1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 19:46

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 32 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 10 giugno 2011, 9:29 
Non connesso

Iscritto il: domenica 17 agosto 2008, 10:28
Messaggi: 186
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
link77 ha scritto:
esagerato.....basta anche un 2A


Non vorrei sbagliarmi ma con la HEQ5 utilizzavo un 12v 7 A :roll:

_________________
Ottica di ripresa: SkyWatcher BlackDiamond 200/1000 f5
Ottica di Guida: William Optics Zenithstar 66SD
Camera di ripresa: Canon 450D
Camera di guida: Magzero mz5m
Montatura: Orion Atlas Eq-g Synscan GoTo
Oculari: Vixen VL-Zoom al Lantanio 24mm-8mm, W.o. SWAN 33mm.
Barlow: 2x Celestron Ultima
Filtri: Baader Uhc-S

Foto Flickr: http://www.flickr.com/photos/fabryalliance
Web Communication Manager - Associazione Tuscolana di Astronomia - http://www.facebook.com/ATA.Gratton


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 10 giugno 2011, 9:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non è che utilizzavi una batteria 12V 7Ah per caso? E' una cosa ben diversa...
Direi che un alimentatore da 3A dovrebbe essere l'ideale, certo se lo trovi da 7 e se sei disposto a spendere di più senza avere nulla in cambio è uguale.
L'essenziale è che sia comunque un alimentatore degno di questo nome! :shock:

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 10 giugno 2011, 10:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3944
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io uso un 5A è ha già un buon margine di sovradimensionamento

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 10 giugno 2011, 10:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
comunque io uso un alimentatore stabilizato della GBC 13.8V 3A e ci alimento anche la DSLR, una lapada rossa, ed un foglio per i flat dimensione A5 tutto insieme

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 10 giugno 2011, 11:43 
Non connesso

Iscritto il: domenica 17 agosto 2008, 10:28
Messaggi: 186
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
@ Link77 Ecco in effetti è quello che non mi dispiacerebbe fare... ma prima di partire per le vacanze sicuramente mi farò una batteria e un inverter per alimentare tutto in setup portatile.


Comunque oggi mi hanno proposto dall'elettricista un alimentatore da 13.8V 3A a 39€....
Simile a questo http://www.itasoul.it/alimentatore-stab ... 16782.html

A casa adesso ho un'alimentatore da 12v 3.75A preso a 20/25€ che utilizzavo per la HEQ5.
Tuttavia ho deciso, anche per gesto di cortesia, di regalarlo al mio amico che si prende la mia vecchia montatura.

Ma siccome devo andarlo a ricomprare chissà se non mi convenga il 13.8v.
Il problema è ... ma come lo collego alla montatura? Di solito ti forniscono già il cavetto con il pin adatto alla montatura, come per l'alimentatore da 12v che ho preso tempo fa?

_________________
Ottica di ripresa: SkyWatcher BlackDiamond 200/1000 f5
Ottica di Guida: William Optics Zenithstar 66SD
Camera di ripresa: Canon 450D
Camera di guida: Magzero mz5m
Montatura: Orion Atlas Eq-g Synscan GoTo
Oculari: Vixen VL-Zoom al Lantanio 24mm-8mm, W.o. SWAN 33mm.
Barlow: 2x Celestron Ultima
Filtri: Baader Uhc-S

Foto Flickr: http://www.flickr.com/photos/fabryalliance
Web Communication Manager - Associazione Tuscolana di Astronomia - http://www.facebook.com/ATA.Gratton


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 10 giugno 2011, 13:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16958
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Domanda stupida: Perché vuoi prendere una batteria e un inverter per il setup portatile dovendo alimentare la montatura?
Non basta la sola batteria?
Avere 12V per portarli a 220V e riportarli a 12 mi sembra uno spreco immenso.
Se è per il portatile conviene un adattatore da macchina che funziona benissimo e parte dai 12V per arrivare alla tensione del portatile.
L'inverter credo che sia l'ultima spiaggia.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 10 giugno 2011, 16:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Dove compri l'alimentatore, ad esempio alla GBC, ti vendono anche lo spinotto, quello adatto alla EQ6/HEQ5/EQG è quello da 5,5mm esterno con il foro interno da 2,1mm. Il diametro del foro interno è importante perchè ce ne sono (almeno) due misure diverse su questi spinotti che esternamente sono uguali. Il positivo (rosso) va collegato al centro ed il negativo (nero) con l'esterno. Io uso per la mia EQ6 un alimentatore 12/13,8 V 5A. Normalmente lo uso a 13,8V perchè a volte a 12V la montatura mi dà dei problemi, avendo un cavo un pò troppo lungo. Volendo andare in giro la soluzione migliore è una batteria al gel da 12V 18 Ah che si può comprare (magari va ordinata) alla GBC ad esempio. Naturalmente se si prende la batteria al gel è bene prendere anche il caricabatteria adatto. Naturalmente se vuoi usare altre cose assieme puoi sempre prendere una batteria più grossa.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 11 giugno 2011, 10:24 
Non connesso

Iscritto il: domenica 17 agosto 2008, 10:28
Messaggi: 186
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Allora ragazzi,
Posto direttamente le immagini così son più chiaro e diretto :D

Il problema principale per me sarebbe alimentare la montatura da rete elettrica di casa.
L'alimentatore che possedevo già (pagato una ventina di euro), che usavo con la HEq5 è questo:
Allegato:
IMG_3259.jpg
IMG_3259.jpg [ 241.54 KiB | Osservato 1138 volte ]


Il Cavo non è molto lungo ma uso prolunghe/cavi di corrente lunghi anche 10,15,20 metri a seconda dei casi.
Sino ad ora con la Heq5 comunque non vi sono stati problemi, ma non so come si comportano montature diverse come la Orion.

