ras-algehu ha scritto:
Intanto molto bella l'immagine di M57, con dei bei dettagli. la vedo solo un pochino scusa ma forse è il mio monitor.
Poi chiariamo bene alcune cose dei RC (intendo quelli lavorati bene tipo quelli "blasonati" RCOS).
Prima di tutto tu avendo un 280mm di diametro e 2800 di focale (circa) i tuoi dischi di Airy avrebbero dimensioni sul piano focale di soli 5.8 micron e non 14.
Seconda cosa. Gli RCOS hanno un diagramma di come si comportano e NON hanno bisogno di spianatori a meno che non si voglia usare sensori di 50mmx50mm (cioè parliamo di una diagonale di oltre 70mm!!!) e considera che quelli normalmente sono F/8 e non F/10.
Se ne facciamo una questione di costi...beh su quello è vero che il tuo costerebbe ben di meno di uno RCOS.
ma comunque rimane il fatto che hai un campo notevolmente corretto, anch'io non immaginavo quasi fino alla diagonale per un sensore come il tuo!

Ciao Ras-Algehu,
Intanto grazie per i complimenti.
Mi spiace ma devo contraddirti. Un 280 mm di diametro e 2800 mm di focale ha un disco di Airy (a 587 nm) pari a 14,2 microndi diametro. E' Zemax che me lo dice. E lo conferma anche il diagrammino Celestron che allego.
Anche sugli RC non è esattamente come dici. La RCOpticalSystem vende dei correttori/spianatori per i suoi RC.
Ad esempio, il modello da 82 mm (
http://www.rcopticalsystems.com/accesso ... _82mm.html) che costa 2650 dollari, porta ad una buona correzione fino a circa 22 mm dall'asse (0,35° per l'RC16" sono circa 22 mm). A 30 mm (0,5°) lo spot diagram è già fuori. Quindi non è affatto vero che non abbiano bisogno di spianatori. Già se li si vuole usare per un KAI11000 lo spianatore è d'obbligo. Con un sensore 50x50, anche con uno spianatore, non si ha campo corretto se non all'interno di un cerchio di circa 50 mm di diametro. Se fosse come dici te la RCOS non avrebbe in vendita gli spianatori o nessuno comunque li comprerebbe.