1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 4:06

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 27 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: M51 a 2350 di focale con dslr
MessaggioInviato: giovedì 9 giugno 2011, 14:49 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vedi Bafio...è che gli giravano un pò... in fondo è un bravo ragazzo :wink:

Marco in relazione ai limiti di cui parli io ho d'esempio pratico visto più volte, da un amico ababstanza esperto:
- posizionamento tripod verso nord
- montaggio montatura e allineamento con cann polare (allineato e orientato...)
- no bigourdan o altro
- calibrazione guida
- pose di 900s con C11Edge f10, reflex, e OAG su Avalon Linear

risultato di pigra elaborazione di 10 pose e 10 dark, no flat no bias no altro...

Allegato:
Luciano _Linear C11HD M106_forum.jpg
Luciano _Linear C11HD M106_forum.jpg [ 399.23 KiB | Osservato 325 volte ]


non è il massimo, non è collimatissima l'ottica, ma la guida non mi sembra un risultato disastroso, quanto a rotazione. :roll:

adesso, considerato ciò, è davvero necessario un allineamento maniacale? :roll:

Culo? non può essere ogni volta...

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M51 a 2350 di focale con dslr
MessaggioInviato: venerdì 10 giugno 2011, 2:09 
Non connesso

Iscritto il: sabato 19 dicembre 2009, 16:54
Messaggi: 1067
Ciao Elio, l'esempio da te postato è esattamente il nocciolo della questione. Infatti personalmente ritengo più che soddisfacente un allineamento abbastanza accurato con un buon cannocchiale polare. Tutto ciò è ben diverso, però, da quanto scritto da Bafio il quale sostiene che si può ottenere lo stesso risultato con un errore di circa 2°. Per quanto riguarda cio' che ho scritto e sostengo sul problema della rotazione di campo è frutto, oltre che la teoria, anche di moltissimi test e prove fatte proprio in questi ultimi mesi, in quanto collaboro (col tempo che abbiamo si fa per dire) come beta tester allo sviluppo di un nuovo software di controllo per derotatori di campo, utilizzabili in fotografia altazimutale, prodotti da un'azienda americana. In questo caso la rotazione di campo viene calcolata e gestita in modo completamente diverso rispetto alla configurazione polare, ma comunque ti porta a studiare ed approfondire l'argomento in questione con parecchia pratica sul campo.
Marco


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M51 a 2350 di focale con dslr
MessaggioInviato: venerdì 10 giugno 2011, 6:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 21:36
Messaggi: 2346
Località: Roma - Frosinone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Quoto in toto Markigno con una sola altra considerazione: L'allineamento al polo della montatura è fondamentale sia per pose lunghe che per corte (dipende dall'errore e dalla focale). La stella guida ricercata vicino al soggetto di ripresa è importante quanto più il soggetto è alto in declinazione ma questo non determina una rotazione di campo ma una sorta di errore di guida in AR (anche qui è più evidente con focali lunghe) anche se vediamo la stella guida durante la posa non spostarsi mai dal crocicchio. Per chi non vede la Polare il metodo della deriva fatto con cura in una ventina di minuti, fa si che l'errore di puntamento sia trascurabile.

_________________
Stefano

http://www.montesangiovanni.altervista.org/
Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M51 a 2350 di focale con dslr
MessaggioInviato: venerdì 10 giugno 2011, 7:47 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 14 aprile 2011, 15:11
Messaggi: 46
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti,
ringrazio Elio per il conforto, però non me la sono presa assolutamente con Markigno,
anzi mi ha fatto comunque pensare all'effetto collaterale della rotazione.

La foto che hai messo nel messaggio mi sembra buona, la porterei volentieri a casa
anch'io una foto così.

Mi spiace di non avere materiale su cui ragionare perchè ho da poco il C9, prima
avevo un Newton, d'inverno non "pratico" perchè faccio altra attività e per
peggiorare le cose il meteo non aiuta.

L'ultima nottata è fallita perchè avevo una strana vibrazione, ancora all'inizio,
stavo puntando Arturo per la messa a fuoco, la guida era spenta, e riprendendo
vari frame con Nebulosity a 0.1 sec,la stella risultava mossa, trascinata, come
se solo lo scatto dello specchio facesse vibrare tutto.
Così alla fine la sequenza salvata l'ho dovuta buttare.
Ho notato uno strano gioco tra l'anello T2 e il corpo macchina, gioco che non
c'è quando la 350 ha innestato un normale obiettivo. Ma questo anello T2 l'ho sempre usato.
Non so...

Ciao

_________________
------------------------------------
Fabio G.

Osservo con:
Celestron C9.25
SW EQ6
Konus Vista 80
Canon 350D
MagZero MZ-5m


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 27 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010