1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 14:25

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 9 giugno 2011, 20:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 giugno 2009, 15:25
Messaggi: 1130
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
C'è qualcuno che potrebbe gentilmente indicarmi dove trovare, se esiste, una tabella di comparazione tra la brillanza del fondo cielo (tipo quella data dallo SQM) e la magnitudine limite visibile ad occhio nudo? Grazie.

_________________
http://remanzacco.blogspot.it/

Mior polente sence nuje, che nuje sence polente


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 9 giugno 2011, 20:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Magari sul sito del produttore ?

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 9 giugno 2011, 21:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
qualcosa tipo questo?
http://unihedron.com/projects/darksky/NELM2BCalc.html
o questo
http://unihedron.com/projects/darksky/i ... vsNELM.jpg

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 9 giugno 2011, 21:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 giugno 2009, 15:25
Messaggi: 1130
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Esattamente, grazie!
Non sapevo di questo sito.
In Italia qual'è la brillanza migliore che sia stata misurata con lo SQM?

_________________
http://remanzacco.blogspot.it/

Mior polente sence nuje, che nuje sence polente


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 9 giugno 2011, 21:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ritengo poco affidabile quel calcolo e quel grafico soprattutto per la magnitudine limite sotto cieli molto scuri.
Per arrivare alla settimana dovremmo avere un valore sqm di 23 quando sappiamo che in Namibia siamo intorno ai 21.90, cioè 6.5/6.6
Con 21.40/21.50 siamo intorno ai 6.5 (provato allo star party dell'Amiata in più riprese).
Anni addietro sono arrivato sulle dolomiti alla 6.9 e alla 7^ magnitudine (serate perfette e occhi molto più giovani di ora). Non c'era l'SQM ma lo skyglow non permette di superare di molto il valore di 22 SQM per cui qualcosa non quadra.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 10 giugno 2011, 6:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
non c'è una corrispondenza esatta tra valore SQM e magnitudine limite quindi non considerare solo la linea nera continua ma anche la "nuvola" nera... se vedi in teoria sarebbe possibile avere un sqm di 20.5 e mag 7...

In italia valori > di 21.8 sono tutto sommato alla portata, noi sulle dolomiti lo abbiamo superato in alcune occasioni così come pure capita a chi osserva in piemonte e parliamo di siti raggiungibili abbastanza comodamente in auto... probabilmente anche il 21.9 è fattibile riuscendo a spingersi ancora di più all'interno della catena alpina... credo comunque che alpi est e ovest siano oramai gli unici posti veramente bui rimasti in italia...


@gvnn: vedo ora che sei di udine... c'è diversa gente del nordest che si diletta nell'osservazione visuale da posti bui, se ti interessa contattami via MP che ti passo qualche contatto :wink:

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 10 giugno 2011, 8:53 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 aprile 2009, 16:21
Messaggi: 1914
Località: Moncalieri
Ti confermo le indicazioni, qua in Piemonte ho sperimentato con l'SQM-L valori massimi di 21.8, in periodo estivo pur da siti abbastanza internati nelle Alpi la media và dai 21.5 ai 21.6 ma c'è la Via Lattea. Ovvio il tutto riferito alla taratura del mio dispositivo.

Ciao,
Leo

_________________
Cieli sereni.
Astrofotografo per Passione ...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 10 giugno 2011, 9:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 giugno 2009, 15:25
Messaggi: 1130
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
AndreaF ha scritto:
In italia valori > di 21.8 sono tutto sommato alla portata, noi sulle dolomiti lo abbiamo superato in alcune occasioni così come pure capita a chi osserva in piemonte e parliamo di siti raggiungibili abbastanza comodamente in auto... probabilmente anche il 21.9 è fattibile riuscendo a spingersi ancora di più all'interno della catena alpina... credo comunque che alpi est e ovest siano oramai gli unici posti veramente bui rimasti in italia...


Da quando uso questo apparecchio (circa un anno, il modello "L") ho iniziato a tenere nota dei numeretti che sputa fuori, e di ciò che riesco effettivamente a vedere nel cielo. La misura più buona che ho avuto finora, è stata sulle pendici del Monte Zermula (Alpi Carniche, al confine con l'Austria), un 21.8 lo scorso inverno (quasi senza neve al suolo). Normalmente questo sito viaggia da 21.3 a 21.6 (ho una discreta statistica poichè ci vado spesso).

Invece debbo dire che non mi trovo tanto con la Scala di Bortle: nel senso, che spesso osservo cose che non sono compatibili nella stesso livello. Forse dipende dal fatto che in certe direzioni l'IL è più evidente che in altre. E comunque è una scala qualitativa, un po' come confrontare la Mercalli con la Richter per quanto riguarda i terremoti.

Grazie ancora.

_________________
http://remanzacco.blogspot.it/

Mior polente sence nuje, che nuje sence polente


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 10 giugno 2011, 9:38 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 8:35
Messaggi: 1337
Località: Codroipo (UD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Giovanni: Val Visdende, superato 21.8 giusto quest'anno, in febbraio se non ricordo male. Anche in qualche montagna friulana verso il confine con l'Austria si può arrivare a tanto. Le condizioni top si verificano più facilmente in inverno dalle nostre parti con forte inversione termica e nebbione in pianura.

Un posto dove vorrei tornare in Settembre è il Monte Paularo a 2000 metri, con orizzonti est, sud e ovest liberi, solo un po' coperto verso nord. Peccato la strada sia praticamente una mulattiera con strapiombo senza protezione... da brividi!

Mandi.

Mauro

_________________

Mauro Narduzzi
Responsabile sezione Astronomia
www.skypoint.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 10 giugno 2011, 9:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
AndreaF ha scritto:
... credo comunque che alpi est e ovest siano oramai gli unici posti veramente bui rimasti in italia...


Il Pollino no?

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010