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
beh dipende in che area della VL lo punti. Ci sono punti più chiari e più scuri e sicuramente a seconda della zona può portare via anche 2 decimi, forse più.

Il bulge in Namibia allo zenit era un faro! :)

_________________

Mauro Narduzzi
Responsabile sezione Astronomia
www.skypoint.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 10 giugno 2011, 10:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2881
Località: LV426/Acheron
Le formule forniscono la magnitudine limite al 50% di probabilità di visione (stelle abbastanza ben visibili con continuità). La magnitudine limite riportata nella scala di Bortle rappresenta invece il valore estremo che si può ottenere osservando con molta attenzione e per brevi tratti (con discontinuità).
Quando ho visto M81 a occhio nudo, in Val Visdende ( http://visualreports.blogspot.com/2011/ ... -2183.html ), con cielo di 21.80-21.85, la stellina di 7.11 accanto (HD87703) era visibile con discreta continuità (non solo per me ma anche per altri tra cui ricordo Mauro Narduzzi che l'ha classificata come abbastanza abbastanza ovvia). Questi valori nel grafico corrispondono alla parte più sfumata in alto della curva .

La magnitudine limite in ogni caso non dipende solo dalla brillanza del fondo del cielo. Dipende anche dalla estinzione. Se l'estinzione è elevata, a parità di buio, la magnitudine limite è più bassa (tanti decimi quanto l'estinzione). Se l'estinzione è bassa la magbnitudine limite è piuù alta.

Per fare un cielo Bortle 1 (o 2) non basta che ci sia il buio di 21.90 (21.70-21.80 per Bortle 2). Serve anche una estinzione minima, che si ottiene se l'atmosfera è secca (Arizona, Chile ecc.) e/o se ci si trova in quota con lo strato peggiore di aria sotto.
La scala di Bortle, in un certo senso, è più rappresentativa della qualità del cielo del semplice valore SQM. Un buon SQM e un con minima estinzione sono i due ingredienti.

gvnn64 ha scritto:
A proposito dell'inquinamento luminoso provocato dalla Via Lattea (!), secondo voi la Via Lattea estiva di quanti decimi di magn. alza le lutture dello SQM-L? E' possibile di 0.1 o 0.2 (spannometricamente)?


Se usi la versione L leggi la brillanza della sola Via Lattea. Le parti più brillanti nell'emisfero Nord sono più brillanti di 21 (nel Sagittario non ne parliamo). Puoi vederlo in questa mappa emisferica da Yellowstone (SQM 21.80). http://www.nature.nps.gov/air/lightscap ... _1_pol.jpg


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 10 giugno 2011, 11:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 giugno 2009, 15:25
Messaggi: 1130
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Molto interessante, grazie delle informazioni!

_________________
http://remanzacco.blogspot.it/

Mior polente sence nuje, che nuje sence polente


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 10 giugno 2011, 17:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 5 giugno 2010, 12:49
Messaggi: 36
Località: Calvisano (BS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao, mi permetto di segnalare il sito http://www.sqm-network.com/ gestito dalla nostra associazione.
Cieli sereni.
Massimo

_________________
--------------------------
http://jbastrofoto.blogspot.com/
G.A.D.S. Gruppo Astrofili Deep Sky
Skywatcher ED80 Pro + SW HEQ5 Pro
Nikon D80, Canon Eos 450d mod. baader


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 11 giugno 2011, 10:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2881
Località: LV426/Acheron
Ulteriori dati relativi alle misure con SQM sono disponibili nel database Unihedron. Là per esempio ci sono tutte le mie misure nel Nord Est. A proposito, se vuoi aggregarti a qualche uscita contatta qualcuno di noi (me, mars4ever, AndreaF, Narduzzi). La prossima uscita dovrebbe essere verso il 25 del mese tempo permettendo alle sorgenti del Piave, monte Peralba, vicino a Sappada.
http://unihedron.com/projects/darksky/d ... dings=true


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010