1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 9:26

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 9 giugno 2011, 18:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
carissimi
prendo spunto da questo topic
viewtopic.php?f=5&t=60386
per chiedere lumi su come eliminare i difetti del fondocielo dal rumore esterno al sistema(gradienti) e dai residui di quelli interni(nella fattispecie il banding delle dslr con il caldo)
dalle discussioni e dai link del post ho determinato che si può fare ma francamente non ho capito come, anche xchè si fà spesso riferimento a programmi che non conosco, io gli unici che sò usare sono deepskystaker e Photoshop, neppure tanto bene.......
è un pò che pastrocchio cercando di ricavare una mappatura decorosa da sottrarre ,facile far sparire le stelle ma le nebulose o le deboli propagini delle galassie sono tuta altra cosa, per ora ho cavato solo risultati palesemente artefatti....
gradX piuttosto che le apposite action aiutano ma vorrei capire come fare meglio e altrimenti.
grazie intanto per i già utili suggerimenti dell'altro post :wink:

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 9 giugno 2011, 18:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
non mi ricordo se te l'hanno già consigliato..ma il background extraction di Pi Le funziona alla grande..tanto che gradient x non lo uso neanche se non per piccole normalizzazioni..

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 9 giugno 2011, 19:49 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 1 giugno 2011, 16:36
Messaggi: 110
Ciao,scusa l'ignoranza ma questo software come si puo avere?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 9 giugno 2011, 20:05 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 aprile 2009, 16:21
Messaggi: 1914
Località: Moncalieri
ciao Kind, pensavo che questo concetto di modellizzazione del background fosse più diffuso, probabile che molti di noi lo chiamino semplicemente rimozione dei gradienti. Però come tutte le cose, da qualsiasi programma sia fatto e nei vari modi possibili è importante capirne i funzionamenti in modo da ottenere il massimo del risultato, senza affidarsi alla semplice esecuzione di un comando/pressione di un tasto. Immagina di scomporre la foto in tante parti applicando una griglia, avrai tanti quadratini di foto ognuno ad un valor medio e altri ammenicoli statistici, supponendo che tutti questi quadratini di foto riportino solo il fondo cielo si può fare un modello del background (dei valori di fondo). Questo modello risulterà non omogeneo come invece dovrebbe essere in una ripresa perfetta, ci saranno valori maggiori o minori della media che faranno si di avere una superficie che tridimensionalmente assomiglierebbe ad un paesaggio collinare, anche con qualche montagnola :D . Questo paessaggio mappato si ottiene interpolando (facendo coincidere matematicamente) i valori in modo continuo e lineare. Una volta ottenuti questi valori interpolati si potra tornare indietro dalla griglia e ottenere un valore per ogni pixel. L'algoritmo di sottrazione di questo modello sceglierà quale miglior valore far coincidere come fondo cielo riconosciuto (o livello base) da li valori superiori andranno a sottrarre e valori inferiori andranno a sommare gli ADU della nostra immagine.

Ora il problema sta nel non mettere quadratini della griglia dove c'è segnale vero che non rappresenta il fondo cielo e nemmeno in posti troppo "scuri" per assenza errata di segnale (se non sono stati fatti i flat reali ed applicati) per non falsare il modello. Nei programmi più avanzati si ha la possibilità di impostare questi punti (che io sappia CCDStack , PI, MaximDL) in altri la cosa è gestita in esclusiva dal software (algoritmo che si usa) in PS gradientx lavora sul segnale selezionato con la maschera ed in assenza di selezione su tutta l'immagine.

Sbagliando il modello si creano area di segnale inesistenti o si attenuano invece parti con segnale reale. Nel caso di soggetti rappresentati da nebulose diventa difficile questa scelta specialmente so la foto è piena di nebulosità e un altro caso è quello invece di soggetti difficili al limite del fondo cielo dove è facile :D creare nuove nebulosità personali (se non l'ha ripreso nessuno è anche entusiasmante :twisted: )

Nel caso di galassie con un bel fondo cielo intornola re3alizzazione delmodello è abbastanza semplice.

