1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 24 agosto 2025, 19:05

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Skiwalker e 23 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: M27 dall'amiata
MessaggioInviato: mercoledì 8 giugno 2011, 23:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:07
Messaggi: 1648
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Tra le varie prova fatte dall'amiata questo m27 è forse il migliore soggetto ripreso (figuratevi il resto... :( ) la ripresa
è il risultato di 4 pose da 5min. (pochine) a 800 iso canon d450 mod. CLS CCD clip, con ED66 TS su Heq5 guidato
con m500 intes e astrolumina Allccd5V. Il campo è stato croppato per una evidente deformazione di campo, già si vede così....
Un po di artefatti sulle stelle piccole non mancano, insomma andrà meglio la prossima.
L'unica nota positiva mi sembra il filtro CLS CCD, anche con pose lunghe non si nota quasi mai il fondocielo (impressione da profano).

link
http://www.pbase.com/claudioroma/image/ ... 9/original

Claudio.

_________________
- Intes MK69 - ZEN mak/gregory 190 f15 - zeiss sonnar 135 f3,5 - zeiss sonnar 180 f 2,8 - Canon 1100D full spectrum - Sbig ST10XME - Ruota CFW9 - ottica adattiva AO8 - Filtro Idas LPS2 2" - Filtri 31,8 Astodon LRGB gen.1 serie E - Filtro 31,8 Schuler Ha da 9nm. -filtro eos clip IR pass- ccd imaging source DFK 21AU618.AS - ccd Point Grey Blackfly - montatura Skywatcher HEQ5 pro - software Maximdl pro - PS - Star Tools - The sky X [/b]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M27 dall'amiata
MessaggioInviato: mercoledì 8 giugno 2011, 23:54 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 giugno 2008, 19:01
Messaggi: 391
Località: Crespina - PI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Claudio,
sì effettivamente è un po' un disastro...ma non ti abbattere...Qualche problema di guida, e soprattutto di ottica (per caso avevi qualche problema di ortogonalità tra piano del chip e asse ottico?) Io ho WO ED66 (credo del tutto simile al tuo) e non mi pare che produca stelle così deformate.
Il filtro non so quanto sia utile sotto un buon cielo, e all'Amiata di solito c'è...

_________________
Leonardo Priami
Astrograph 300 mm f/3.8 Wynne corrected, Tak FSQ106, Celestron EdgeHD 11", AP1200 GTO, Losmandy G-11, Vixen GPD2, Apogee U16M, Apogee F9, Basler ACE A1300/Atik/Filtri Baader Dielectric - http://www.lpriami.altervista.org
___________________


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M27 dall'amiata
MessaggioInviato: giovedì 9 giugno 2011, 9:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:07
Messaggi: 1648
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao, si ci sono stati vari problemi, quello che mi ha stupito è comunque il campo non piano nei bordi dell'ED66, sicuramente il sensore della 450d non è propio piccolissimo, probabilamente con un ccd con sensore piccolo\medio, neanche si noterebbe, ma tant'è.....tra l'altro ho fatto un confronto con un'altra m27, fatta anni fa con un pentax75, le stelle del pentax sono piccolissime in confronto, eppure mi sembrava messo a fuoco L'ED66, può l'enorme umidità
della serata influire sui diametri stellari?? :?:

Claudio

_________________
- Intes MK69 - ZEN mak/gregory 190 f15 - zeiss sonnar 135 f3,5 - zeiss sonnar 180 f 2,8 - Canon 1100D full spectrum - Sbig ST10XME - Ruota CFW9 - ottica adattiva AO8 - Filtro Idas LPS2 2" - Filtri 31,8 Astodon LRGB gen.1 serie E - Filtro 31,8 Schuler Ha da 9nm. -filtro eos clip IR pass- ccd imaging source DFK 21AU618.AS - ccd Point Grey Blackfly - montatura Skywatcher HEQ5 pro - software Maximdl pro - PS - Star Tools - The sky X [/b]


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Skiwalker e 23 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010