1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 18:08

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 45 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 8 giugno 2011, 9:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Mi sta venendo voglia di fare qualche prova col c11 per la fotografia a lunga esposizione.
Attualmente ho una camera atik 314l+ con ruota portafiltri.
Si potrebbero fare delle cosette interessanti riducendo il c11 a f6,3 con una focale di 1.764 mm. A piena focale nemmeno ci penso.
La montatura è la eq6. Ovviamente userei una guida fuori asse. Dalle prime prove il c11 con fok esterno e guida fuori asse gigante lumicon con canon 350d si era al limite massimo della montatura per quanto riguarda il carico (sui 19 kg circa).
Ora i miei quesiti sono questi:
1. il blocco del primario da far fare, sicuramente farò delle prove riguardo il flop, ma mi aspetto di averne "in abbondanza". Chi potrebbe effettuarmi un lavoro del tipo blocco del primario e quanto potrebbe costare?
2. il treno ottico mi sembra una cosa complicata, dovrebbe essere così: fuocheggiatore esterno -> adattatore da 2" a filetto sc -> riduttore di focale -> guida fuori asse -> ruota portafiltri -> camera ccd giusto?
3. con questo treno ottico c'è una certa distanza tra il riduttore e la camera, pertanto la riduzione sarà sempre e comunque f 6,3? potrei avere una vignettatura sensibile?

In realtà pensavo a un riflettore astrografo sul metro e venti - metro e mezzo di focale, ma avendo già il c11 qualche prova già si può fare. Purtroppo al momento non ho intenzione di cambiare montatura, anche perchè dalla eq6 per fare un balzo qualitativo e quantitativo (carico) si apre un oceano di soldi da spendere e non è proprio il caso...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 8 giugno 2011, 9:37 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Guido,
io non ho esperienza diretta e non so rispondere ai tuoi quesiti, anzi ne propongo uno: ma guideresti con la 350d? :shock:
forse ho capito male...comunque da quel che si legge in giro il riduttore vignetta parecchio e le distanze sono importantissime...
aspetta qualcuno che usa una configurazione simile, magari legge FulvioMete... io con l'edge devo provare il riduttore astrophysic da 2,7" che sembra dia ottimi risultati in usa...
in bocca al lupo comunque :wink:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 8 giugno 2011, 9:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Ciao Elio, come camera di guida ho una orion starshoot ma immagino sia troppo poco sensibile, per questo le prove le vorrei fare con la lodestar dell'amico Nicola :wink:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 8 giugno 2011, 12:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 dicembre 2006, 20:02
Messaggi: 232
Località: Padova
Ciao Guido,
secondo me il riduttore/correttore Celestron dovrebbe stare a 55 mm dal sensore per ottenere un immagine con il massimo della correzione e focale F/6.3,
se aumenti questa distanza diminuisce la lunghezza focale dello strumento quindi potresti trovarti con un F/6 o anche F/5.5 (cosa positiva per la guida),
bisogna solo vedere quanto il campo resta spianato.

Davide


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 8 giugno 2011, 14:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
se vuoi un consiglio Guido ,
non fasciarti la testa prima di iniziare.
Pose di qualche minuto senza mirror flop riuscirari sicuramente a farne. Garantito.
(non credo tu voglia iniziare con pose di 30minuti.. ammesso che la eq6 si comporti in modo impeccabile)

Prova prima cosi'...
se poi ci prenderai proprio gusto ti attrezzerai per bloccare lo specchio.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 8 giugno 2011, 14:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
davidevilla ha scritto:
Ciao Guido,
secondo me il riduttore/correttore Celestron dovrebbe stare a 55 mm dal sensore per ottenere un immagine con il massimo della correzione e focale F/6.3,
se aumenti questa distanza diminuisce la lunghezza focale dello strumento quindi potresti trovarti con un F/6 o anche F/5.5 (cosa positiva per la guida),
bisogna solo vedere quanto il campo resta spianato.

