1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 18:05

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 60 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 43 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Fotografia con Dobson
MessaggioInviato: giovedì 9 giugno 2011, 16:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Un dobson è un tipo di montatura altazimnutale su cui viene posato un telescopio newton. Fare foto con un newton (parlo di fotografia a lunga posa) non è particolarmente problematico ma ovviamente vi sono problemi ottici da affrontare (soprattutto il coma)
Fare foto con una montatura altazimutale è un filino più complicato ma di per sé possibile.
Ma la prima cosa che si deve tenere presente nel fare foto è la stabilità di tutto.
Il metodo del driftscan è valido anche se poco usato, perché permette buoni risultati con un telescopio che non insegue (ma ovviamente deve essere ben stabile)
Le foto con derotatore su montatura altazimutale sono fattibili ma vale il discorso di prima. Una minima oscillazione e ciao foto.
Ma lo stesso discorso vale per le montature equatoriali.
Per cui per prima cosa dobbiamo avere robustezza e stabilità e queste devono essere tanto maggiori quanto più sono lunghe le pose.
La maggior parte degli astroimagers più in gamba sanno perfettamente queste cose e infatti a una buona ottica accoppiano una miglior meccanica.
Purtroppo un dobson non ha queste caratteristiche. Si ovvia con tavole equatoriali e pose corte fidando nella grande raccolta di luce dello strumento.
Ma riuscire a rendere funzionante un setup del genere non è assolutamente semplice e veloce. Anzi.
Se uno lo vuole affrontare come una sfida con se stesso o per curiosità applicativa non sto certamente a scoraggiarlo. Ma se qualcuno vuole cominciare l'attività di astrofotografo da zero gli consigli vivamente tutt'altro setup. In fin dei conti con strumentazioni piccole e minimali si possono ottenere ottimi risultati, basta saper scegliere i soggetti.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Fotografia con Dobson
MessaggioInviato: giovedì 9 giugno 2011, 17:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ottima sintesi :wink:

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Fotografia con Dobson
MessaggioInviato: giovedì 9 giugno 2011, 17:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 aprile 2011, 8:03
Messaggi: 498
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie Renzo,
veramente un ottima sintesi.

Riguardo me, io non intendo iniziare a fotografare il cielo, tanto meno con un Dobson.
Ci vuole troppa pazienza, e io a malapena ne ho per fare "l'apprendista visualista".

Cmq tutti gli avvisi e i consigli che mi avete dato mi saranno utili nel caso in futuro decida di fare il grande passo :)

La cosa che più mi interessava era che l'idea del "derotore di campo" non era una idea campata in aria. Ero tentato di construire un piccolo dobson da 10 cm per vedere se l'idea era valida (solo 10 cm, perche mi interessava piu l'idea che il tele, e non avendo una macchina, doveva essere il piu piccolo possibile).

Grazie a tutti per tutte le utilissime informazioni!

_________________
Big skies and big dreams

Osservo con:
Rifrattore Orion GoScope 80mm (antares)
Riflettore Seben BigBoss 150mm (daneb)
Catadriottico Vixen VMC 110L (sirius)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Fotografia con Dobson
MessaggioInviato: giovedì 9 giugno 2011, 18:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 febbraio 2008, 22:04
Messaggi: 630
Località: cologne (BS)
fabio_bocci ha scritto:
La piattaforma equatoriale però ha il difetto di poter inseguire solo per un determinato numero di minuti. Quindi va preparato e posizionato tutto per tempo in modo che nel momento buono si parta con la ripresa. Poi finita la ripresa se si vuole farne un'altra si deve riposizionare la piattaforma e ricominciare. Si fa, e lo fanno quelli che ce l'hanno, ma personalmente preferisco una montatura equatoriale che è più semplice come gestione.


Mi sa che non hai ben presente come funziona.
Hai ragione che funziona solo per un arco di tempo, ma questo è dato dalla lunghezza degli archi sui quali gira. Diciamo comunque che insegue per circa 70-90 minuti. Poi quando arriva in fondo ai suddetti archi, va semplicemente tirata nella posizione iniziale (ci vuole circa 1 secondo) e da li ripartono i 70 minuti di inseguimento.

http://www.equatorialplatforms.com/EQ-P ... imiert.gif

Ma questo non c'entra nulla con il puntamento dell'oggetto. La piattaforma viene messa a nord usando l'RDF polare (che fa da cannocchiale) e da li non deve più essere mossa, perchè il suo compito e solo quello di compensare la rotazione terrestre ( e la deriva in DEC in quelle a doppio asse). Quindi non devi riposizionare niente, e nemmeno attendere che l'oggetto passi di li.
L'oggetto lo punti con i movimenti del dobson, blocchi le frizioni e fotografi.
Se fai pose da 2 o 3 minuti (con i dobson siamo a rapporti f molto veloci), hai voglia di farne di pose in 80 minuti di inseguimento... :D

