1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 13 settembre 2025, 21:25

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 58 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 10 giugno 2011, 15:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6033
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Elio ha scritto:
...pensavo di stare intorno al minuto, forse due (astrotrack...) a f2,8, max 200iso...

Con pixel un po' più grossi dei tuoi (7um) l'astrotrack mi regge i 5 minuti senza grossi problemi con una focale di 180mm, quindi penso che ci si spossa spingerre almeno verso i 3 minuti.

Bella l'idea del largo campo, me l'aveva data il grande Vittorino un mesetto fa; se fa bello, ma ne dubito, magari ci provo pure io :mrgreen:

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 10 giugno 2011, 15:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 dicembre 2007, 13:27
Messaggi: 1295
Località: Fara in Sabina
Tipo di Astrofilo: Visualista
grande k8! non per niente è il mio maestro! :mrgreen:

_________________

Alessio Caradossi


--
Osservo (quando ho tempo) con:
Celestron 130 SLT F/5
CG5


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 10 giugno 2011, 16:00 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Valerio mi conforti... :D l'astrotrack l'ho ordinato dopo che ho letto le tue impressioni :lol:
poi, magari, mi dirai come elaborarle :roll: ...ma intanto dicci come intendi operare :mrgreen:

edit: da adesso rispondo solo alle persone serie :P

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 10 giugno 2011, 16:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 dicembre 2007, 13:27
Messaggi: 1295
Località: Fara in Sabina
Tipo di Astrofilo: Visualista
hey, sei tu che mi hai chiamato in causa! :P

_________________

Alessio Caradossi


--
Osservo (quando ho tempo) con:
Celestron 130 SLT F/5
CG5


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 10 giugno 2011, 16:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 8:43
Messaggi: 195
Località: Bergamo
Elio ha scritto:
@Nepa
pensavo di stare intorno al minuto, forse due ...


Scusami non ho capito bene 1 o 2 minuti con in campo la luna???

L'ultima eclisse che ho fotografato è stata quella del 2007 non ricordo esttamente i tempi ma nel momento del massimo, ad f 4.7 sono quasi sicuro di non aver superato il secondo o due... la vedo dura un minuto... forse l'idea di fare foto in due sere diverse è la migliore, (secondo me).

Vediamo se qualche guru ha idee migliori.

_________________
cieli sereni


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 10 giugno 2011, 16:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
anche io ricordo tempi estremamente brevi..

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 10 giugno 2011, 16:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9641
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Elio,

temo sia piuttosto difficile ottenere quanto chiedi! Nonostante la Luna
in eclisse sia piuttosto debole, dubito si riesca a far "uscire" la Via Lattea.

Durante la totalità la Luna riflette sempre un discreto quantitativo di luce.
Il tempo di esposizione necessario per esporre correttamente la Via Lattea
fa si che nonostante tutto la Luna in eclisse totale venga molto sovresposta!

Per quanto ne sappia non ho notizie di alcuno che ci sia riuscito. O per lo meno
nell'epoca dell'analogico fu del tutto impossibile.

L'unica fortuna sarebbe quella di sperare in una totalità molto scura, come
lo fu nel 1991, quando l'eruzione di un vulcano nell'arcipelago delle isole Filippine
(se ben ricordo era il Pinatubo) oscurò molto gli strati più alti della nostra
atmosfera che contribuirono a rendere la totalità della Luna in quell'anno
appunto molto scura.

Se non vado errato nella famosa scala di Danjon in quel periodo la Luna
ebbe valori molto bassi.

Tentar non nuoce e il tempo per provare diverse combinazioni di esposizioni
c'è tutto, vista la durata della totalità.

Lo stesso dicasi per l'HDR!
Devi usare tempi molto veloci e in rapidissima successione prima che l'effetto
di rotazione della Terra (ruota più velocemente di quanto si supponga) + il moto
della Luna, impastino i dettagli della Luna!
Torno a dire che non è una semplice ripresa, ma tentare... non fa di certo male! :D
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 10 giugno 2011, 16:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9641
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Aggiungo un link di una fotografia in HDR della Luna in Eclisse in fase parziale:

http://www.danilopivato.com/solar_syste ... _74_79.htm

con la Luna in uscita dal cono d'ombra della Terra. All'epoca utilizzai la tecnica dell'HDR
per ottenere dettagli sia della parte in ombra e sia della parte illuminata della Luna.
Il moto della montatura, come si evince dalle strisciate delle stelle, era stato
programmato sul moto lunare e NON su quello siderale.

Lo scopo dell'immagine era quello di bilanciare la forte luce della parte illuminata con
la parte ancora in ombra della Luna. Non fu semplice!
I tempi di posa a 200 ISO e f/4 furono di: 1/4"; 1/2"; 1"; 2" combinati poi successivamente
in HDR.
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 10 giugno 2011, 17:25 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
grazie a tutti, da quel che vedo non rimane che provare :D

in bocca al lupo a tutti, allora :P

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 10 giugno 2011, 19:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6033
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Elio ha scritto:
...ma intanto dicci come intendi operare :mrgreen:

Guarda, prima di leggere l'intervento di Danilo speravo di poter spingere il tempo d'esposizione un po' di più. Vista la sua esperienza quindi, forse, l'unica è tentare un HDR anche per il largo campo. Non sarà il massimo ma qualcosa dovrebbe uscire...

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 58 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010