Davide


Bè "fortunatamente" il sesnore della mia camera è poco più di un'unghia, forse da quel punto di vista non ci saranno problemi...

xchris ha scritto:
se vuoi un consiglio Guido ,
non fasciarti la testa prima di iniziare.
Pose di qualche minuto senza mirror flop riuscirari sicuramente a farne. Garantito.
(non credo tu voglia iniziare con pose di 30minuti.. ammesso che la eq6 si comporti in modo impeccabile)

Prova prima cosi'...
se poi ci prenderai proprio gusto ti attrezzerai per bloccare lo specchio.


Sei ottimista eh? Bè proveremo, vediamo che succede, mi devo far prestare il riduttore da qualcuno e soprattutto quei raccordi da 2" a sct...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 8 giugno 2011, 18:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Anche io ti suggerisco di non fasciarti la testa. Prima fotografa...
Un consiglio: l'ultima fuocheggiatura dalla sempre "spingendo" il primario (nel mio caso vuol dire girare il fuoco in senso antiorario). Vabbene il mirror flop ma senza esagerare altrimenti e' terrorismo psicologico :D

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 8 giugno 2011, 18:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 settembre 2009, 13:19
Messaggi: 126
Località: Prov. Chieti
Blackmore ha scritto:
davidevilla ha scritto:
Ciao Guido,
secondo me il riduttore/correttore Celestron dovrebbe stare a 55 mm dal sensore per ottenere un immagine con il massimo della correzione e focale F/6.3,
se aumenti questa distanza diminuisce la lunghezza focale dello strumento quindi potresti trovarti con un F/6 o anche F/5.5 (cosa positiva per la guida),
bisogna solo vedere quanto il campo resta spianato.

Davide


Bè "fortunatamente" il sesnore della mia camera è poco più di un'unghia, forse da quel punto di vista non ci saranno problemi...

xchris ha scritto:
se vuoi un consiglio Guido ,
non fasciarti la testa prima di iniziare.
Pose di qualche minuto senza mirror flop riuscirari sicuramente a farne. Garantito.
(non credo tu voglia iniziare con pose di 30minuti.. ammesso che la eq6 si comporti in modo impeccabile)

Prova prima cosi'...
se poi ci prenderai proprio gusto ti attrezzerai per bloccare lo specchio.


Sei ottimista eh? Bè proveremo, vediamo che succede, mi devo far prestare il riduttore da qualcuno e soprattutto quei raccordi da 2" a sct...


Daaaaai ! quando la facciamo sta prova ? so' troppo curioso !

_________________
Nicola
http://www.nicoladisario.net

NEQ6 | MN190 + Baader Steeltrack and TSOAG9 | SX Lodestar
Moravian Instruments G2-8300FW | Canon 5D MkII & 450D
Canon 17-40 f/4 L | 50 f/1.4 | 70-200 f/4 IS L | Sigma 150 f/2.8 | 500 f/4 IS L


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 9 giugno 2011, 8:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Mi mancano purtroppo 3 pezzettini: adattatore da 2" a Sct, riduttore di focale, adattatore da Sct a 2".
Altrimenti dobbiamo provare a f10, ma sinceramente non lo farei :wink:
Il discorso delle lunghe pose può andare anche bene, magari non floppa dopo 1 posa da 5 minuti, ma dopo 6-7 pose che succede? Dovrei ricontrollare il fuoco a ogni ripresa e sarebbe bello scomodo. Va bè tentar non nuoce, gli adattatori li posso anche comprare perchè non costeranno molto, ma il riduttore di focale devo farmelo prestare...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 9 giugno 2011, 9:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
se vuoi fare prove posso prestarti:
- riduttore celestron 6.3
- adattatore 2" , sc (grezzo ma funzionante)
- adattatore SC -> T2

Provi e poi decidi cosa fare.
ciao


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 45 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010