_________________
Pentax 75 sdhf su NEq 6 pro
canon eos 60 d Mod


Membro del GADS (Gruppo Astrofili Deep Sky) di Castegnato (BS)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Fotografia con Dobson
MessaggioInviato: giovedì 9 giugno 2011, 18:32 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non ho mai usato un derotatore di campo, ma penso che costruttivamente non sia così semplice da realizzare. Da realizzare "funzionante" intendo. Sia Celestron che Meade hanno provato in tempi passati a venderlo come accessorio per i loro SC montati in altazimutale, il fatto che tutti continuino a fotografare con le equatoriali ti dà l'idea di quanto la cosa fosse funzionale...

Forse il punto che distingue il mio pensiero da quello di Andrea sta nel concetto di "fare delle fotografie". In teoria si possono ottenere delle immagini, in pratica sono talmente scadenti che non ne vale la pena e più che altro si perde tempo.

Sulla tavola equatoriale, ancora, un conto è mantenere l'oggetto puntato all'interno del campo inquadrato, un altro mantenerlo immobile rispetto al sensore di ripresa. Già le montature equatoriali, anche buone, hanno il problema dell'errore periodico, figuriamoci una piattaforma su cui sta poggiato un tubo a traliccio con dei piedini di gomma... già il solo fatto di variare l'inclinazione del tutto comporterebbe flessioni a livello del piano focale. Minime in assoluto, ma avvertibili in fase di ripresa. E come la mettiamo se da qualche parte, proprio a causa del movimento di inseguimento, si cominciano a generare delle oscillazioni?

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Fotografia con Dobson
MessaggioInviato: giovedì 9 giugno 2011, 20:51 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 2 agosto 2007, 16:09
Messaggi: 41
Località: La Spezia
Topic davvero interessante.

Anch'io ho un dobson e molte volte ho provato a fare qualche scatto in proiezione d'oculare; la mia esperienza, come dice giustamente Marcopie, è di foto dalla qualità veramente scadente che non valgono minimamente il tempo perso.

Certo vedere alcuni risultati eseguito col driftscan alza parecchio il morale...

_________________
Laudata sii per la tua pura morte, o Sera, e per l'attesa che in te fa palpitare le prime stelle!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Fotografia con Dobson
MessaggioInviato: venerdì 10 giugno 2011, 8:34 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Devo fare una puntualizzazione.
Se di fotografia a lunga posa non se ne parla neppure, credo che vi siano buone possibilità di riprendere immagini hi-res planetarie con dob di grosso diametro (dai 20" in su) ed inseguimento. Penso però che per sfruttare davvero simili mostri le nottate utili in termini di seeing in un anno, dalle nostre parti, si contino sulla punta delle dita di una mano... :(

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Fotografia con Dobson
MessaggioInviato: venerdì 10 giugno 2011, 9:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10640
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Marcopie ha scritto:
Già le montature equatoriali, anche buone, hanno il problema dell'errore periodico, figuriamoci una piattaforma su cui sta poggiato un tubo a traliccio con dei piedini di gomma...


l'immagine è molto efficace :)

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Fotografia con Dobson
MessaggioInviato: domenica 12 giugno 2011, 13:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 10 marzo 2010, 10:42
Messaggi: 290
Ciao a tutti!
E da un pò che non scrivo e non potevo che tornare con una domanda la cui risposta è chiaramente NO, ma perchè? (perchè così sarebbe troppo facile!)

Ma la rotazione terrestre e la rotazione di campo non si possono compensare dopo la ripresa con un software?
Ad esempio, se io riprendo un video di saturno con una webcam montata su un telescopio altazimutale senza alcun tipo di inseguimento, i singoli frame, prima di essere sommati, non possono essere allineati compensando l'assenza di inseguimento (quindi il pianeta in punti diversi del campo) e la rotazione di campo (quindi ruotando il frame fino a far coincidere le immagini)?

P.S.: chiaramente è meglio avere l'inseguimento per allungare i tempi di ripresa, ma in altazimutale (es. autotracking) resterebbe la rotazione di campo.

_________________
Dobson Skywatcher 12" Autotracking
SkyReporter


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Fotografia con Dobson
MessaggioInviato: domenica 12 giugno 2011, 15:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23674
si che si possono ruotare con software, ma se parliamo di singoli frame brevi in cui la rotazione non si avverte!
ma se fai una posa di tre minuti (per esempio) in cui il campo si vede già ruotato sul singolo frame il problema non lo risolvi piu' con software ;)

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 43 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 60 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010