1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 17:58

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 43 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Fotografia con Dobson
MessaggioInviato: giovedì 9 giugno 2011, 14:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23674
vabbè è difficile, è costoso, è illogico, è tutto quello che volete, ma non è impossibile.
e qualcosina in giro si trova
http://homepages.uni-tuebingen.de/johan ... ipment.htm

certo è che spendi un milione di dollari per fare foto che puoi fare spendendo 500 euro di rifrattorino e montaturina, pero' non è impossibile ;)

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Fotografia con Dobson
MessaggioInviato: giovedì 9 giugno 2011, 15:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 febbraio 2008, 22:04
Messaggi: 630
Località: cologne (BS)
Difficile si, costoso dipende dai punti di vista.
Con un dobson e PE posso ho il vantaggio che posso anche usarlo in visuale, cosa che quasi sempre non si può fare con strumentazione prettamente fotografica.
Una piattaforma equatoriale doppio asse con porta autoguida per un 16" costa 2500 euro.
http://www.equatorialplatforms.com/alumplt.shtml
..cioè come una buona montatura equatoriale.
E si possono fare buone foto: http://www.equatorialplatforms.com/imag ... nth.shtml;
Guardate anche la sezione astrophotos di Brunck: http://www.robertbrunck.com/

_________________
Pentax 75 sdhf su NEq 6 pro
canon eos 60 d Mod


Membro del GADS (Gruppo Astrofili Deep Sky) di Castegnato (BS)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Fotografia con Dobson
MessaggioInviato: giovedì 9 giugno 2011, 15:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Ah, bhè, se è per quello potrebbe anche costare meno di 500€ (così Tuvok è sistemato :wink: ), basta ingegnarsi : non pare difficile più di tanto !
Ad esempio io molti pezzi li ho già da un anno o due, manca giusto qualche dettaglio che si chiama "voglia" !!! :oops:

Se poi intendete per "fotografia astronomica" non una soddisfazione personale ma una competizione tra astroimagers, bhè, il discorso cambia ovviamente, e le cifre pure ! Ma non mi sembrava questo il nocciolo della questione.

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Ultima modifica di king il giovedì 9 giugno 2011, 15:07, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Fotografia con Dobson
MessaggioInviato: giovedì 9 giugno 2011, 15:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La piattaforma equatoriale però ha il difetto di poter inseguire solo per un determinato numero di minuti. Quindi va preparato e posizionato tutto per tempo in modo che nel momento buono si parta con la ripresa. Poi finita la ripresa se si vuole farne un'altra si deve riposizionare la piattaforma e ricominciare. Si fa, e lo fanno quelli che ce l'hanno, ma personalmente preferisco una montatura equatoriale che è più semplice come gestione.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Fotografia con Dobson
MessaggioInviato: giovedì 9 giugno 2011, 15:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23674
fabio_bocci ha scritto:
... ma personalmente preferisco una montatura equatoriale che è più semplice come gestione.



su questo ci siano pochi dubbi ;)

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Fotografia con Dobson
MessaggioInviato: giovedì 9 giugno 2011, 15:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Quanti minuti intendi ?
Per caso sai se bastano per eseguire delle astrofoto appena decenti ?

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Ultima modifica di king il giovedì 9 giugno 2011, 15:13, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Fotografia con Dobson
MessaggioInviato: giovedì 9 giugno 2011, 15:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
king ha scritto:
In teoria si possono fare le foto anche senza montatura, adottando quel metodo che si chiama "drift scan", una roba un po' particolare e che richiede camere di ripresa adatte a quanto pare :

http://forum2.astrofili.org/viewtopic.p ... 01&start=0

Ma io sull'argomento ne so forse meno dei non esperti !!! :lol:

Cieli sereni !

Alessandro Re

Interessante quell'indirizzo (parlo proprio dell'indirizzo, lo spelling) :idea: :?:

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Fotografia con Dobson
MessaggioInviato: giovedì 9 giugno 2011, 15:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
ragazzi chissenefrega di come si fa e quanto costa e cosa viene fuori! l'amico micrenda ha fatto una domanda chiara:
Cita:
qualcuno e' riuscito in qualche modo (strano) ad utilizzarlo per effettuare fotografie a lunga posa?
e la risposta è SI, punto... non ha ne chiesto se è lo strumento migliore ne quale strumento comprare... e se tirate in ballo gli apo faccio un macello!! :lol: :lol:

fabio_bocci ha scritto:
personalmente preferisco una montatura equatoriale che è più semplice come gestione.

su questo non ci piove...

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Fotografia con Dobson
MessaggioInviato: giovedì 9 giugno 2011, 16:15 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
AndreaF ha scritto:
l'amico micrenda ha fatto una domanda chiara

Questo è indiscutibile, ma se uno ti chiede "è vero che al posto della fotocamera digitale posso fare delle fotografie usando una scatola con un foro su un lato e il tuorlo d'uovo come emulsione sensibile?" tu gli rispondi "certo che si può!"??? :D

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Fotografia con Dobson
MessaggioInviato: giovedì 9 giugno 2011, 16:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
se la domanda fosse:"è vero che seppur in modo strano al posto della fotocamera digitale posso fare delle fotografie usando una scatola con un foro su un lato e il tuorlo d'uovo come emulsione sensibile?" quanto evidenziato dimostra che è conscio delle difficoltà quindi gli direi di si...

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 43 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010