1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 6:36

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 25 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Filtro Ha
MessaggioInviato: venerdì 10 febbraio 2006, 20:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:27
Messaggi: 802
Località: Rosarno (RC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti, questo è il mio primo post sul nuovo forum, complimenti veramente ai creatori che hanno lavorato veramente bene!!

Comunque volevo chiedere qual'è un buon filtro ha per Deep-Sky che abbia un buon rapporto qualità-prezzo.

Grazie
Ciao

_________________
Tony B.

Osservatorio 1
RC 500 mm F8 su forcella equatoriale + Telescopio di guida 127 mm f9
CCD FLI PLI 1001 + Ruota FLI con LRGB Ha + Filtri SLOAN

Osservatorio 2
Newton SW Quattro 300p f4
Montatura EQ8-R Pro
CCD Atik 383 L+ con Ruota EFW3 e filtri LRGB Ha + Filtro Rc
Telescopio Sharpstar 61edph in parallelo con CCD ASI 294 MC Pro
Meade LX200 10"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 12 febbraio 2006, 1:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao
I filtri con il maggior rapporto qualità/prezzo in questo periodo mi sembrano i baader. Come qualità non sono male (ma non sono precisi come lumicon o Astronomik) però sono praticamente quelli che costano meno e a volte anche di svariate decine di euro. Io ho un OIII di baader e il suo dovere lo fa (pur senza portare il cielo fino al nero pece).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 12 febbraio 2006, 10:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:27
Messaggi: 802
Località: Rosarno (RC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ok, grazie...
Vedrò un poco forse mi prendo il lumicon!

Ciao

_________________
Tony B.

Osservatorio 1
RC 500 mm F8 su forcella equatoriale + Telescopio di guida 127 mm f9
CCD FLI PLI 1001 + Ruota FLI con LRGB Ha + Filtri SLOAN

Osservatorio 2
Newton SW Quattro 300p f4
Montatura EQ8-R Pro
CCD Atik 383 L+ con Ruota EFW3 e filtri LRGB Ha + Filtro Rc
Telescopio Sharpstar 61edph in parallelo con CCD ASI 294 MC Pro
Meade LX200 10"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 12 febbraio 2006, 10:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:27
Messaggi: 802
Località: Rosarno (RC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
L'unico dubbio rimane per quale sciegliere tra questi 2:

http://www.miotti.it/index.php/item/dep ... 15787.html


http://www.miotti.it/index.php/item/dep ... 13409.html

Quale mi consegliate?

Grazie
Ciao

_________________
Tony B.

Osservatorio 1
RC 500 mm F8 su forcella equatoriale + Telescopio di guida 127 mm f9
CCD FLI PLI 1001 + Ruota FLI con LRGB Ha + Filtri SLOAN

Osservatorio 2
Newton SW Quattro 300p f4
Montatura EQ8-R Pro
CCD Atik 383 L+ con Ruota EFW3 e filtri LRGB Ha + Filtro Rc
Telescopio Sharpstar 61edph in parallelo con CCD ASI 294 MC Pro
Meade LX200 10"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 12 febbraio 2006, 11:15 
rocketman ha scritto:
L'unico dubbio rimane per quale sciegliere tra questi 2:

http://www.miotti.it/index.php/item/dep ... 15787.html


http://www.miotti.it/index.php/item/dep ... 13409.html

Quale mi consegliate?

Grazie
Ciao



Ciao Rocketman,

sono entrambi buoni come filtri ,
se usi un CCD dedicato con un buon picco di sensibilità
in corrispondenza dell'Ha e lavori sotto cieli mediamente
inquinati ti consiglio di prendere quello da 6nm.
Allungherà di sicuro le pose ma potrai riprendere anche
quando c'e' luna piena (l'ho fatto proprio ieri con rosetta!).
Se invece possiedi una DSLR con filtro rimosso( senza
questa operazione inutile lavorare in ha) allora
il 13nm e' una scelta obbligata , andare al di sotto
come banda renderebbe beramente ceca la tua DSLR.


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 25 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010