1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 18:50

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Atik 383L+ o Moravian8300 ?
MessaggioInviato: sabato 11 giugno 2011, 8:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 19:41
Messaggi: 2025
Località: Quel Di Castelvecchio Pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il dubbio mi assale , il sensore è il solito , ma anche la suzuki monta motori fiat.
Saluti
Roberto

Prezzo : atik
ruota porta filtri integrata : Moravian
Elettronica : ......................
Rumore :........................
Assistenza :...................
Peso :...................
Alimentazione :...............
Reperibilita :..................
Diffusione :....................

sostituire i puntini con la marca.
Saluti
Roberto

_________________
* <---- O LO CHIAMAVANO K63
Astrofilo da sempre E con fratello scopritore di SASSI


Ultima modifica di Roberto Bacci il sabato 11 giugno 2011, 10:07, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Atik 314L+ o Moravian8300 ?
MessaggioInviato: sabato 11 giugno 2011, 8:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 giugno 2009, 12:55
Messaggi: 531
Località: Reggio Emilia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ma in realtà i sensori soo molto differenti.
Uno è più piccolo ma più sensibile, l'altro più grande ma con un po' meno dinamica

_________________
Stefano
https://stefanocampani.wixsite.com/stefano


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Atik 314L+ o Moravian8300 ?
MessaggioInviato: sabato 11 giugno 2011, 8:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Un confronto un pò strano, forse volevi confrontare l'Atik 383L+ con la Moravian 8300? Almeno queste usano il medesimo sensore. Penso tu abbia sbagliato a scrivere.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Atik 314L+ o Moravian8300 ?
MessaggioInviato: sabato 11 giugno 2011, 9:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 21 febbraio 2009, 11:31
Messaggi: 546
Località: Castiglion Fiorentino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il discorso sarebbe lunghissimo... Intanto sarebbe importante sapere le ottiche che ci abbinerai :arrow:
Sul sensore 8300 ci sono pareri discordanti però non l'ho mai provata, in giro sul forum si è parlato molto sui pro e contro.

saluti!

Mario

_________________
- Newton 10" f4 autocostruito
- Celestron C11 HD
- Pentax 75 SDHF
- Avalon M1
-SX Lodestar
- SX h694
http://www.astrobin.com/users/speedking80/
In direzione ostinata e contraria!


Ultima modifica di speedking80 il sabato 11 giugno 2011, 10:49, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Atik 314L+ o Moravian8300 ?
MessaggioInviato: sabato 11 giugno 2011, 9:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Sono due cose completamente diverse, te lo dico con cognizione di causa, perchè la moravian ce l'ha l'amico Nicola e la atik ce l'ho io.
In effetti sarebbe utile sapere che telescopio usi per le riprese.
Comunque la atik è meno rumorosa e sensibile, la moravian ha il gran pregio di avere la ruota portafiltri integrata, ma come ti legge Nicola sono sicuro che ti ruisponderà meglio di me.
Quanto all'asssitenza atik ho avuto un problema con la ruota portafiltri, poi risolto, se vuoi ti cerco il topic...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Atik 383L+ o Moravian8300 ?
MessaggioInviato: sabato 11 giugno 2011, 11:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 19:41
Messaggi: 2025
Località: Quel Di Castelvecchio Pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho corretto il quesito scusate , mi riferivo alla 8300 dalla atik .
Volevo scrivere 8300 ma avevo nella testa la 314L
Saluti
Roberto

_________________
* <---- O LO CHIAMAVANO K63
Astrofilo da sempre E con fratello scopritore di SASSI


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Atik 383L+ o Moravian8300 ?
MessaggioInviato: sabato 11 giugno 2011, 11:45 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 aprile 2009, 16:21
Messaggi: 1914
Località: Moncalieri
Ciao,

premetto che sono di parte in quanto ho l'Atik e l'ho usata già qualche volta. però credo sinceramente che s'equivalgano, il sensore è lo stesso. Magari prendendo la ruota a parte e l'atik risparmi un pochino. Per l'assistenza non saprei dirti, non ne ho mai avuto bisogno sono passato dalla 16IC alla 314L+ con ruota USB atik alla 4000LE ora affiancata dalla 383L+ per ora indenne (grattatina :wink: ).

Le mie ultime 2 foto e test le trovi online e sul blog, questa foto ti può essere d'aiuto per l'Atik è al formato pieno della camera anche se ha qualche difettuccio risolvibile:
http://www.starkeeper.it/M13_full.htm

A questo link trovi invece un astrofotografo tedesco in gamba che usa la Moravian (puoi contattarlo in inglese è una persona veramente disponibile):
http://www.astro-fotos.com/ngc4449_20110507.html, ovviamente la sua strumentazione non è lontanamente paragonabile alla mia per le lunghe focali ma è un esempio anche di come si comporta ad un campionamento molto molto spinto. Cosa che io personalmente con l'Atik non ho ancora provato (ci vuole un ottimo seeing).