Spero di essere stato chiaro, non è semplice trovare parole semplici per spiegare un concetto cosi. Se qualcuno vuole integrare e correggere qualche castroneria, disponibile.

Probabile ci siano anche altri modi di procedere ma non ne ho nozione.

Saluti,
Leo

PS.
Ovviamente più e fitta la griglia (quadrati più piccoli) più in teoria la modellizzazione sarebbe corretta se non chè si rischia come rovescio della medaglia di prendere quadrati non idonei. La scelta manuale è quella più indicata a patto di avere esperienza nell'individuare i punti giusti. Ma provando e sbagliando con il tempo si prende mani.

_________________
Cieli sereni.
Astrofotografo per Passione ...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 9 giugno 2011, 20:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
grazie Leonardo
il concetto mi è chiaro, come operare un pò meno.......
in photoshop è relativamente semplice con filtri e maschere eliminare qualcosa quando è sotto anche di pochissimo al livello di luminosità di ciò che vuoi tenere,ma quando è allo stesso livello??
i tentativi che ho fatto sono partiti dal presupposto che se il livello di luminosità in rgb è il medesimo, questo non vale sempre se si guardano i livelli dei diversi canali, ed'è particolarmente vero per taluni gradienti, più facili da trovare in certi canali si paga il conto di un certo sbilanciamento , ma in parte si può recuperare.
ma il fetente banding della dslr, che è particolarmente evidente quando fà caldo dal che desumo sia il residuo del dark cui cmq qualcosa sfugge, quello è dappertutto e finora non ho trovato altro che meschinamente pareggiare tutto a quel livello, in pratica butto il bambino con l'acqua sporca....... :roll:

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 10 giugno 2011, 8:46 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 aprile 2009, 16:21
Messaggi: 1914
Località: Moncalieri
Kind, purtroppo per il banding non sò aiutarti. Con le DSLR ho avuto un rapporto molto corto per poter dire la mia. La discussione è aperta, magari si aggiungeranno contributi.

Saluti,
Leo

_________________
Cieli sereni.
Astrofotografo per Passione ...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 10 giugno 2011, 9:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ciao io purtroppo ho avuto nelle ultime foto vedi m106 seri problemi col bending..per risolverlo devi fare una mareadi dark..e fatti bene.. rimuovere i gradienti con Pi è relativamente facile..ma le bande le allevia solo..nonostante provai anche quadrati fittissimi..quindi l'unica vera soluzione è fare i dark..io per eliminarle da m106 feci 4 ore di dark..

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 10 giugno 2011, 10:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Nepa ha scritto:
ciao io purtroppo ho avuto nelle ultime foto vedi m106 seri problemi col bending..per risolverlo devi fare una mareadi dark..e fatti bene.. rimuovere i gradienti con Pi è relativamente facile..ma le bande le allevia solo..nonostante provai anche quadrati fittissimi..quindi l'unica vera soluzione è fare i dark..io per eliminarle da m106 feci 4 ore di dark..

hai ragione ma purtroppo la perfezione non esiste, nella mia ultima m101 ho usato più dark che light, una cinquantina , verificati uno a uno con exiftool per essere certo della temperatura e accoppiati in tre gruppi in modo che fossero perfettamente corrispondenti alle temperature dei rispettivi light, ma non c'è nulla da fare, quando fà troppo caldo il rumore delle dslr è elevatissimo e qualcosa sfugge......

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 10 giugno 2011, 10:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Per que che riguarda il banding, esistono dei plug-in di photoshop per eliminarlo.
Ora dall'ufficio non riesco a metterti il link, fai una ricerca in rete inserendo questi parametri
"astronomy tools photoshop"

Roberto

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 10 giugno 2011, 10:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
renard ha scritto:
Per que che riguarda il banding, esistono dei plug-in di photoshop per eliminarlo.
Ora dall'ufficio non riesco a metterti il link, fai una ricerca in rete inserendo questi parametri
"astronomy tools photoshop"

Roberto


c'e l'ho, ma risolve pochissimo, purtroppo.....
mi piacerebbe piuttosto capire cosa fà, giusto per vedere se si può personalizzare il processo alla bisogna.

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010