AndreaF ha scritto:
In italia valori > di 21.8 sono tutto sommato alla portata, noi sulle dolomiti lo abbiamo superato in alcune occasioni così come pure capita a chi osserva in piemonte e parliamo di siti raggiungibili abbastanza comodamente in auto... probabilmente anche il 21.9 è fattibile riuscendo a spingersi ancora di più all'interno della catena alpina... credo comunque che alpi est e ovest siano oramai gli unici posti veramente bui rimasti in italia...
Da quando uso questo apparecchio (circa un anno, il modello "L") ho iniziato a tenere nota dei numeretti che sputa fuori, e di ciò che riesco effettivamente a vedere nel cielo. La misura più buona che ho avuto finora, è stata sulle pendici del Monte Zermula (Alpi Carniche, al confine con l'Austria), un 21.8 lo scorso inverno (quasi senza neve al suolo). Normalmente questo sito viaggia da 21.3 a 21.6 (ho una discreta statistica poichè ci vado spesso).
Invece debbo dire che non mi trovo tanto con la Scala di Bortle: nel senso, che spesso osservo cose che non sono compatibili nella stesso livello. Forse dipende dal fatto che in certe direzioni l'IL è più evidente che in altre. E comunque è una scala qualitativa, un po' come confrontare la Mercalli con la Richter per quanto riguarda i terremoti.
Grazie ancora.