1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 6:53

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: sh2-174 - 12 ore e 15 minuti
MessaggioInviato: giovedì 9 giugno 2011, 9:29 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 aprile 2009, 16:21
Messaggi: 1914
Località: Moncalieri
Caro Kind, se n'è parlato molto ultimamente su altri post. Leggevo una diatriba tempo indietro sulla sottrazione dei Flat o l'uso canonico degli stessi. Li è stato spiegato molto bene che i flat correggono le non omogeneità del sistema di ripresa al suo interno ma non compensano quello che c'è fuori del sistema. In caso di cielo con IL , riprese ad ampio campo fatte in parti di cielo basse e altre situazioni , modellizzare il background ed applicare in sottrazione un "flat sintetico" (ma vedi modello del background) porta alla rimozione dei gradienti sul segnale dovuti ai fattori esterni non imputabili appunto al treno di ripresa. La maggior parte dei gradienti deriva dai canale colore, a volte ho provato notevole giovamento nell'applicare i flat sintetici non direttamente all'immagine globale ma separatemente anche alla luminanza ed ai singoli canale colore. Riassemblando il tutto magari si può ancora applicare un nuovo leggero flat sintetico. Il tutto ai fini di un risultato puramente estetico sulla foto finale.

Ci sono software molto portati a questa tecnica, io personalmente uso GradientX come plugin di PS e lo associo all'uso di maschere di livello per isolare le cose da non toccare. Me lo indico Davide Bardini un paio d'anni fà , colgo l'occasione per salutare Davide :) .

Ci sono molti dei partecipanti a questo forum che possono dare un apporto alla questione in modo molto più incisivo del mio ma magari apri un post apposito.

Scusa Astrociap per l'OT.

Saluti,
Leo

_________________
Cieli sereni.
Astrofotografo per Passione ...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: sh2-174 - 12 ore e 15 minuti
MessaggioInviato: giovedì 9 giugno 2011, 10:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 agosto 2006, 10:44
Messaggi: 436
Località: Prato
Ciao Kind e Leonardo,

per la mia modesta esperienza, su oggetti facilmente circoscrivibili, il risultato migliore si ottiene applicando su ogni singolo canale il flat artificiale generato dal plug-in artificial flat di Chris Icough con Astroart.
Per gli oggetti molto estesi, come nebulose a riflessione, ho ottenuto dei risultati sorprendenti con Iris. Una procedura più complessa ma che ha dato buoni risultati. Un esempio è quello di cui sotto:

con Iris:
http://www.astrociap.com/public/astrono ... 9axxxx.jpg

senza Iris:
http://www.astrociap.com/public/astrono ... 09full.jpg

Gradient X mi ha dato risultati contrastanti. Ha la brutta abitudine di creare degli aloni scuri intorno alle stelle più luminose. Lo utilizzo solo se gli altri due non funzionano.

Stefano


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: sh2-174 - 12 ore e 15 minuti
MessaggioInviato: giovedì 9 giugno 2011, 10:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 20:30
Messaggi: 1730
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Kind....

puoi guardare qui: viewtopic.php?f=5&t=59705&start=10

io, nelle ultime, ho provato come consigliato da Jimmy e funziona molto bene...

ciao,
Francesco

_________________

Francesco Di Cencio
Strumentazione:
- RC GSO 10", TS Apo65Q, Coronado PST
- 10 Micron GM2000 QCI su colonna Gran Sasso
- Magzero QHy 9, Qhy 8, Atik 16ic
Gallery: http://www.astrobin.com/users/fdc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: sh2-174 - 12 ore e 15 minuti
MessaggioInviato: giovedì 9 giugno 2011, 10:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 agosto 2006, 10:44
Messaggi: 436
Località: Prato
PixInsight sembra veramente un gran bel programma! In passato ho provato la versione LE ma non ci ho capito molto. La procedura descritta da Jimmy sembra veramente chiara. Da ritentare....

Stefano


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: sh2-174 - 12 ore e 15 minuti
MessaggioInviato: giovedì 9 giugno 2011, 10:40 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6848
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bravo, ottima ripresa!

