1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 27 agosto 2025, 0:31

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 40 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Ancora sui Flat.........
MessaggioInviato: venerdì 10 giugno 2011, 18:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sto continuando a provare ma tutti i flat che ho mi funzionano solo su dss. E' inconcepibile per me sta cosa.
Iris, Astroart e MaxImDl non vogliono sapere di togliere la polvere con i miei flat, DSS sì.
Dove sbaglio?

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ancora sui Flat.........
MessaggioInviato: venerdì 10 giugno 2011, 18:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 12:58
Messaggi: 661
Località: Roma - Garbatella/Marranella
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Conosco queste foto magnifiche ma sono fatte con una ccd mentre qui si parla di dsrl.


Cmq mi sono promesso di riprovare dss...Ha un comando tipo l'asinh di Iris?

_________________
—-—-—-—-—-—-—-•-—-—-—-—-—-—-—
Stefano Palmieri (ex alster)

http://www.flickr.com/photos/stefanopalmieri75
http://www.astrobin.com/users/Stefano_Palmieri/
http://www.juzaphoto.com/p/StefanoPalmieri

Montatura: Heq5 Skyscan 3
Ottica: Borg 101ed f/4 - Leica 180mm Telyt Apo f3,4 - Nikon 85mm f1,8 - Nikon 50mm f1,8, Samyang 14mm f2,8
Camera: Canon 40d mod&cooled CENTRAL Ds


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ancora sui Flat.........
MessaggioInviato: venerdì 10 giugno 2011, 18:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
StefanoPalmieri ha scritto:
Conosco queste foto magnifiche ma sono fatte con una ccd mentre qui si parla di dsrl.


Cmq mi sono promesso di riprovare dss...Ha un comando tipo l'asinh di Iris?


si,rogelio usa un ccd, ma DSS è di fatto pensato approfonditamente per le dslr mentre gli altri programmi unpò le "snobbano", motivo per cui mi piace ancora di più......

sul fatto dell'asihn , nò, o meglio non sò ma non credo proprio , io lo uso solo per allineamento , calibrazione e stacking, tutto il resto lo faccio con PS.......
non sò se lo sai ma importante se hai intenzione di utilizzare DSS è usare il file autosave a 32bit(quello che il programma salva automaticamente nella cartella da cui proviene il primo light che apri) se quando hai provato DSS hai usato il file 16 bit che salvi tù alla fine del processo posso capire xche l'hai mollato..... :wink:

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ancora sui Flat.........
MessaggioInviato: venerdì 10 giugno 2011, 18:58 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ragazzi,
personalmente credo che per la dslr iris è il più potente. Credo anche che ognuno di noi usa un programma meglio di un altro e ovviamente ne parla anche meglio (sarà il caso mio...). Credo pure che per Ivan sia la stessa cosa. Sto cercando di ultimare una immagine con gradienti (quelli del lampione del vicino) assurdi (cioè non propio un problema di flat ma da gradienti esterni al sistema ottico). E, dopo varie peripezie, il "local estimator", a prezzo di un crop, è quello che riesce meglio.
Ciao,
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ancora sui Flat.........
MessaggioInviato: venerdì 10 giugno 2011, 19:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Fabiomax, tu che mi dici, come li fai i flat (istogramma)e in che modalità lavori con Iris Linear o Gradient, stavo pensando anche a questo fattore nella valutazione del mio problema.

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ancora sui Flat.........
MessaggioInviato: venerdì 10 giugno 2011, 19:56 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Astroaxl,
personalmente seguo pedissequamente il metodo di Solomon...anzi faccio i flat direttamente dai raw, tramite make flatfield (con gli offset). Mi regolo nell'acquisizione con il comando stat e verificando di essere su un valore medio di 2100. Poi vengono un pò più scure e un pò più luminose, facendo oescillare il valore max verso i 4000. Impostazioni di interpolazione è median. Particolari problemi sui flat non ne ho avuto, se non quando li toppavo propio in acquisizione o per qualche probleva ruotava la camera. I problemi veri sono su quelli che chiamo gradienti luminosi dati da inflitrazione di luce parassita e riflessi, ma che, come hanno già detto, non sono i flat.
Ciao,
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ancora sui Flat.........
MessaggioInviato: venerdì 10 giugno 2011, 20:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Fabiomassimo Castelluzzo ha scritto:
se non quando li toppavo propio in acquisizione

Mi potresti approfondire il discorso, non vorrei che toppassi pure io nell'acquisizione.

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ancora sui Flat.........
MessaggioInviato: venerdì 10 giugno 2011, 21:20 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Uno dei problemi, dal momento che li faccio con il cielo, è rappresentato da serie di flat fatti a distanza di troppo tempo (es 20 minuti) per problemi vari. Quindi imposto tempi di posa troppo differenti (es uno 1\10 sec e dopo più di un secondo) per rientrare nella dinamica e normalmente non flatto più bene. o quando, seppur con la dslr attaccata al tele in più giorni, magari si è sporcato comunque il sensore e mi trovo macchie in più. Oppure per sbaglio rotazione della camera ( o per costrizione, ad es. sulla 106 ho lavorato 2 notti in esterna con la guida fuori asse, ho dovuto fare inversione al meridiano e una batteria di flat l'ho fatta con una falt box....terribile non ha flattato bene). oppure per stanchezza alla fine delle riprese, la mattina successiva e facevo errori stupidi come fare tempi molto corti per rientrare nella dinamica, con il sole praticamente già in cielo...

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ancora sui Flat.........
MessaggioInviato: venerdì 10 giugno 2011, 22:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Utilizzi qualche filtro contro l'inquinamento luminoso?

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ancora sui Flat.........
MessaggioInviato: sabato 11 giugno 2011, 21:20 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
No, non li ho mai utilizzati.
Ciao,
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 40 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010