1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 17:51

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 43 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Fotografia con Dobson
MessaggioInviato: giovedì 9 giugno 2011, 11:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 aprile 2011, 8:03
Messaggi: 498
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ecco un articolo interessante sul Drift Scan:
http://www.bellatrixobservatory.org/cvaaI/32/

_________________
Big skies and big dreams

Osservo con:
Rifrattore Orion GoScope 80mm (antares)
Riflettore Seben BigBoss 150mm (daneb)
Catadriottico Vixen VMC 110L (sirius)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Fotografia con Dobson
MessaggioInviato: giovedì 9 giugno 2011, 12:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Mò sembra che l'hai suggerito tu... :!: :?: :lol: :wink: :D

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Fotografia con Dobson
MessaggioInviato: giovedì 9 giugno 2011, 13:04 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
micrenda ha scritto:
e' possibile fare delle fotografie con un Dobson?

Direi in teoria sì, in pratica no.
Il puntamento è solo uno, probabilmente il minore, dei problemi.
Il maggiore è l'insufficiente solidità e rigidità complessiva della struttura, che va benissimo per un uso visuale, ma va malissimo per la fotografia.
In visuale se la stella si sposta di pochi micron nessuno è in grado di accorgersene, in fotografia hai un mosso che ti fa buttare tutto.
I dob sono strumenti visuali. Punto.

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Fotografia con Dobson
MessaggioInviato: giovedì 9 giugno 2011, 13:22 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sottoscrivo in pieno quello che dice il fotomodello qua sopra! :D


Kapp

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Fotografia con Dobson
MessaggioInviato: giovedì 9 giugno 2011, 13:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Marcopie ha scritto:
Direi in teoria sì, in pratica no.
azz marco! in pratica si... http://www.obsessiontelescopes.com/galleries/index.php certo poi si discute l'efficacia e si valuta l'efficienza ma:

SI... PUO'... FAREE!!!
Immagine

:lol: :lol:

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Fotografia con Dobson
MessaggioInviato: giovedì 9 giugno 2011, 13:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 ottobre 2009, 10:51
Messaggi: 652
Località: Forlì
Tipo di Astrofilo: Visualista
Presto dategli il......
presto dategli il.......

_________________
Emanuele
GAF


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Fotografia con Dobson
MessaggioInviato: giovedì 9 giugno 2011, 14:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si, chi vuole iniziare a fare della fotografia astronomica può cominciare semplicemente con un Dobson utilizzando il semplicissimo metodo del drift-scan oppure l'altro semplicissimo metodo di una piattaforma equatoriale, che si può comprare con poche migliaia di euro oppure facilmente costruire da sè con poca spesa. Sono metodi così semplici che sono usati praticamente da tutti gli astroimagers che pubblicano su questo forum. Il risultato è garantito. Un altro metodo lo suggerisco ora, tanto è semplicissimo da mettere in pratica, si lascia il dobson fermo sdraiato (molto comodo) e si utilizza un celostata ed un sistema di specchi per farci arrivare la porzione di cielo che interessa fotografare.
Suggerisco di cominciare dall'ultimo sistema.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Fotografia con Dobson
MessaggioInviato: giovedì 9 giugno 2011, 14:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
un po' di bicarbonato? :shock:

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Fotografia con Dobson
MessaggioInviato: giovedì 9 giugno 2011, 14:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23674
fabio_bocci ha scritto:
Si, chi vuole iniziare a fare della fotografia astronomica può cominciare semplicemente con un Dobson utilizzando il semplicissimo metodo del drift-scan oppure l'altro semplicissimo metodo di una piattaforma equatoriale, che si può comprare con poche migliaia di euro oppure facilmente costruire da sè con poca spesa. Sono metodi così semplici che sono usati praticamente da tutti gli astroimagers che pubblicano su questo forum. Il risultato è garantito. Un altro metodo lo suggerisco ora, tanto è semplicissimo da mettere in pratica, si lascia il dobson fermo sdraiato (molto comodo) e si utilizza un celostata ed un sistema di specchi per farci arrivare la porzione di cielo che interessa fotografare.
Suggerisco di cominciare dall'ultimo sistema.



si potrebbe anche chiedere alla terra di fermarsi qualche minuto, che vuoi che sia? :lol:

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Fotografia con Dobson
MessaggioInviato: giovedì 9 giugno 2011, 14:22 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
AndreaF ha scritto:
SI... PUO'... FAREE!!!

Certo, a patto di accettare un risultato che sta alla fotografia astronomica come l'opera del dr. Frankenstein sta alla medicina. :lol: :lol: :lol:

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 43 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010