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: sh2-174 - 12 ore e 15 minuti
MessaggioInviato: giovedì 9 giugno 2011, 14:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 agosto 2006, 10:44
Messaggi: 436
Località: Prato
Grazie Nicola!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: sh2-174 - 12 ore e 15 minuti
MessaggioInviato: giovedì 9 giugno 2011, 18:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
grazie per le risposte, ora ci siamo capiti,io parlando di flat pensavo ai flat,confesso che non sapevo questa cosa si chiamasse normalizzazione o DBE e la cosa mi interessa ancora di più :D
apro apposito topic.... :wink:

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: sh2-174 - 12 ore e 15 minuti
MessaggioInviato: giovedì 9 giugno 2011, 19:14 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5474
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Leonardo Orazi ha scritto:
Caro Kind, se n'è parlato molto ultimamente su altri post. Leggevo una diatriba tempo indietro sulla sottrazione dei Flat o l'uso canonico degli stessi. Li è stato spiegato molto bene che i flat correggono le non omogeneità del sistema di ripresa al suo interno ma non compensano quello che c'è fuori del sistema. In caso di cielo con IL , riprese ad ampio campo fatte in parti di cielo basse e altre situazioni , modellizzare il background ed applicare in sottrazione un "flat sintetico" (ma vedi modello del background) porta alla rimozione dei gradienti sul segnale dovuti ai fattori esterni non imputabili appunto al treno di ripresa. La maggior parte dei gradienti deriva dai canale colore, a volte ho provato notevole giovamento nell'applicare i flat sintetici non direttamente all'immagine globale ma separatemente anche alla luminanza ed ai singoli canale colore. Riassemblando il tutto magari si può ancora applicare un nuovo leggero flat sintetico. Il tutto ai fini di un risultato puramente estetico sulla foto finale.



Ciao Leonardo, non mi è chiara una cosa. Io conosco in Iris una procedura che permette di rimuovere i gradienti dal fondo cielo usando il comando "setsubsky", tramite il quale si va a creare uno sfondo con tutti i gradienti che viene poi sottratto dall'immagine: funziona molto bene soprattutto con foto riprese in condizioni di forte IL. Il flat sintetico di cui parli tu è la stessa cosa?

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: sh2-174 - 12 ore e 15 minuti
MessaggioInviato: giovedì 9 giugno 2011, 19:48 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 aprile 2009, 16:21
Messaggi: 1914
Località: Moncalieri
Non conosco Iris perchè non l'ho mai usato ma dal nome del comando e da quello che fà sembra proprio si tratti di una modellizzazione del background . Flat sintetico l'avevo scritto tra virgolette :)

Ho visto vhe kind ha aperto un post apposito, fai riferimento li vedrai che prima o poi arriverà qualcuno di autorevole a dare una mano o un link di riferimento su cui approfondire come fatto sopra da fdc

_________________
Cieli sereni.
Astrofotografo per Passione ...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: sh2-174 - 12 ore e 15 minuti
MessaggioInviato: giovedì 9 giugno 2011, 22:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 settembre 2007, 22:37
Messaggi: 1201
Località: Bollate (Mi)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
astrociap ha scritto:
Inzet, i dark sono più che veri, ripresi nelle notti precedenti o successive e calibrate con le temperature del sensore.

Molto ok!

astrociap ha scritto:
Per quanto riguarda il flat, mi sono completamente arreso. Ho provato con 3 tipi di generatori di flat (Geoptik, Tecnosky e buon ultimo Gerd Neumann) e con le riprese al cielo al tramonto e non sono mai, dico mai, riuscito a ottenere risultati dignitosi con la 450D e il filtro Astronomik. Ne ho tentate veramente di tutte. Se qualcuno ha soluzioni, valide sarò ben lieto di ascoltare.
Stefano

Fatti una flat box da solo come ho fatto io. Il 114 è poco più grande, usi un tubo per cappe di dimensione maggiore ma il concetto è identico. Spesa irrisoria, il grosso del tempo l'ho perso per tagliare il pexiglass e limare per renderlo rotondo.

Gianluca

_________________
William Optics Megrez 90 FD, ZWO AM5, Vixen LVW 3.5, 5, 17, WO Zoom 22.5-7.5mm, WO UWAN 4mm, Nikon D7100, ZWO ASI178MM, ZWO ASI462MC
Socio Gruppo Astrofili Fiemme (GAF)
www.stelledoppie.it alias The Double Star Database, il mio sito-database sulle stelle doppie


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010