C'è da vedere il raffreddamento, con 15° esterni ho raggiunto i -20° al 75% di peltier, per i miei criteri meglio non andare oltre e mi sembra un risultato discreto. Sulla Moravian non sò dirti ma non credo sia da meno anzi.

Credo ti possa divertire con entrambe e che la scelta sia solamente un discorso di opzional e/o dotazione standard. Considera anche che l'Atik383L+ dovrebbe essere la più economica di tutte.

Preferisco dare il mio contributo cosi che sostituirti i puntini ... peso 0.7Kg, assorbimento al banco al 75% 1A ... alimentazione uso batteria da auto o alimentatore 13.8V, diffusione credo abbia più rivenditori l'Atik ma questo non vuol dire nulla. Per l'elettronica essendo ing. elettronico ed avendole smontate tutte almeno una volta posso dirti che è fatta come si deve l'Atik con soluzioni semplici ma efficaci nella parte di gestione del segnale analogico. Certo c'è di meglio ma costa anche di più.

Mi pare di aver detto tutto ... :)

Un saluto,
Leo

_________________
Cieli sereni.
Astrofotografo per Passione ...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Atik 383L+ o Moravian8300 ?
MessaggioInviato: sabato 11 giugno 2011, 13:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi sono molto interessato anche io a queste due fotocamere dal momento che pensavo di prenderne una delle due. La Moravian costa più cara ma la ruota filtri interna costa poco ed i filtri sono da 31,8 a profilo ribassato perchè sono vicini al sensore. Ce ne stanno però solo 5. L'Atik usa una ruota filtri esterna e quindi con i filtri da 31,8 non ci si sta più, essendo più lontani dal sensore vignettano soprattutto con le focali più corte, ci vogliono da 36mm e costano un poco di più. La ruota filtri è più costosa però di filtri da 36mm ne monta fino a 7, quindi si può avere il set RGB e quello a banda stretta (H-alfa, SII, OIII) contemporaneamente montato, cosa che con la Moravian è impossibile. Cambiare i filtri alla Moravian è anche piuttosto complesso.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Atik 383L+ o Moravian8300 ?
MessaggioInviato: sabato 11 giugno 2011, 17:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 settembre 2009, 13:19
Messaggi: 126
Località: Prov. Chieti
Io ho la Moravian G28300FW ....

E' una bellissima camera, il segnale è molto pulito ed è semplice da usare. Il raffreddamento a doppio stadio funziona benone, con un DT di 40° sto generalmente all'80% dell'occupazione della peltier, la ruota integrata è una GRANDE comodità e permette di andare a fuoco anche con obiettivi fotografici, è costruita ed assemblata bene, ed è ben rifinita ...

peeeero' ... mi ha lasciato a piedi :/ Durante lo star party dell'Amiata è deceduta il 1° giorno e devo rispedirla al produttore per la riparazione ... cmq loro (a differenza di Atik, almeno per l'esperienza con la ruota di Blackmore che non funzionava) rispondono dopo pochissimo e sono anche gentili e disponibili.

L'handicap della ruota interna è che puoi montare solo 5 filtri ( generalmente LRGB + HA ) e se vuoi fare tutto un set anche con gli altri narrow band devi prendere un'ulteriore ruota esterna da 36 ... in ogni caso a cambiare i filtri nella ruota ci vogliono giusto 2 minuti ... è semplicissimo ;)

Purtroppo l'ho presa poco prima dello star party e non ci ho fatto un granchè perchè avevo il telescopio in panne ... ma da quel poco che ho visto ti posso dire di essermi ricreduto sull'8300, sensore su cui avevo grossi dubbi.

Sul sito di Pilolli c'è una comprazione fra le std.dev. di vari CCD fra cui la Moravian, e ne esce molto bene.

In più con Atik non ancora si è capito se il sensore che ti tocca monta le microlenti o meno ... insomma, sono molto vaghi .. almeno quando ho preso io la camera era così ...

_________________
Nicola
http://www.nicoladisario.net

NEQ6 | MN190 + Baader Steeltrack and TSOAG9 | SX Lodestar
Moravian Instruments G2-8300FW | Canon 5D MkII & 450D
Canon 17-40 f/4 L | 50 f/1.4 | 70-200 f/4 IS L | Sigma 150 f/2.8 | 500 f/4 IS L


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Atik 383L+ o Moravian8300 ?
MessaggioInviato: sabato 11 giugno 2011, 18:45 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 aprile 2009, 16:21
Messaggi: 1914
Località: Moncalieri
L'8300 della 383L+ ha le microlenti come credo anche tutti gli altri, segno inequivocabile gli spike sulle stelle più luminose.

Saluti,
Leo

_________________
Cieli sereni.
Astrofotografo per Passione ...


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010