1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 5 settembre 2025, 22:25

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Vibrazioni sollevamento specchio ?
MessaggioInviato: venerdì 10 giugno 2011, 10:33 
Non connesso

Iscritto il: martedì 6 marzo 2007, 23:29
Messaggi: 19
Salve a tutti.
Fotografando la luna con Nikon D90 al fuoco diretto di uno Skywatcher 80ED su montatura GP, noto un micromosso dell'immagine (che al momento non posso allegare, ma che farò stasera). Il problema si verifica, anche senza inseguimento con pose brevi. Questo mi fa pensare al mancato smorzamento delle vibrazioni causate dallo specchio ribaltabile della reflex digitale.

Come posso evitare questo problema?

Grazie


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 10 giugno 2011, 10:57 
Non connesso

Iscritto il: martedì 4 gennaio 2011, 19:33
Messaggi: 176
Località: Ganaceto MO
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao, hai provato ad utilizzare l'esposizione posticipata?
Nel menù delle personalizzazioni (se è tipo la D5000) dovrebbe esserci la voce 'esposizione posticipata', praticamente scatta circa 1 secondo dopo che si è alzato lo specchio.

_________________
infogaglia.blogspot.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 10 giugno 2011, 11:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se non ci fosse, prova con la tecnica del cartocino nero, come si face una volta con la pellicola.
Basta mettere un panno nero davanti all'obbiettivo, mandare la posa, aspettare qualche secondo che vengano smorzate le vibrazioni, e togliere il panno, non dovresti avere vibrazioni cosi'. :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
Io la usavo sui pianeti nel lontano 2003/05, con ottimi risultati. :wink:

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 10 giugno 2011, 11:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
mah, facendo pose lunghe almeno con la mia canon450 il micromosso dovuto allo specchio non l'ho mai notato,e se lo vedesi ne sarei quasi contento xche significherebbe avere un seeing strepitoso........ :wink:

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 10 giugno 2011, 11:12 
Non connesso

Iscritto il: martedì 6 marzo 2007, 23:29
Messaggi: 19
Grazie ad entrambi

L'esposizione con il cartoncino, che conosco, non può essere applicata in modo ripetibile per brevi esposizioni (sotto al secondo per intenderci). Invece l'esposizione posticipata la vedo bene. Mi ricordo con la mia nikon F3 avevo la possibilità di sollevare manualmente lo specchio una volta inquadrato...mi sa con le reflex non si può. Però lo scatto ritardato è molto simile...controllerò

Grazie mille !!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 10 giugno 2011, 11:14 
Non connesso

Iscritto il: martedì 6 marzo 2007, 23:29
Messaggi: 19
kind of blue ha scritto:
mah, facendo pose lunghe almeno con la mia canon450 il micromosso dovuto allo specchio non l'ho mai notato,e se lo vedesi ne sarei quasi contento xche significherebbe avere un seeing strepitoso........ :wink:


Grazie anche a te Kind, abbiamo fatto reply insieme e solo ora leggo...spero non sia un problema anche quello :-)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 15 giugno 2011, 16:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 settembre 2007, 22:37
Messaggi: 1201
Località: Bollate (Mi)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
casoluc ha scritto:
Grazie ad entrambi

L'esposizione con il cartoncino, che conosco, non può essere applicata in modo ripetibile per brevi esposizioni (sotto al secondo per intenderci). Invece l'esposizione posticipata la vedo bene. Mi ricordo con la mia nikon F3 avevo la possibilità di sollevare manualmente lo specchio una volta inquadrato...mi sa con le reflex non si può. Però lo scatto ritardato è molto simile...controllerò


Sulla D90 confermo che c'è l'esposizione posticipata. Alza lo specchio e attende 1 secondo prima di aprire l'obiettivo.
Se però vedi vibrazioni solo con il movimento dello specchio della reflex, huston abbiamo un problema... controlla meglio il bilanciamento per prima cosa, bilanciando con la reflex attaccata.

Gianluca

_________________
William Optics Megrez 90 FD, ZWO AM5, Vixen LVW 3.5, 5, 17, WO Zoom 22.5-7.5mm, WO UWAN 4mm, Nikon D7100, ZWO ASI178MM, ZWO ASI462MC
Socio Gruppo Astrofili Fiemme (GAF)
www.stelledoppie.it alias The Double Star Database, il mio sito-database sulle stelle doppie


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 15 giugno 2011, 18:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io una volta usavo l'autoscatto.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010