Ritenete consigliabile comunque prendere alimentatore da 13,8V con il pin da 5,5mm(foro esterno) e 2,1mm (foro interno)?
Inoltre a che servono le manopole rosse e nere (scusate l'ignoranza TOTALE :oops: :mrgreen: )


ALIMENTAZIONE PORTATILE e futura Power Station

Diciamo che questo discorso si impronta più sulla necessità di alimentare anche la Reflex ed il pc Portatile. (Forse però parlarne qui potrebbe anche essere un pò OT)

Comunque vi allego giusto uno shot di quello che ho già.
Allegato:
IMG_3249.jpg
IMG_3249.jpg [ 52.63 KiB | Osservato 1138 volte ]


Con il padre della mia ragazza, particolarmente bravo ad autocostruirsi aggeggi e accrocchi elettronici qualche tempo fa avevamo messo su al volo un sistema di alimentazione portatile costituito da:

-batteria 12v 7Ah (che dovrebbe costare sui 15€)
Allegato:
IMG_3254.jpg
IMG_3254.jpg [ 92.96 KiB | Osservato 1138 volte ]

- Spinotto alimentazione Heq5 collegabile a cavo di alimentazione da batteria tramite raccordo/ connettore tipo "cannon"
- Medesimo cavo di alimentazione Heq5 collegabile a cavo di alimentazione da auto 12v.
Allegato:
IMG_3252.jpg
IMG_3252.jpg [ 140.73 KiB | Osservato 1138 volte ]


Per ricaricare la batteria uso questo caricabatterie:
Allegato:
IMG_3256.jpg
IMG_3256.jpg [ 43.69 KiB | Osservato 1138 volte ]


Diciamo che ora volendo rendere più seria la cosa ed avendo necessità di alimentare Reflex e portatile, il dubbio è :
Mi conviene prendere un'altra di queste batterie e via via che ne ho l'esigenza metterle in serie...? Oppure mi conviene comprare direttamente una batteria al gel più capiente?

Diciamo che per non buttar via ciò che già ho ed evitar sprechi mi piacerebbe trovare una soluzione che ponderi il riutilizzo di questo materiale.

_________________
Ottica di ripresa: SkyWatcher BlackDiamond 200/1000 f5
Ottica di Guida: William Optics Zenithstar 66SD
Camera di ripresa: Canon 450D
Camera di guida: Magzero mz5m
Montatura: Orion Atlas Eq-g Synscan GoTo
Oculari: Vixen VL-Zoom al Lantanio 24mm-8mm, W.o. SWAN 33mm.
Barlow: 2x Celestron Ultima
Filtri: Baader Uhc-S

Foto Flickr: http://www.flickr.com/photos/fabryalliance
Web Communication Manager - Associazione Tuscolana di Astronomia - http://www.facebook.com/ATA.Gratton


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 11 giugno 2011, 13:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Le batterie non le puoi mettere in serie perchè verrebbero 24 V e si brucerebbe tutto, le batterie andrebbero messe in parallelo ma non si deve fare perchè finisce che una si scarica per caricare l'altra (non sono mai eguali) e alla fine si danneggiano. Se ne può usare due separatamente, con una si alimenta la montatura e con l'altra le altre cose. Oppure si prende una batteria più grossa. Non so a quali manopole rosse e nere ti riferisci, probabilmente sono i morsetti che portano la corrente, il positivo (rosso) ed il negativo (nero). Ricordo che se si sbaglia e si inverte la polarità di alimentazione della montatura questa si BRUCIA perchè non ha alcuna protezione per l'inversione della polarità.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 11 giugno 2011, 14:16 
Non connesso

Iscritto il: domenica 17 agosto 2008, 10:28
Messaggi: 186
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie dei chiarimenti Fabio,

No, il discorso della polarità lo conosco bene altrimenti la mia montatura sarebbe già fumante da un pezzo!! :mrgreen: eheh
Intendevo le manopoline che ho visto presenti sull'alimentatore stabilizzato da 13,8V....!

_________________
Ottica di ripresa: SkyWatcher BlackDiamond 200/1000 f5
Ottica di Guida: William Optics Zenithstar 66SD
Camera di ripresa: Canon 450D
Camera di guida: Magzero mz5m
Montatura: Orion Atlas Eq-g Synscan GoTo
Oculari: Vixen VL-Zoom al Lantanio 24mm-8mm, W.o. SWAN 33mm.
Barlow: 2x Celestron Ultima
Filtri: Baader Uhc-S

Foto Flickr: http://www.flickr.com/photos/fabryalliance
Web Communication Manager - Associazione Tuscolana di Astronomia - http://www.facebook.com/ATA.Gratton


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 32 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010