Ciao Elio,
temo sia piuttosto difficile ottenere quanto chiedi! Nonostante la Luna
in eclisse sia piuttosto debole, dubito si riesca a far "uscire" la Via Lattea.
Durante la totalità la Luna riflette sempre un discreto quantitativo di luce.
Il tempo di esposizione necessario per esporre correttamente la Via Lattea
fa si che nonostante tutto la Luna in eclisse totale venga molto sovresposta!
Per quanto ne sappia non ho notizie di alcuno che ci sia riuscito. O per lo meno
nell'epoca dell'analogico fu del tutto impossibile.
L'unica fortuna sarebbe quella di sperare in una totalità molto scura, come
lo fu nel 1991, quando l'eruzione di un vulcano nell'arcipelago delle isole Filippine
(se ben ricordo era il Pinatubo) oscurò molto gli strati più alti della nostra
atmosfera che contribuirono a rendere la totalità della Luna in quell'anno
appunto molto scura.
Se non vado errato nella famosa scala di Danjon in quel periodo la Luna
ebbe valori molto bassi.
Tentar non nuoce e il tempo per provare diverse combinazioni di esposizioni
c'è tutto, vista la durata della totalità.
Lo stesso dicasi per l'HDR!
Devi usare tempi molto veloci e in rapidissima successione prima che l'effetto
di rotazione della Terra (ruota più velocemente di quanto si supponga) + il moto
della Luna, impastino i dettagli della Luna!
Torno a dire che non è una semplice ripresa, ma tentare... non fa di certo male!
Cari saluti,
Danilo Pivato